Preliminare: chi è responsabile dei danni?

Redazione 27/03/18
Scarica PDF Stampa

Contratto preliminare: chi risponde dei danni all’immobile?

Con l’ordinanza n. 5915 del 12 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di contratto preliminare e, in particolare, con riferimento alla responsabilità per i danni che derivino dall’immobile, qualora il promissario acquirente entri nel possesso del bene prima della stipula del contratto definitivo. Spesso, invero, succede che alcune delle prestazioni tipiche della compravendita finale siano anticipate a seguito della sottoscrizione dell’atto preliminare, facendo sorgere diverse problematiche relative al regime di responsabilità nonché al momento del passaggio della proprietà dell’immobile.

I giudici di legittimità hanno stabilito che, nel caso in cui l’immobile sia già nel possesso del compratore a seguito del solo contratto preliminare, degli eventuali danni derivanti dall’immobile, risponde il promissario alienante, ancorché il medesimo non sia più nella disponibilità materiale del bene. Ciò significa che in un ipotetico giudizio di risarcimento per i danni derivanti da immobile oggetto di preliminare di vendita, il promissario venditore è legittimato passivo ed è colui che deve essere chiamato in causa.

Volume consigliato 

Le strategie difensive nel contenzioso tributario

Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente, affronta le questioni più insidiose del contenzioso tributario.L’opera è strutturata in DUE PARTI per una migliore fruizione dei contenuti.Nella PRIMA PARTE vengono trattate le ripercussioni a livello procedurale di comportamenti inesistenti e di operazioni antieconomiche.Vengono poi affrontati gli istituti processuali più complessi, quali il sistema di notifica, il contraddittorio anticipato, il litisconsorzio e la rimessione in termini.Nella SECONDA PARTE si analizza il principale atto del processo tributario ossia il ricorso, con le indicazioni necessarie sia per l’impostazione che per le scadenze processuali.Vengono trattati infine il giudizio d’appello dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale con i suggerimenti sulla struttura dell’atto e sui termini processuali e il ricorso per cassazione, con indicazioni operative e di stesura.Giuseppe Diretto, Commercialista; Revisore contabile; Consulente manageriale; Docente area amministrazione finanza e controllo di gestione ed esperto redazione modelli 231/2001; Esperto formazione finanziata fondi interprofessionali. Presidente Nazionale UNAGRACO e Presidente UNAGRACO BARI. Maurizio Villani, Avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.  Iolanda Pansardi, Avvocato tributarista, Master in diritto e pratica tributaria – LL.M In Tax Law “Universus”. Collabora con lo studio legale tributario Villani.  Alessandra Rizzelli, Avvocato tributarista, coautrice di volumi in materia tributaria. Collabora con lo studio legale tributario Villani.

Alessandra Rizzelli, Maurizio Villani, IOLANDA PANSARDI, Giuseppe Diretto | 2018 Maggioli Editore

24.00 €  22.80 €

Il caso di specie

Nel caso di specie, il ricorso in Cassazione veniva proposto da un condomino proprietario di un appartamento all’interno di una struttura condominiale, presso il quale venivano espletati lavori di ristrutturazione e sistemazione da parte del promissario acquirente, già entrato nel possesso dell’abitazione prima della stipula del contratto definitivo. Nel proprio ricorso, il proprietario, che si era visto condannare al risarcimento dei danni derivanti dai suddetti lavori, eccepiva la carenza di legittimazione passiva, tenuto conto che al momento della domanda, il medesimo non era nella disponibilità di fatto e di diritto dell’immobile. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha rilevato come ciò non fosse rilevante ai fini della responsabilità; precisamente, il contratto preliminare non comporta la perdita del possesso in capo al venditore, ancorché il compratore subentri materialmente nell’immobile.

La Suprema Corte compie una differenziazione importante, ricordando come non debba confondersi la legittimazione passiva che spetta al promissario alienante, dagli obblighi di risarcimento e di restituzione che, diversamente, gravano sul promissario acquirente.

Per approfondire leggi Il contratto preliminare: caratteri e disciplina

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento