Concreto impedimento alla libertà di azione e resistenza a pubblico ufficiale

Scarica PDF Stampa
Per il delitto di resistenza a pubblico ufficiale, non è necessario che sia concretamente impedita la libertà di azione del pubblico ufficiale

     Indice

  1. La questione
  2. La soluzione adottata dalla Cassazione
  3. Conclusioni

(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 337)

1. La questione

La Corte di Appello di Milano confermava una sentenza resa dal Tribunale di Lecco che, a sua volta, aveva condannato l’imputato alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi otto di reclusione in ordine ai reati di cui agli artt. 337, 582 e 340 cod. pen..

Avverso il provvedimento summenzionato proponeva ricorso per Cassazione il difensore dell’imputato che deduceva, con un unico motivo, vizi di motivazione in ordine alla sola ritenuta sussistenza dell’elemento oggettivo del reato di resistenza a pubblico ufficiale di cui all’art. 337 cod. pen..


Potrebbero interessarti anche


2. La soluzione adottata dalla Cassazione

La Suprema Corte riteneva non meritevole di accoglimento il ricorso summenzionato.

In particolare, gli Ermellini evidenziavano come dovesse essere ribadito il principio di diritto secondo cui, affinché venga integrata la fattispecie di resistenza a pubblico ufficiale, non è necessario che sia concretamente impedita la libertà di azione del pubblico ufficiale, essendo sufficiente che si usi violenza o minaccia per opporsi al compimento di un atto dell’ufficio o del servizio, indipendentemente dall’esito, positivo o negativo, di tale azione e dall’effettivo verificarsi di un ostacolo al compimento degli atti indicati (Sez. 6, n. 5459 del 08/01/2020).

È pertanto sufficiente, sempre ad avviso del Supremo Consesso, che esista unicamente una stretta connessione tra la condotta violenta e minacciosa e l’attività a valenza pubblicistica effettivamente svolta tanto da essere impedita, intralciata o compromessa, anche solo parzialmente e temporaneamente, la regolarità del compimento dell’atto di ufficio o di servizio da parte del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio (Sez. 6, n. 5147 del 16/01/2014). 

3. Conclusioni 

La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito che, affinché il delitto di resistenza a pubblico ufficiale possa ritenersi configurabile, non è necessario che sia concretamente impedita la libertà di azione del pubblico ufficiale.

Difatti, si afferma in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che, per potersi stimare sussistente la fattispecie di resistenza a pubblico ufficiale, non è necessario che sia concretamente impedita la libertà di azione del pubblico ufficiale, essendo sufficiente che vi sia solo una stretta connessione tra la condotta violenta e minacciosa e l’attività a valenza pubblicistica effettivamente svolta tanto da essere impedita, intralciata o compromessa, anche solo parzialmente e temporaneamente, la regolarità del compimento dell’atto di ufficio o di servizio da parte del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio.

E’ dunque sconsigliabile intraprendere, perlomeno alla luce di questo approdo ermeneutico, una linea difensiva che, al contrario, sostenga l’insussistenza dell’illecito penale de quo solo perché non è stata concretamente impedita la libertà di azione del pubblico ufficiale.

Il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica giuridica sotto il profilo giurisprudenziale, dunque, non può che essere positivo.

Volume consigliato:

Compendio di Diritto penale – Parte generale

Il presente compendio tratta il diritto penale sostanziale nella parte generale, con un approccio sistematico e organico, idoneo per la preparazione di esami e concorsi. Il testo è aggiornato alla L. 14 agosto 2020, n. 113 (in materia di circostanze aggravanti), nonché alla giurisprudenza recente, anche costituzionale. Completano il volume le domande più frequenti alle sessioni d’esame, con esempi di risposta e schemi riepilogativi di analisi normativa.   Michele RossettiAvvocato, già Giudice Onorario presso il Tribunale di Taranto, docente alla Scuola di Formazione dei Consulenti del Lavoro, docente presso la Scuola di Formazione Forense di Taranto, Responsabile della Scuola di Alta Specializzazione per Avvocati Penalisti presso la Camera Penale di Taranto.

Michele Rossetti | 2021 Maggioli Editore

22.00 €  20.90 €

Sentenza collegata

124921-1.pdf 117kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento