La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27741 del 10 luglio 2024, ha chiarito che la semilibertà surrogatoria può essere applicata anche senza aver espiato due terzi della pena.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale
Indice
1. I fatti
Il Tribunale di sorveglianza di Napoli ha dichiarato inammissibili le istanze di detenzione domiciliare e semilibertà e rigettato quella di affidamento in prova al servizio sociale proposte dall’imputato con riferimento alla condanna di anni tre di reclusione, inflittagli dal Gip del Tribunale di Napoli per il reato di cui agli artt. 73 e 80, comma 2, d.P.R. 309/90.
Avverso tale ordinanza è stato proposto ricorso per Cassazione affidato a tre motivi: con il primo si lamentava violazione ed erronea applicazione dell’art. 50 ord. pen., osservando che erroneamente il Tribunale di sorveglianza ha dichiarato inammissibile la richiesta di semilibertà in ragione della mancata espiazione dei due terzi della pena, poiché, essendo stato condannato per un reato incluso nella seconda fascia dell’art. 4-bis l. 354/75 e risultando la pena inferiore ad anni quattro, la relativa istanza era in realtà ammissibile; con il secondo deduceva violazione ed erronea applicazione dell’art. 47-ter ord. pen. dato che la domanda di detenzione domiciliare è stata dichiarata inammissibile per il titolo di reato in espiazione; con il terzo, infine, si denunciava violazione dell’art. 47 ord. pen. rispetto al rigetto della domanda di affidamento in prova.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista:
Formulario Annotato del Processo Penale
Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.
Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024
89.30 €
2. Applicabilità della semilibertà surrogatoria in base alla pena espiata: l’analisi della Cassazione
La Corte di Cassazione ha ritenuto fondato il ricorso solo per ciò che concerne il primo motivo, respingendo i restanti due.
In particolare, a fronte della decisione impugnata che ha ritenuto necessaria, ai sensi dell’art. 50 ord. pen., l’avvenuta espiazione dei due terzi della pena, il ricorso ha dedotto che, trattandosi di pena inflitta rientrante nel limite di ammissibilità della misura dell’affidamento in prova al servizio sociale ed essendo il titolo della condanna non compreso nell’elenco di cui al comma 1 dell’art. 4-bis ord. pen., non era normativamente richiesto il requisito di un tempo minimo di espiazione della pena.
Ebbene, la Suprema Corte ha ritenuto tale tesi difensiva corretta, richiamando una pronuncia della Corte Costituzionale (n. 74 del 2020) la quale, nel dichiarare la illegittimità costituzionale dell’art. 50 ord. pen. “nella parte in cui non consente al magistrato di sorveglianza di applicare in via provvisoria la semilibertà anche nell’ipotesi prevista dal terzo periodo del comma 2 dello stesso art. 50“, ha ricostruito l’istituto in esame, definendo l’ipotesi prevista dal comma citato come semilibertà c.d. “surrogatoria” rispetto alla misura dell’affidamento in prova al servizio sociale.
3. La decisione della Cassazione
Alla luce di quanto finora esposto, la Corte di Cassazione osserva come la fattispecie di detenzione di stupefacenti con l’aggravante della ingente quantità (art. 80, comma 2, d.P.R. 309/90), come nel caso di specie, è sempre stata considerata di seconda fascia e, quindi, prevista, ai fini dell’ammissibilità dei benefici penitenziari, dapprima al quarto periodo del comma 1 e, quindi, al comma 1-ter della stessa disposizione.
Con legge 15 luglio 2009, n. 94, il legislatore ha coordinato il testo dell’art. 50 ord. pen. al nuovo testo dell’art. 4-bis ord. pen.: infatti, laddove il testo precedente del primo periodo del primo comma dell’art. 50 ord. pen. richiedeva il requisito della espiazione “di almeno due terzi della pena” nel caso di condanna per “delitti indicati nel comma 1 dell’art. 4-bis“, il nuovo testo ha fatto richiamo ai “delitti indicati nei commi 1, 1-ter e 1-quater dell’art. 4-bis“.
La Corte ha, pertanto, ritenuto che la semilibertà surrogatoria debba essere ammessa senza limiti derivanti dal quantum di pena espiata, in presenza dell’ulteriore requisito richiesto (astratta ammissibilità della più ampia misura dell’affidamento in prova al servizio sociale) anche per i condannati per reati elencati nei commi 1-ter e 1-quater dell’art. 4-bis ord. pen.
Per questi motivi, la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio al Tribunale di sorveglianza di Napoli per nuovo esame limitatamente alla richiesta di ammissione alla semilibertà.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento