Diritto industriale

La sezione ha per oggetto il diritto della concorrenza sleale e dei segni distintivi. Illustra dettagliatamente le singole fattispecie di concorrenza sleale, anche nelle relazioni con la disciplina delle pratiche commerciali scorrette. Approfondisce la disciplina del marchio registrato europeo e nazionale. Illustra le ulteriori tipologie di segni distintivi.

La distribuzione selettiva: disciplina e giurisprudenza

a cura della Dott.ssa Serena Biondi La distribuzione selettiva è uno strumento importantissimo, finalizzato a proteggere i marchi esaltando la qualità e l’eccellenza di prodotti, molto spesso, di lus…

Lo sfruttamento della notorietà altrui: focus sul caso – Diego Armando Maradona contro Dolce&Gabbana –

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Inquadramento normativo Il diritto all’immagine è disciplinato dall’articolo 10 del Codice Civile nonché dagli articoli 96 e 97 della Legge sul diritto d’Autore. L…

Messaggi pubblicitari e diritto d’autore

a cura di Serena Biondi Definizione di pubblicità Il Decreto Legislativo numero 145 del 2007 all’articolo 2 definisce la pubblicità nel seguente modo: “qualsiasi forma di messaggio che e’ diffuso, in …

Il fenomeno della volgarizzazione del marchio

a cura della Dott.ssa Serena Biondi I requisiti del marchio: il carattere distintivo Un marchio per poter essere registrato ed usato deve avere i seguenti requisiti: la novità, la capacità distintiva …

Ditta, insegna e marchi : segni distintivi da tutelare

a cura di Serena Biondi Premessa Partiamo dal presupposto che ditta, insegna e marchio sono dei segni distintivi. Per chiarezza espositiva, si premette che: la ditta identifica il nome dell’impre…

Quando la gestualità prende forma. Possono i gesti essere tutelati?

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Made in italy Il “made in Italy” rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo. Il “made in Italy” vive soprattutto grazie alla moda, al design, al cibo e non solo, …

Look alike: tra normativa e giurisprudenza

con la collaborazione della dott.ssa Serena Biondi Per look alike – in italiano “sembra come” – si intende l’imitazione consapevole di un bene commercializzato da un’azienda affermata, al fine di att…

Il contratto di edizione tra editore ed artista

con la collaborazione della Dott.ssa Serena Biondi Prima di procedere all’analisi del contratto di editoria, si chiariscono i ruoli delle parti dello stesso. Chi è l’autore di un’opera? L’autore è il…

Profili di responsabilità civile dell’Internet Service Provider

Abstract – Il presente lavoro di ricerca mira ad individuare gli articolati profili della responsabilità civile con riguardo alla figura dell’Internet Service Provider, in ossequio all’ormai consolida…

Videolezione in tema marchi e brevetti: nuove agevolazioni

Online la quinta videolezione tenuta dal Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi. Il “Decreto crescita” è legge: le novità per marchi, brevetti e Made in Italy Con il decreto legislativo n. 15 del 2019…