UE: gli Stati devono riconoscere i figli delle coppie omosessuali 

Scarica PDF Stampa

Secondo l’Unione Europea gli Stati sono obbligati a riconoscere i figli delle coppie omosessuali.
Lo ha affermato il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders.

Indice

1. Il significato di omogenitorialità


L’omogenitorialità è il legame, di diritto o di fatto, tra uno o più bambini, sia figli biologici sia adottati, e una coppia omosessuale.
Il termine omoparentalità, composto di “omo-” e “parentalità” e utilizzato come sinonimo, è un calco approssimativo dell’inglese homoparentality, che a sua volta è un composto di parent che significa genitore.
Per questo motivo, omoparentalità nella lingua italiana si deve considerare impreciso.
A parte ad essere formalmente inesatto perché non è rivolto direttamente alla genitorialità, parente esiste in italiano ma con un significato diverso e più ampio di genitore, ed è preferibile omogenitorialità, che esprime perfettamente il concetto inteso.
L’omogenitorialità non si può di solito verificare in maniera naturale, perciò è soggetta alle varie leggi nazionali, che a volte la consentono e a volte la proibiscono.
Se i gruppi LGBT chiedono l’approvazione principalmente di leggi che consentano alle coppie omosessuali di adottare, queste leggi sono osteggiate spesso dai partiti conservatori e da gruppi religiosi.
Nei decenni passati, in modo più o meno legale, sono cresciuti in famiglie omogenitoriali decine di migliaia di bambini, e il fenomeno è stato ampiamente studiato da psicologi, pediatri, psichiatri, sociologi del mondo, arrivando alla conclusione che i figli di coppie omosessuali hanno la stessa possibilità di crescere sani come i figli di coppie eterosessuali.


Potrebbero interessarti anche

2. Le indicazioni della Commissione Ue


In linea con la strategia per l’uguaglianza delle persone Lgbtq 2020-2025, la Commissione è in continuo dialogo con gli Stati membri in relazione all’attuazione delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e comprende anche “l’obbligo per gli Stati membri di riconoscere i figli di genitori dello stesso sesso, ai fini dell’esercizio dei diritti conferiti dall’Ue”.
Lo ha scritto il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, in risposta a un’interrogazione sui diritti delle famiglie arcobaleno in Italia promossa dagli eurodeputati del Movimento 5 Stelle.
La risposta della Commissione Europea sui diritti delle famiglie arcobaleno in Italia, a nome del commissario per la Giustizia Didier Reynders, mette fine alle inutili e dannose polemiche dei giorni scorsi in relazione al riconoscimento e dei diritti dei figli di coppie omogenitoriali.
Gli Stati membri, ha tenuto a precisare Reynders, “sono competenti per l’adozione di misure di diritto di famiglia sostanziale, comprese quelle riguardanti il genere e il contenuto dei documenti e dei moduli standard nazionali relativi al genere”.
Il diritto dell’Unione Europea, sostiene il Commissario Europeodisciplina le caratteristiche di sicurezza dei passaporti e delle carte d’identità, ma non limita il numero di campi che tali documenti devono comprendere.
Pertanto gli Stati membri possono includere campi riguardanti i genitori del titolare”.
Nonostante questo, sulla base dell’acquis in materia di libera circolazione, prosegue Reynders,“i termini utilizzati per rivolgersi a ogni genitore in un documento rilasciato in uno Stato membro non possono essere invocati da un altro Stato membro per rifiutare il rilascio di un passaporto o di una carta d’identità a un minorenne i quali genitori siano dello stesso sesso.
Gli Stati membri devono rispettare i diritti fondamentali che sancisce la Carta, compreso il diritto alla non discriminazione, esclusivamente in relazione all’attuazione del diritto dell’Ue”.

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento