Famiglia

La pagina che raccoglie e affronta tutte le questioni più rilevanti relative al diritto di famiglia e al diritto successorio. Per gli approfondimenti, si rimanda alla pagina dedicata.

VOLUMI CONSIGLIATI

I nuovi procedimenti di famiglia – Prima udienza, fase istruttoria e cumulo delle domande

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la Riforma Cartabia

Curatore speciale minore nei procedimenti sui diritti relazionali

La nomina del curatore speciale nei procedimenti sui diritti relazionali del minorenneMentre il conflitto di interessi patrimoniale tra figli minorenni e genitori è stato puntualmente disciplinato e i…

Accordo di divorzio stipulato all’estero su beni immobili in Italia

L’Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti/Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, con la risposta n. 351/2023, ha fornito chiarimenti in materia di accor…

Adozione persona maggiorenne: derogabilità divario minimo di età

L’adozione di persona maggiorenne è un tema comunemente relegato in secondo piano rispetto alla più ampiamente studiata e regolamentata adozione di soggetti in età minorile. Differentemente dalle altr…

Donazioni lesive della quota di legittima: riduzione cronologica e proporzionale

Le donazioni lesive della quota di legittima trovano rimedio nell’azione di riduzione che dev’essere espletata attraverso dei criteri: cronologico e proporzionale.Per approfondire si consiglia il segu…

DL Caivano: stretta sulla delinquenza minorile

Con il decreto legge n.123 del 15 settembre 2023, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 7 settembre 2023 (c.d. decreto “Caivano”), sono state previste norme più rigorose per contrastare il dila…

La donazione: lineamenti fiscali e operatività nel testamento

La donazione degli immobili, dell’azienda o delle quote sociali è una soluzione particolarmente interessante, non solo per la sua semplicità, ma anche per il regime fiscale favorevole di cui beneficia…

Criminalità minorile: novità dal Governo per contrasto al disagio giovanile

Nella riunione del 7 settembre c.a., il Governo, tra gli interventi ivi adottati, ha previsto l’emanazione di un decreto legge in cui sono previste una serie di misure finalizzate al contrasto al disa…

L’eredità prima dell’acquisto: eredità vacante e giacente

Attualmente con il termine di eredità si indica il complesso di tutte le situazioni giuridiche attive e passive del de cuius suscettibili di essere trasmesse ai soggetti designati dal testamento o dal…

Nomina del curatore del minore: formule e commenti

Il presente contributo, sulla nomina del curatore del minore, è un estratto del volume “Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la riforma Cartabia”, a cura di Lucilla Nigro.

Trasferimenti immobiliari in fase di separazione: quando è possibile, come fare e qual è la normativa

Il trasferimento una tantum di immobili o cifre di denaro è possibile anche in sede di separazione? La Cassazione ha aperto a questa possibilità in particolari situazioni, ma per non venire danneggiat…