Compiti tradizionali dell’amministratore condominiale
I compiti dell’amministratore sono numerosi, complessi, delicati e non sono solo quelli indicati dagli articoli 1130 e 1131 del codice civile; a essi devono aggiungersi quelli eventualmente attr…
Detrazioni sul risparmio energetico: ammissibilità e procedure
Quattro sono gli interventi previsti: 1) riqualificazione energetica complessiva, che raggiunga indici di prestazione piuttosto elevati, attraverso interventi di tipo “attivo” (sull’…
Risparmio energetico, le novità sulla detrazione
Niente comunicazione a Pescara, limiti di cumulo delle agevolazioni, familiari ammessi alla detrazione, blocco per alle coibentazioni di tetti e pavimenti, Iva ridotta sui “beni significativi;: …
Il rendiconto condominiale
L’assemblea condominiale è tenuta a provvedere all’approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l’anno e alla relativa ripartizione tra i condomini (art. 1135, n…
Delibere sugli impianti e convenienza delle scelte
Le opere volte alla sicurezza e al risparmio energetico sugli impianti, se decise in condominio, prevedono a seconda dei casi l’approvazione della spesa con diverse maggioranze e la sua suddivis…
Garanzie negli appalti e confronto dei preventivi
Risparmiare significa anche non pagare in più e soprattutto sapere bene quali sono i propri diritti, facendoli valere nei tempi e nei metodi giusti. In caso di opere edili, non si risparmia sol…
L’onorario dell’amministratore condominiale
All’amministratore spetta un compenso per il lavoro svolto, in mancanza di decisioni in tal senso dell’assemblea venivano, fino a poco tempo fa, applicate le tariffe professionali indicate…
Detrazione 36% e Iva agevolata. Vecchie e nuove regole
La detrazione sul recupero è entrata nell’ottavo anno di validità e quindi si può affermare che i suoi principi sono consolidati. Qualche sorpresa c’è per&ograv…