Nullità per assegnazione processi in violazione delle tabelle di organizzazione

Scarica PDF Stampa Allegati

Quando l’assegnazione dei processi in violazione delle tabelle di organizzazione dell’ufficio può incidere sulla costituzione e sulle condizioni di capacità del giudice, determinando la nullità di cui all’art. 33, co. 1, c.p.p.? Per avere un valido strumento operativo di ausilio per Professionisti, si consiglia il seguente volume: Formulario annotato del processo penale
(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 33, co. 1)

Corte di Cassazione -sez. I pen.- sentenza n. 10916 del 17-01-2024

sentenza-commentata-art.-3-92.pdf 120 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: nullità per assegnazione in violazione delle tabelle di organizzazione


La Corte di appello di Catania dichiarava, da un lato, inammissibile una richiesta di declaratoria di ne bis in idem, avanzata ai sensi dell’art. 669 cod. proc. pen., dall’altro, a mente dell’art. 671 cod. proc. pen., le violazioni giudicate in talune sentenze unificate sotto il vincolo della continuazione.
Ciò posto, avverso questa decisione il difensore dell’istante proponeva ricorso per Cassazione e, tra i motivi ivi addotti, costui deduceva l’annullamento del provvedimento impugnato in quanto emesso da giudice incompetente in violazione dei commi 3 e 4 dell’art. 665 cod. proc. pen.. Per avere un valido strumento operativo di ausilio per Professionisti, si consiglia il seguente volume: Formulario annotato del processo penale

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte riteneva il motivo suesposto infondato.
In particolare, tra le considerazioni che avevano indotto il Supremo Consesso a pervenire a siffatto esito decisorio, vi era anche quello in base al quale l’assegnazione dei processi in violazione delle tabelle di organizzazione dell’ufficio, salvo il possibile rilievo disciplinare, può incidere sulla costituzione e sulle condizioni di capacità del giudice, determinando la nullità di cui all’art. 33, comma primo, cod. proc. pen., non in caso di semplice inosservanza delle disposizioni amministrative, ma solo quando si determini uno stravolgimento dei principi e dei canoni essenziali dell’ordinamento giudiziario, per la violazione di norme quali quelle riguardanti la titolarità del potere di assegnazione degli affari in capo ai dirigenti degli uffici e l’obbligo di motivazione dei provvedimenti (da ultimo Sez. 6, n. 21052 del 24/06/2020, e Sez. 4, n. 35585 del 12/05/2017, proprio in materia di assegnazione del processo ad una sezione della Corte di appello diversa da quella tabellarmente competente).
Per la Corte di legittimità, dunque, non rilevava la prospettata violazione delle regole tabellari sulla distribuzione degli affari tra le diverse sezioni dell’ufficio giudiziario.

Potrebbero interessarti anche:

3. Conclusioni

 
Fermo restando che, come è noto, l’art. 33, co. 1, c.p.p. dispone che le “condizioni di capacità del giudice e il numero dei giudici necessario per costituire i collegi sono stabiliti dalle leggi di ordinamento giudiziario”, la decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che l’assegnazione irregolare dei processi in violazione delle tabelle di organizzazione dell’ufficio può portare alla nullità ai sensi di questo precetto normativo, ma questa nullità non si verifica solo per la violazione delle disposizioni amministrative, ma solo se vi è uno stravolgimento dei principi fondamentali dell’ordinamento giudiziario, e ciò avviene quando vengano violate norme riguardanti la titolarità del potere di assegnazione degli affari da parte dei dirigenti degli uffici e l’obbligo di motivazione dei relativi provvedimenti.
Ove quindi non si verifichino tali condizioni, è sconsigliabile, perlomeno alla stregua di tale approdo ermeneutico, dedurre la nullità a norma della disposizione legislativa succitata.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, poiché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere positivo.

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento