Misure di self cleaning negli appalti pubblici: la prova nel contraddittorio

Scarica PDF Stampa Allegati

L’impresa accusata di illecito professionale può provare di avere adottato misure di self cleaning, che debbono essere valutate, dalla stazione appaltante, non solo per le gare future ma pure per quelle in corso, poiché l’illecito professionale non rappresenta una fonte di esclusione automatica bensì solo di estromissione disposta a seguito del contraddittorio procedimentale. Lo ha stabilito la V Sezione del Consiglio di Stato nella Sentenza del 29 aprile 2024, n. 3858. Per approfondimenti si consiglia la consultazione del seguente Codice: Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Consiglio di Stato -sezione V- sentenza n. 3858 del 29-04-2024

portali.giustizia-amministrativa.it_portale_pages_istituzionale_visualizza_nodeRefschemacdsnrg202310134nomeFile202403858_11.htmlsubDirProvvedimenti.pdf 298 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La sentenza sugli appalti pubblici


Per il Consiglio di Stato il medesimo comportamento sleale non può essere atomisticamente considerato ma deve essere relazionato alla fase e ai relativi comportamenti organizzativi, caratterizzati da una certa devianza, che col self cleaning si intende, al contrario, correggere. Al pari dei gravi illeciti professionali pure detti atteggiamenti sleali potrebbero ben essere ascritti a quello stesso vertice societario dal quale, tramite il self cleaning, si intende al contrario prendere le distanze. Non si potrebbe escludere che la stessa slealtà, e non solo i gravi illeciti professionali, sia da ricondurre al medesimo centro decisionale in seguito oggetto, se del caso, di radicale cesura di tipo organizzativo. In tale direzione, slealtà e inaffidabilità si rivelano “facce della stessa medaglia”. Di qui il diritto dell’operatore economico di dimostrare che, mediante una rimodulazione del proprio assetto societario di vertice, tali comportamenti devianti non possano più essere messi in atto. Per approfondimenti si consiglia la consultazione del seguente Codice: Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

FORMATO CARTACEO

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio

Il volume raccoglie il TESTO DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI insieme alle NORME COGENTI del D.Lgs. 18 aprile 2016 e s.m.i., IN VIGORE NEL PERIODO TRANSITORIO.Il testo del nuovo codice, completo dei relativi allegati attuativi, è integrato dagli indispensabili richiami alle corrispondenti norme del D.Lgs. n. 50/2016. Queste ultime invece sono arricchite da numerose note illustrative della relativa disciplina attuativa, complementare e transitoria, ivi incluse le disposizioni emergenziali.Tale disciplina transitoria è stata evidenziata in nota con colori differenti, in modo tale da garantire il rapido orientamento del lettore nella ricerca degli istituti rilevanti.Il volume è INTEGRATO DA NUMEROSI CODICI QR che permettono la visualizzazione su smartphone o tablet della documentazione più significativa richiamata nelle annotazioni a piè di pagina, ivi compresi i decreti ministeriali attuativi e le linee guida dell’ANAC ancora vigenti.IN APPENDICE SONO RIPORTATE:• le disposizioni più significative in materia di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici del PNRR e del PNC (aggiornate al D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. decreto PNRR 3);• le disposizioni di cui all’art. 1, commi da 369 a 379, della L. 29 dicembre 2022, n. 197 (c.d. legge di bilancio 2023) attinenti al Fondo per l’avvio di opere indifferibili di cui all’art. 26, comma 7, del D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. decreto aiuti).Samuel BardelloniAvvocato amministrativista presso lo studio Vinti & Associati – Avvocati. Docente in numerosi master universitari e corsi di formazione sul public procurement. Consulente esperto nella materia della contrattualistica pubblica presso società ed enti pubblici. Autore di diversi articoli di commento sulle norme dettate in materia di evidenza pubblica.Dario CapotortoAvvocato, Professore Associato Abilitato in Diritto Amministrativo (ASN 2021/2023). Docente a contratto di Diritto degli Appalti Pubblici presso il Dipartimento di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Autore di diversi saggi e monografie in tema di contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza. Partner presso lo studio Vinti & Associati.

Samuel Bardelloni – Dario Capotorto | Maggioli Editore 2023

2. La prova di adozione di misure di self cleaning


Nella specie il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello interposto difettando un passaggio procedimentale indefettibile sulla scorta della normativa comunitaria per come interpretata dalla giurisprudenza della Corte di giustizia, e cioè la necessaria valutazione, in contraddittorio, della rilevanza e significatività delle misure di self cleaning.
Tali misure, secondo il collegio, avrebbero dovuto essere valutate per la potenziale capacità, in capo all’operatore economico, di evitare taluni comportamenti rilevanti non solo sul piano dell’affidabilità professionale ma pure su quello della leale collaborazione cogli enti istituzionali.
Per l’effetto, per lo stesso collegio:

  • l’illecito professionale non può essere mai fonte di esclusione automatica bensì soltanto di estromissione disposta a seguito di contraddittorio procedimentale;
  • in occasione di tale contraddittorio, l’impresa accusata di illecito professionale è ammessa a provare di avere adottato efficaci misure di self cleaning;
  • dette misure debbono essere valutate, dalla stazione appaltante, non solo per le gare future bensì pure per quelle in corso;
  • l’efficacia o meno di tali misure deve riguardare non solo i comportamenti contrattualmente scorretti bensì pure, se del caso, quelli proceduralmente sleali.

Il contraddittorio procedimentale è quindi diretto a valutare se il comportamento sleale nei confronti della stazione appaltante sia da ascrivere soltanto al precedente assetto organizzativo decisionale, dal quale ci si intende poi discostare.
Nella specie la stazione appaltante aveva del tutto omesso la fase del contraddittorio procedimentale, in tal modo ponendo in essere un provvedimento di esclusione nel quale non si è tenuto conto delle misure di self cleaning e della loro potenziale capacità di superare le lamentate ipotesi di comportamenti contrattualmente scorretti e proceduralmente sleali.
Per l’effetto, il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza di primo grado sotto il profilo della violazione del contraddittorio procedimentale di cui all’art. 80, c. 7 ed 8, del previgente codice dei contratti pubblici (decreto legislativo n. 50/2016) nonché del conseguente difetto di istruttoria e di motivazione del provvedimento stesso.

Potrebbero interessarti anche:

Avv. Biarella Laura

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento