Berlusconi contro Italia: la sentenza della Corte di Strasburgo

Redazione 28/11/18
Scarica PDF Stampa
E’ stata depositata il testo della sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nella causa Berlusconi c. Italia avente ad oggetto,  la applicazione retroattiva delle disposizioni della c.d. “Legge Severino” nella parte in cui disciplinano le cause di ineleggibilità e decadenza di alcune cariche pubbliche, fra cui quella di Senatore della Repubblica, nei confronti di chi abbia riportato condanne definitive per determinati delitti.

Il caso Berlusconi v. Italia

Lo scorso luglio, il ricorrente aveva rinunciato al ricorso.

Con sentenza depositata, la Corte di Strasburgo ha stabilito che, nel caso concreto, non ricorrono circostanze particolari relative al “rispetto dei diritti dell’uomo garantiti dalla Convenzione e dai suoi Protocolli” ( difatti, tali circostanze avrebbero consentito, ai sensi dell’art. 37 par. 1, di proseguire nell’esame della domanda nonostante la rinuncia al ricorso) e, a maggioranza, ha deciso di cancellare il ricorso dal ruolo (“the Court, by a majority, decides to strike the application out of its list of cases”).

Il processo si è dunque chiuso senza sentenza. Al contrario, è stata accolta la richiesta presentata dall’ex premier di non proseguire il giudizio, sul ricorso presentato dai suoi legali contro la decadenza da senatore dovuta all’applicazione della legge Severino.

La Corte europea dei diritti umani (CEDU) avrebbe potuto: assolvere o condannare l’Italia, in maniera totale o parziale; dichiarare inammissibile il ricorso di Silvio Berlusconi; infine,  di non volersi pronunciare sul caso.

La questione è stata interrotta a seguito di una lettera presentata a Strasburgo lo scorso 27 luglio, dopo la riabiliazione dell’ex premier stabilita dal Tribunale di Milano, in cui i legali di Silvio Berlusconi hanno dichiarato di non avere più interesse alla sentenza perché, anche una condanna dell’Italia, non avrebbe prodotto “alcun effetto positivo” per il leader di Forza Italia.

La linea difensiva assunta dai legali dell’ex premier riteneva che la legge “Severino” non poteva essere applicata nel caso in esame, dal momento che i reati per i quali era stato condannato erano stati commessi prima dell’entrata in vigore della legge.

 

Volume consigliato

Il processo penale minorile

Il volume, aggiornato alla L. 23 giugno 2017, n. 103 (Riforma della giustizia penale), è uno strumento di supporto per quanti chiamati a gestire le criticità legate al processo penale minorile.Con giurisprudenza e formulario, l’opera esamina infatti in maniera ragionata e compiuta l’intero procedimento penale minorile, partendo dai principi generali che lo regolano e dalle principali convenzioni internazionali, passando per la fase delle indagini preliminari fino al dibattimento, alle impugnazioni e all’esecuzione.Ciascun capitolo è completato con una rassegna di quesiti aventi come risposta le interpretazioni giurisprudenziali sull’argomento trattato.Notevole attenzione è dedicata innanzitutto ai soggetti: dal giudice al pubblico ministero, dall’imputato ai servizi minorili e agli esercenti la responsabilità genitoriale sino alla disamina della difesa e dell’assistenza tecnica del minore. La trattazione prosegue con l’analisi delle misure precautelari e cautelari, con ampio spazio dedicato alla scelta delle cautele da attuare e alla loro tipologia e durata. Apposita sezione è dedicata al tema, di grande attualità, dell’ascolto del minore e all’incidente probatorio, il cui utilizzo è stato rafforzato sin dalla ratifica della Convenzione di Lanzarote del 2012.Al volume sono collegate utili risorse on line: al sito www.approfondimenti.maggioli.it è possibile accedere alla raccolta della giurisprudenza, alla normativa di riferimento e al formulario compilabile e stampabile.Debora Tripiccione, Magistrato dal 1996. Giudice del Tribunale per i minorenni di Roma con funzioni di giudice per le indagini preliminari e per l’udienza preliminare fino al 2015. Attualmente in servizio presso l’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione. Armando Macrillò, Avvocato e dottore di ricerca in procedura penale, è titolare di contratto integrativo di insegnamento in Diritto dell’esecuzione penale presso la LUISS Guido Carli di Roma, ove è altresì docente di Diritto processuale penale presso la School of Law. Dirige la Scuola di alta formazione dell’Avvocato penalista presso la Camera Penale di Roma. Guido Mussini, Avvocato del foro di Roma dal 1994 con esperienza professionale principale in diritto penale della famiglia, reati di violenza sessuale e reati di sfruttamento sessuale del minore e procedimento penale minorile. Curatore speciale del minore nei procedimenti civili avanti le autorità giudiziarie competenti.  Fulvio Filocamo, Magistrato in servizio quale sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale per Minorenni di Roma, già addetto all’esecuzione penale. 

Armando Macrillò – Fulvio Filocamo – Guido Mussini | 2017 Maggioli Editore

58.00 €  55.10 €

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento