Quando i rumori molesti costituiscono reato

Scarica PDF Stampa
La materia relativa ai rumori molesti è stata riformata dalla legge di Bilancio per il 2019  (Legge Bilancio 2019 art. 1, comma 746 ha aggiunto un comma all’articolo 6 ter del Dl 208/2008).

La Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alcuni giorni prima, con l’ordinanza n.32943/2018.

La normativa italiana

Nelle abitazioni private, il rumore è regolato dall’articolo 844 del codice civile, rubricato “Immissioni” che recita:

Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.

Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso”.

Il legislatore ha voluto lasciare ampio spazio di valutazione al giudice, che distinguerà caso per caso.

Nella valutazione dell’intollerabilità del rumore possono incidere numerosi indici che possono rendere un rumore intollerabile, e in altri impercettibile.

Il giudice il quale per stabilire se un rumore è intollerabile, si deve affidarsi a determinati indici:

l’entità del rumore, l’insistenza del rumore, il luogo dove si verifica il rumore.

L’isolamento acustico deve rispettare determinati limiti, espressi in decibel (dB).

Esiste un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1997 che fissa i parametri di isolamento, sulla base dei decibel “tollerabili” dalle pareti delle case.

I rumori nelle attività commerciali

Molto spesso i magazzini o gli appartamenti dei primi piani di un palazzo vengono acquistati o dati in affitto alle attività commerciali rumorose come uffici, palestre, asili nido, pub, bar e simili.

In questi casi, per stabilire quali sono i limiti consentiti di rumore si deve realizzare uno studio più complessa.

Si deve tenere conto di due esigenze contrapposte.

Da un lato l’esigenza che deriva da comportamenti atti a mantenere la quiete pubblica, dall’altro lato, l’interesse dell’imprenditore a svolgere la sua attività senza ostacoli, perché in caso contrario, la produzione nazionale verrebbe pregiudicata.

A questo proposito, il codice civile, all’articolo 844, stabilisce che, in relazione alle attività economiche, il giudice deve essere meno fiscale nel valutare quale sia la soglia della normale tollerabilità dei rumori.

A esempio, coloro che acquistano una casa sopra un panificio o un bar devono tenere conto dei macchinari o dei clienti che si avvicendano.

La legge di Bilancio del 2019 (art. 1, comma 746 ha aggiunto un comma all’articolo 6 ter del Dl 208/2008), ha stabilito che il giudice nel valutare simili rumori, si deve rifare a una legge quadro del 1995 (Legge 477/1995) e ai suoi decreti attuativi (Dpcm 14 novembre 1997), che fissano delle soglie per diverse attività commerciali.

L’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione, all’inizio menzionata, ha preceduto la riforma.

La Corte ricorda che, quando ci si trovi davanti alle attività produttive, esistono della norme speciali poste a tutela dell’ambiente, ad esempio, il Dpcm14 novembre 1997, attuativo della legge 477/1995 sull’inquinamento acustico, che contengono dei “parametri” concreti, il superamento dei quali comporta di sicuro l’illiceità delle immissioni.

Le finalità della normativa speciale

Il fine ella normativa speciale è garantire la tutela di interessi collettivi e di rilevanza pubblicistica ma i parametri indicati dalle relative norme possono essere considerati pertinenti a stabilire l’intollerabilità delle emissioni, nonostante non risultino vincolanti per il giudice civile che, nello stabilire la tollerabilità dei relativi effetti nell’ambito privatistico,  se ne può anche discostare (Cass. sent. n. 17281/2005).

Sempre secondo l’ordinanza, una volta dimostrata l’intollerabilità delle immissioni acustiche attraverso prove testimoniali, “non è errato misurarne la soglia di accettabilità facendo leva sulla normativa speciale a tutela di interessi della collettività”, avvalendosi della relazione di un consulente tecnico nominato dal giudice che si è a sua volta avvalso dei parametri dei quali al Dpcm del 1997, utili a rendere più oggettiva la sua valutazione.

In simili casi ci si basa sul fatto che se l’immissione acustica è tale da pregiudicare la quiete pubblica, a maggior ragione se si dovesse risolvere in una emissione sonora nell’ambito della proprietà del vicino, più esposto degli altri, in ragione della contiguità dei fondi, al suo effetto dannoso, si deve per questo considerare intollerabile ai sensi del codice civile e illecita (Cass. sent. n. 1069/2017 e 939/2011).

Al fine di tutelarsi dai rumori molesti, la maggior parte dei condomini si rivolge all’amministratore di condominio o,  se lo stesso dovesse essere irraggiungibile, i carabinieri, la polizia o i vigili urbani.

In relazione all’amministratore di condominio, non è sua competenza prendere posizione nelle liti private, salvo apposite clausole nel regolamento, mentre la forza pubblica questa può fare la sua esclusivamente se si configurano i presupposti del reato di disturbo della quiete pubblica, o meglio “delle attività e del riposo delle persone”.

Quando un rumore si considera reato

Quando si vuole stabilire se un rumore è reato o se si tratta di un illecito civile non ci si deve basare. Come potrebbe essere facile pensare, alla sua entità.

La soglia della “intollerabilità” è uguale sia in campo penale sia in campo civile.

Gli estremi perché si configuri un reato, scattano quando vengono molestate un numero indeterminato di persone.

Nei casi nei quali un rumore venga avvertito esclusivamente dai vicini, ad esempio da coloro cha abitano nello stesso pianerottolo, nella porta a fianco, oppure da chi abita al piano di sotto, non è possibile sporgere denuncia perché il rumore che genera fastidio, nonostante sia illecito, assume la misura esclusiva del risarcimento, niente di più.

In simili casi le modalità di azione prevedono il contattare un avvocato ed eventualmente si prevede un ricorso in tribunale per chiedere i danni, previa dimostrazione degli stessi, e l’inibizione dei rumori in futuro.

Nei casi nei quali il rumore venga avvertito da ogni condomino che risiede nel palazzo o dalle abitazioni limitrofe, ad esempio, un cane che disturba il quartiere gli amplificatori di un bar piazzati all’esterno, ci si trova in presenza di un illecito penale e sarà possibile rivolgersi alle forze dell’ordine, carabinieri o polizia.

Volume consigliato

 

 

 

 

 

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento