Diritto industriale

La sezione ha per oggetto il diritto della concorrenza sleale e dei segni distintivi. Illustra dettagliatamente le singole fattispecie di concorrenza sleale, anche nelle relazioni con la disciplina delle pratiche commerciali scorrette. Approfondisce la disciplina del marchio registrato europeo e nazionale. Illustra le ulteriori tipologie di segni distintivi.

VOLUME CONSIGLIATO

Manuale pratico dei marchi e dei brevetti

Contraffazione di brevetto, il danno da perdita di valore non è cumulabile al lucro cessante

Contraffazione del brevetto: il danno da perdita di valore che ne deriva è suscettibile di ristoro p…

I Brevetti – Scheda di Diritto

I brevetti sono strumenti giuridici che tutelano le innovazioni tecniche, conferendo al titolare un …

Cessione d’azienda senza immobile: una strategia per risparmiare su IVA e imposte

La cessione di un’azienda è un’operazione strategica che coinvolge il trasferimento di beni organizzati per l’attività economica.

Cogenza delle clausole e dei prezzi imposti dalla legge

Profili problematici e orientamenti giurisprudenziali in materia di cogenza delle clausole e dei prezzi imposti dalla legge. Il contributo è un estratto del volume “Manuale pratico dei contratti di im…

Amazon: indagini Europa e USA per pratiche monopolistiche

Antitrust, Amazon al centro di indagini in Europa e stati uniti per presunte pratiche commerciali scorrette.Amazon si trova nuovamente nell’occhio del ciclone delle autorità antitrust americana ed eur…

Processi organizzativi modello 231: necessità di riforma

Le novità introdotte dalla riforma sul codice degli appalti, la riforma Cartabia sul sistema giustizia e le nuove opportunità dettate dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) impongono la ri…

Parodie musicali nelle campagne politiche e diritto d’autore

Parodie musicali nelle campagne politiche: violazione del diritto d’autore? Un breve confronto tra le legislazioni del Brasile e dell’Italia.Il presente studio pone in analisi l’uso delle parodie musi…