Il conflitto negativo di competenza si verifica quando due giudici si dichiarano reciprocamente incompetenti su una stessa questione. Per restare sempre aggiornato sulle evoluzioni della giustizia penale: Come cambia il processo penale – Dall’abrograzione dell’abuso d’ufficio al decreto giustizia
Indice
1. La questione: conflitto negativo di competenza
Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trieste dichiarava la propria incompetenza a provvedere, in relazione all’esecuzione di un provvedimento emesso da uno Stato estero, mentre, contestualmente, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trieste individuava – quale giudice competente – il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Udine
Tuttavia, dal canto suo, quest’ultimo giudice sollevava conflitto negativo di competenza, ritenendo invece sussistente la competenza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trieste. Per restare sempre aggiornato sulle evoluzioni della giustizia penale: Come cambia il processo penale – Dall’abrograzione dell’abuso d’ufficio al decreto giustizia
Cosa cambia nel processo penale
Come cambia il processo penaleDall’abrogazione dell’abuso d’ufficio al decreto giustizia: tutte le novità per i professionisti del diritto Le ultime riforme penali spiegate in modo chiaro e operativoLe recenti modifiche al processo penale hanno ridefinito scenari fondamentali per avvocati, magistrati e operatori del diritto.Dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio all’introduzione dell’art. 314-bis c.p., fino alle nuove disposizioni su reati stradali, misure cautelari e impugnazioni, questo volume offre un’analisi dettagliata e aggiornata per affrontare con sicurezza le novità normative.Cosa troverai in questo libro• Una guida pratica e completa alle riforme, dalla Legge Nordio al decreto giustizia (L. 23 gennaio 2025, n. 4).• Focus sulle modifiche più rilevanti, incluse le nuove norme in tema di esecuzione penale e le implicazioni del decreto carceri.• Tabelle riepilogative e comparative per un confronto immediato tra la normativa vigente e quella previgente.• Accesso esclusivo a contenuti online aggiornati per 12 mesi.Perché è indispensabile per il tuo lavoro• Analisi operative e approfondite per comprendere l’impatto concreto delle riforme.• Sintesi efficaci e pratiche per orientarti rapidamente tra le novità legislative.• Strumento di aggiornamento professionale con esempi pratici e riferimenti normativi essenziali.Resta sempre aggiornato sulle evoluzioni della giustizia penale e affronta con sicurezza i cambiamenti normativi.Antonio Di Tullio D’ElisiisAvvocato iscritto presso il Foro di Larino (CB), giornalista pubblicista e cultore della materia in procedura penale. Referente di Diritto e procedura penale della rivista telematica Diritto.it. Membro del comitato scientifico della Camera penale di Larino. Collaboratore stabile dell’Osservatorio antimafia del Molise “Antonino Caponnetto”. Membro del Comitato Scientifico di Ratio Legis, Rivista giuridica telematica.
Antonio Di Tullio D’Elisiis | Maggioli Editore 2025
32.30 €
2. La soluzione adottata dalla Cassazione
La Suprema Corte, nel ritenere competente il giudice di Trieste, osservava in via preliminare come il conflitto sollevato nel caso di specie fosse prima di tutto ammissibile alla stregua di quell’orientamento nomofilattico secondo il quale le condizioni necessarie – ai fini della configurabilità del conflitto negativo di competenza – siano rappresentate dal doppio rifiuto di provvedere in ordine alla medesima questione, in ragione della ritenuta propria incompetenza, che venga espresso da due giudici, i quali si indichino reciprocamente come competenti; viene in tal modo a determinarsi la stasi del procedimento, che non può essere risolto, se non con l’intervento della Corte regolatrice (Sez. 1, n. 4960 del 12/10/1995; Sez. 1, n. 1858 del 28/04/1992).
Potrebbero interessarti anche:
3. Conclusioni
La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito quando è configurabile il conflitto negativo di competenza.
Si afferma difatti in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso indirizzo interpretativo, che il conflitto negativo di competenza si verifica quando due giudici si dichiarano reciprocamente incompetenti su una stessa questione, venendosi in tal guisa a determinare una stasi del procedimento risolvibile solo dalla Corte regolatrice.
Tale provvedimento, quindi, deve essere preso nella dovuta considerazione ogni volta si debba appurare la sussistenza di una situazione di questo genere.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, poiché prova a fare chiarezza su tale tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere positivo.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento