Approfondimenti
Finanziamento soci in favore della società e postergazione del rimborso
Il finanziamento dei soci costituisce lo strumento più snello per far affluire alle società di ridotta dimensione risorse finanziarie aggiuntive senza sottostare alle norme che regolano il conferiment…
Prescrizione presuntiva ed onere della prova
La prescrizione presuntiva è regolata dall’art. 2956 c.c. il quale stabilisce che: “Si prescrive in tre anni il diritto: 1) dei prestatori di lavoro, per le retribuzioni corrisposte a periodi superior…
Il recesso dal consorzio di urbanizzazione
Indice Il consorzio di urbanizzazione Natura giuridica Prassi giurisprudenziali Il recesso del consorziato Clausola di esclusione del recesso: ammissibile 1. Il consorzio di urbanizza…
L’evoluzione giurisprudenziale della fideiussione omnibus
La fideiussione omnibus, apparsa intorno agli anni ’50 quale fideiussione generale destinata a garantire tutte le obbligazioni del debitore principale , comprese quelle future, è oggi sempre più ricor…
Analisi dell’art. 572 c.p. -parte I- l’elemento psicologico
Indice L’elemento soggettivo Le cause di giustificazione 1. L’elemento soggettivo Nei maltrattamenti in famiglia, in ordine all’elemento psicologico non si registrano rilevanti divergenze …
Commercialità, liquidazione, residenza e regime Pex; chiarimenti dell’AE
Commercialità, liquidazione, residenza e regime Pex; l’AE fornisce chiarimenti con la risposta all’interpello n. 481 del 27 settembre 2022 Indice L’interpello La posizione AE >>>L…
La mafia al Nord: tra paradigmi sociologici e questioni giurisprudenziali
Indice Seguendo la linea della palma: l’espansione della mafia nel Nord Italia Cause, modalità e rischi dell’infiltramento mafioso nei territori non tradizionali Le difficoltà giurisprud…
Circolari carceri: videochiamate per detenuti e sostegno psicologico agli operatori
Indicazioni per stabilizzare e regolamentare l’impiego di videochiamate da parte dei carcerati e nuovi percorsi per il sostegno psicologico alla Polizia penitenziaria sono i temi delle due circolari d…
L’arricchimento senza causa
Indice Inquadramento generale – Fondamento Nozione di arricchimento Nozione di impoverimento Unicità del fatto generatore Caratteristica dell’azione – sussidiarietà Causali dell’arric…
Il confine tra preterintenzione e dolo eventuale: i fatti di Piazza San Carlo
Indice La vicenda. ‘I fatti di Piazza San Carlo’ I criteri di imputazione dell’omicidio preterintenzionale nel tessuto motivazionale della decisione Il dolo eventuale come elemento soggett…