Dott.

Dott. Sabetta Sergio Benedetto

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Genova, nonché l’abilitazione all’insegnamento per le discipline giuridiche ed economiche – classe XXV.

Direttore di Cancelleria Ministero Grazia e Giustizia e Coordinatore nella Sez. Controllo e SAUR della Corte dei Conti – Genova (controllo Università, Regione,OO.PP.,Prefetture,Enti locali).

Articoli dell’autore

Il Tecnicismo economico nella prescrizione e decadenza

“l’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi” (Proust, in Cacciatori di neutrini, R. Joryawardhana, Codice ed…

L’attività giuridica quale rapporto tra rischio e informazione

“Una cultura è effettivamente mantenuta in vita dall’interazione di tutte le sue parti: Il suo progresso è un processo alchimistico in cui tutti i suoi vari ingredienti si po…

Il dilemma etico nella mancata qualità

“La differenza tra gli oggetti di studio si riflette in una differenza culturale” (Subir Sachder)               Il succedersi di…

Sulla cittadinanza

Mediante l’elaborazione del simbolico si creano i confini del senso che diventano anche confini del sistema sociale, questi vengono materializzati mediante la comunicazione e la scansione tempor…

Il malessere sociale nel comportamento organizzativo

Luhmann ci ricorda che nei sistemi riflessivi si ha una distinzione tra sistema e ambiente, tuttavia nell’autoriferimento il riferirsi a se stesso non costituisce mai la totalità essendo …

Alle radici dell’interpretazione. Rapporto tra cultura e tecnica giuridica

La Giustizia intesa quale insieme di normativa, organizzazione e interpretazione (D; O; I ) è funzione (f) della Cultura espressa nelle sue varie articolazioni, quale la scuola, le norme social…

L’U.E. nella responsabilità sociale ambientale, il settore agricolo

E’ stato più volte osservato che la crescita demografica ed economica pone all’umanità dei problemi nel collo di bottiglia della sostenibilità ambientale che dovr&agra…

Occupazione e disciplina della concorrenza nell’U.E.

A)   LAVORO In risposta alla continua crescita della disoccupazione in Europa a seguito di ogni successiva recessione, si è dato seguito ad una serie di priorità che vanno da u…

Pagina 26 di 56