Provvedimento udienza per richiesta consegna: art.143 co-2 c.p.p.

Scarica PDF Stampa Allegati

Si applica l’art. 143, comma 2, cod. proc. pen. anche al provvedimento che fissa l’udienza di trattazione sulla richiesta di consegna in materia di mandato di arresto europeo.
(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 143, co. 2)
Volume consigliato: Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Corte di Cassazione -sez. VI pen.- sentenza n. 45292 dell’8-11-2023

sentenza-commentata-art.-5-73.pdf 117 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: il provvedimento per l’udienza di trattazione


La Corte di Appello di Palermo dichiarava l’esistenza delle condizioni per la consegna di un cittadino svizzero alla Repubblica federale di Germania, in esecuzione di mandato di arresto europeo emesso dal Tribunale di Essen di quello Stato, dinanzi al quale costui era indagato ed oggetto di un ordine di cattura per reati ambientali.
Ciò posto, avverso siffatta decisione proponeva ricorso per Cassazione il difensore di questa persona il quale, tra i motivi ivi addotti, deduceva violazione degli artt. 2, 1.0, comma 4, e 17, comma 1, legge n. 69 del 2005, dell’art. 143, cod. proc. pen., e dell’art. 111, secondo comma, Cost., in relazione all’art. 6, par. 2, CEDU, per l’intempestiva notifica, in lingua nota al consegnando, dell’ordinanza di convalida del suo arresto, di applicazione della misura cautelare e di fissazione dell’udienza collegiale di trattazione.


Potrebbero interessarti anche:

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte riteneva il motivo summenzionato fondato.
In particolare, gli Ermellini – dopo avere fatto presente che l’art. 1, comma 1, della direttiva 2010/64/UE prevede espressamente che quest’ultima «stabilisce norme relative al diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali e [specificamente: n.d.e.] nei procedimenti di esecuzione di un mandato di arresto europeo» e che l’art. 143, comma 2, cod. proc. pen., nel testo attualmente vigente e così modificato dal d.lgs. n. 32 del 2014 in attuazione proprio della direttiva 2010/64/UE, indica espressamente i «decreti che dispongono (…) la citazione a giudizio» nel novero degli atti di cui l’autorità giudiziaria deve disporre la traduzione scritta entro un termine congruo per l’esercizio dei diritti di difesa – ritenevano come evidenti ragioni di analogia in bonam partem, attesa l’identica natura di atto introduttivo del giudizio di merito, impongano di ricomprendere sotto l’àmbito di operatività di tale regola anche il provvedimento che, a norma degli artt. 10 e 13, comma 1, legge n. 69 del 2005, fissa l’udienza di trattazione sulla richiesta di consegna: provvedimento che, nel caso specifico, per la Corte di legittimità, risultava pacificamente essere stato notificato all’interessato, in lingua a lui nota, soltanto due giorni dopo l’anzidetta udienza, con l’effetto di non avergli consentito di chiedere di partecipare alla stessa, di essere a tal fine tradotto dinanzi alla Corte di Appello (essendo egli detenuto in luogo diverso dalla sede della stessa) e di esercitare dinanzi ad essa il proprio diritto di difesa in tutta la sua ampiezza.
La sentenza impugnata era, dunque, annullata, con rinvio per nuovo giudizio ad altra sezione della Corte di Appello di Palermo, rendendosi necessaria la rinnovazione del giudizio, previa notifica, in lingua nota al consegnando, dell’avviso di fissazione dell’udienza di trattazione.

3. Conclusioni


Fermo restando che, come è noto, l’art. 143, co. 2, cod. proc. pen. dispone che, negli stessi casi di cui al comma primo – che, come è altrettanto risaputo, statuisce che l’imputato che non conosce la lingua italiana, da un lato, “ha diritto di farsi assistere gratuitamente, indipendentemente dall’esito del procedimento, da un interprete al fine di poter comprendere l’accusa contro di lui formulata e di seguire il compimento degli atti e lo svolgimento delle udienze cui partecipa” (primo periodo), dall’altro, ha “altresì diritto all’assistenza gratuita di un interprete per le comunicazioni con il difensore prima di rendere un interrogatorio, ovvero al fine di presentare una richiesta o una memoria nel corso del procedimento” (secondo periodo)” – “l’autorità procedente dispone la traduzione scritta, entro un termine congruo tale da consentire l’esercizio dei diritti e della facoltà della difesa, dell’informazione di garanzia, dell’informazione sul diritto di difesa, dei provvedimenti che dispongono misure cautelari personali, dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, dei decreti che dispongono l’udienza preliminare e la citazione a giudizio, delle sentenze e dei decreti penali di condanna”, con la decisione in esame, si chiarisce che la portata applicativa di questo secondo comma riguarda anche il provvedimento che, a norma degli artt. 10 e 13, comma 1, legge n. 69 del 2005, fissa l’udienza di trattazione sulla richiesta di consegna.
Pertanto, ove invece tale norma di legge non venga applicata in relazione a siffatto provvedimento, ben si potrà contestarne, perlomeno alla stregua di questo approdo ermeneutico, la sua violazione nei modi preveduti dal codice di procedura penale.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in questa pronuncia, proprio perché prova a fare chiarezza su siffatta tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere che positivo.

Volume consigliato per approfondire

FORMATO CARTACEO

Dibattimento nel processo penale dopo la riforma Cartabia

Nel presente volume viene esaminata una delle fasi salienti del processo penale, il dibattimento, alla luce delle rilevanti novità introdotte dalla Riforma Cartabia con l’intento di razionalizzare i tempi del processo di primo grado e di restituire ad esso standards più elevati di efficienza, come la calendarizzazione delle udienze, la ridefinizione della richiesta di prova e la nuova disciplina della rinnovazione della istruzione dibattimentale.L’opera, che contempla anche richiami alla nuovissima disciplina relativa al Portale deposito atti penali (PDP), è stata concepita come uno strumento di rapida e agile consultazione a supporto dell’attività dell’avvocato.Oltre a quelle previste dal codice di rito penale, la trattazione passa in rassegna tutte le ipotesi in cui si svolge il dibattimento, come il procedimento innanzi al giudice di pace, il processo penale minorile e  quello previsto in materia di responsabilità degli enti.Il testo è corredato da tabelle riepilogative e richiami giurisprudenziali e da un’area online in cui verranno pubblicati contenuti aggiuntivi legati a eventuali novità dei mesi successivi alla pubblicazione.Antonio Di Tullio D’ElisiisAvvocato iscritto presso il Foro di Larino (CB) e giornalista pubblicista. Referente di Diritto e procedura penale della rivista telematica Diritto.it. Membro del comitato scientifico della Camera penale di Larino. Collaboratore stabile dell’Osservatorio antimafia del Molise “Antonino Caponnetto”. Membro del Comitato Scientifico di Ratio Legis, Rivista giuridica telematica.

Antonio Di Tullio D’Elisiis | Maggioli Editore 2023

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento