Ocse: pubblicate le regole antiriciclaggio delle transazioni in Criptovalute

Scarica PDF Stampa
Lo scorso 10 ottobre 2022 l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (di seguito Ocse), ha reso pubblica la versione finale del “Crypto-Asset Reporting Framework and Amendments to the Common Reporting Standard”, contenente le regole di segnalazione, da parte degli intermediari, in materia di Crypto-Asset Reporting Framework (CARF), oltre alle modifiche da apportare al Common Reporting Standard (CRS).

>>>Leggi il report<<<

    Indice

  1. Alcune precisazioni introduttive
  2. Contenuti del documento Ocse “Crypto Asset Reporting Framework and Amendments to the Common Reporting Standard”
  3. Considerazioni finali

1. Alcune precisazioni introduttive

Per fare un breve quadro normativo urge fornire alcune precisazioni.

Il Crypto-Asset Reporting Framework (CARF) è lo schema che risponde alla richiesta del G20 all’OCSE di sviluppare un quadro delineato per lo scambio automatico di informazioni tra tutti i paesi aderenti. A tal fine, il CARF ha l’obiettivo di garantire la totale trasparenza delle transazioni di “crypto-asset”, attraverso lo scambio automatizzato di informazioni con le diverse giurisdizioni di residenza dei contribuenti su base annuale.

Il Common Reporting Standard (CRS) è uno standard informativo, sviluppato dall’Ocse e introdotto dall’UE con la Direttiva 2014/107/Ue (c.d. DAC 2) per lo scambio automatico di informazioni tra le autorità fiscali a livello globale, finalizzato a rendere più precisi ed efficaci i controlli sull’antievasione relativamente alle attività svolte dai contribuenti. Tale strumento è stato concepito per promuovere la trasparenza fiscale rispetto ai conti finanziari dei contribuenti detenuti in tutto il mondo, e prevede la raccolta e/o scambio automatico delle informazioni sull’identità degli intestatari.


Potrebbero interessarti anche: 


2. Contenuti del documento Ocse “Crypto Asset Reporting Framework and Amendments to the Common Reporting Standard

Lo scopo di tale documento è stato primariamente concepito al fine di affrontare in maniera esaustiva tutti gli aspetti delle risorse digitali non coperti dall’attuale Common Reporting Standard dell’Ocse.

Tutto il processo, descritto nel documento, sarà passato in rassegna attraverso una serie di accordi (bilaterali o multilaterali) tra le diverse autorità competenti alla salvaguardia del corretto scambio automatico delle informazioni raccolte; infatti, per assicurare l’effettiva implementazione, occorre che lo Stato di riferimento abbia in vigore regole e procedure amministrative allineati agli obblighi di compliance e di due diligence previsti dall’Ocse.

Il documento in rassegna si basa principalmente su quattro punti cardine:

  • la definizione dei crypto-asset;
  • l’individuazione degli intermediari responsabili alla raccolta dei dati e agli obblighi di segnalazione;
  • l’identificazione delle transazioni e informazioni necessarie da comunicare;
  • le attività di due diligence indispensabili per intercettare sia gli utenti dei “crypto-asset” che le giurisdizioni fiscali pertinenti.

Per quanto riguarda il primo punto, la definizione quindi di “crypto-asset”, permane l’idea di rappresentazione digitale di un valore, basata su una tecnologia distributed ledger (o simili tecnologie), volta a convalidare le transazioni.

Tra le aree oggetto di intervento, si segnala l’introduzione del c.d. “relevant crypto-asset”, ossia le cripto attività rilevanti ai fini del CARF, oggetto di reporting da parte degli intermediari.

Da tale alveo sono escluse:

  • le cripto attività che il service provider reputa non inseribili in quanto utilizzate per finalità di pagamento o investimento e le valute digitali emesse dalle banche centrali;
  • i c.d. “Specified Electronic Money Products”, vale a dire i prodotti che costituiscono una rappresentazione digitale di una valuta FIAT, ossia una valuta che non è ancorata al prezzo di una materia prima come oro o argento ma rilasciata da un governo o da una banca centrale, che la rendono legale come mezzo di pagamento per un bene, e che possono essere riscattati ricevendo il loro valore nominale nella stessa valuta FIAT a richiesta del titolare.

Per quanto riguarda il secondo punto, ovvero gli intermediari responsabili alla raccolta dei dati e agli obblighi di segnalazione, viene specificato che tali soggetti sono coloro che, come attività commerciale, forniscono servizi che realizzano transazioni di scambio in cripto-asset rilevanti per conto dei clienti, anche agendo come controparte o come intermediario di tali operazioni, o mettendo a disposizione una piattaforma di trading.

Circa l’identificazione delle transazioni e informazioni necessarie da comunicare (terzo punto del presente documento Ocse in rassegna) vengono prese in considerazione le attività di scambio di cripto attività contro valute FIAT, oltre agli scambi tra una o più forme di cripto attività e, infine, una categoria residuale formata da “ogni altro trasferimento di cripto attività” (ossia trattasi di trasferimenti, da parte di un service provider, delle cripto attività di un utente per acquistare i beni o i servizi di un commerciante che accetta le cripto attività come mezzo di pagamento); quanto alle transazioni e informazioni da riportare esse riguardano gli scambi cripto-fiat, gli scambi cripto-cripto, i trasferimenti di cripto-asset.

Da ultimo, il quarto punto del documento, è quello della c.d. due-diligence, allineata per quanto riguarda i fini a quanto previsto dal Common Reporting Standard (CRS); viene dunque richiesta agli intermediari coperti di ottenere un’autocertificazione per determinare la residenza fiscale dei detentori di cripto-asset e di confermare la ragionevolezza di tale autocertificazione.

Infine, è stata confermata la coesistenza dei due sistemi (CARF e CRS); le cripto attività rilevanti contemporaneamente ai fini del CARF e del CRS, comportano che l’intermediario possa evitare l’obbligo di segnalazione dei proventi ai fini del CRS, ove le informazioni siano state già segnalate per il CARF.

3. Considerazioni finali

Il timore che l’espansione del mercato delle cripto-attività possa sfuggire al controllo delle autorità fiscali ha necessitato l’implementazione di un sistema di adeguamento degli strumenti di controllo sul corretto comportamento fiscale dei contribuenti.  A seguito di diversi documenti in materia di “Crypto-Asset”, come da ultimo questa nuova risoluzione, l’Ocse mira a rendere quindi sempre più “cristallino” il settore delle criptovalute cercando quindi di eliminare (o perlomeno limitare) il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale; la condivisione dei dati tra i paesi potrebbe aiutare le autorità competenti a reprimere qualsiasi crimine legato alle criptovalute ed a rendere tutto il processo più sicuro.

Volume consigliato

Blockchain, Criptovalute, I.C.O. e Smart Contract

L’opera, con un taglio pratico, analizza le realtà emergenti, dal significativo impatto economico, delle valute virtuali (meglio note come criptovalute), della Blockchain, degli Smart Contract (c.d. contratti intelligenti) e delle I.C.O. (Initial Coin Offering), nuovo strumento (digitale) di finanziamento mediante offerta di token, esplicitando il significato di ciascuna. L’opera si compone di due parti. Nella prima parte (dell’Avv. Stefano Comellini) vengono affrontate le tematiche giuridiche e, anche con il conforto di itinerari giurisprudenziali, pareri dell’Amministrazione finanziaria e delibere di Autorità di vigilanza sui mercati finanziari, viene offerta una panoramica sulle norme applicabili, anche sotto il profilo della disciplina antiriciclaggio, con un approfondimento del trattamento fiscale delle criptovalute e degli utility token. Nella seconda parte (dell’Ing. Marco Vasapollo), con un linguaggio tecnico (ma comprensibile anche ai non esperti di informatica), viene illustrato come si creano e come funzionano le criptovalute – in particolare, viene esplicitato cosa sono le criptovalute e quali sono quelle attualmente in vigore – e gli smart contract nonché le ulteriori prospettive di utilizzo, oltre le valute virtuali, della blockchain.Stefano Comellini Laureato in giurisprudenza all’Università di Bologna, con una tesi in Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario, è av- vocato in Bologna e patrocinante in Cassazione. Si occupa prevalentemente di Diritto Industriale, di Diritto dell’Infor- matica e delle Telecomunicazioni e di Diritto della Privacy. E’ iscritto nell’elenco dei rappresentanti presso la EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale). Relatore in convegni, è autore dei testi “Il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer – DPO)”, “Il Regolamento generale sulla Protezione dei dati personali e la nomina del DPO nella Pubblica Amministrazione” e “La moneta elettronica. Altri sistemi di pagamento elettronici e valute virtuali (Criptovalute)”, pubblicati da Maggioli Editore.Marco Vasapollo Ingegnere Informatico, ha conseguito la laurea magistrale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Come libero professionista ha svolto attività di docente in vari corsi di programmazione e di consulente di aziende nazionali ed internazionali, lavorando su progetti in ambito assicurativo, bancario, amministrativo e della logistica su larga scala. Nel 2017 ha fondato MetaRing, la sua Startup di Software. Attualmente si occupa di consulenza ed evangelizzazione del paradigma blockchain. Come libero professionista ha svolto attività di docente in vari corsi di programmazione e di consulente di aziende nazionali ed internazionali, lavorando su progetti in ambito assicurativo, bancario, amministrativo e della logistica su larga scala. Nel 2017 ha fondato MetaRing, la sua Startup di Software. Attualmente si occupa di consulenza ed evangelizzazione del paradigma blockchain.Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale.

Stefano Comellini – Marco Vasapollo | 2019 Maggioli Editore

20.00 €  19.00 €

Edoardo Catinari

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento