Nullità per assegnazione processi in violazione delle tabelle di organizzazione

Allegati

Quando l’assegnazione dei processi in violazione delle tabelle di organizzazione dell’ufficio può incidere sulla costituzione e sulle condizioni di capacità del giudice, determinando la nullità di cui all’art. 33, co. 1, c.p.p.? Per avere un valido strumento operativo di ausilio per Professionisti, si consiglia il seguente volume: Formulario annotato del processo penale
(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 33, co. 1)

Corte di Cassazione -sez. I pen.- sentenza n. 10916 del 17-01-2024

sentenza-commentata-art.-3-92.pdf 120 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: nullità per assegnazione in violazione delle tabelle di organizzazione


La Corte di appello di Catania dichiarava, da un lato, inammissibile una richiesta di declaratoria di ne bis in idem, avanzata ai sensi dell’art. 669 cod. proc. pen., dall’altro, a mente dell’art. 671 cod. proc. pen., le violazioni giudicate in talune sentenze unificate sotto il vincolo della continuazione.
Ciò posto, avverso questa decisione il difensore dell’istante proponeva ricorso per Cassazione e, tra i motivi ivi addotti, costui deduceva l’annullamento del provvedimento impugnato in quanto emesso da giudice incompetente in violazione dei commi 3 e 4 dell’art. 665 cod. proc. pen.. Per avere un valido strumento operativo di ausilio per Professionisti, si consiglia il seguente volume: Formulario annotato del processo penale

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte riteneva il motivo suesposto infondato.
In particolare, tra le considerazioni che avevano indotto il Supremo Consesso a pervenire a siffatto esito decisorio, vi era anche quello in base al quale l’assegnazione dei processi in violazione delle tabelle di organizzazione dell’ufficio, salvo il possibile rilievo disciplinare, può incidere sulla costituzione e sulle condizioni di capacità del giudice, determinando la nullità di cui all’art. 33, comma primo, cod. proc. pen., non in caso di semplice inosservanza delle disposizioni amministrative, ma solo quando si determini uno stravolgimento dei principi e dei canoni essenziali dell’ordinamento giudiziario, per la violazione di norme quali quelle riguardanti la titolarità del potere di assegnazione degli affari in capo ai dirigenti degli uffici e l’obbligo di motivazione dei provvedimenti (da ultimo Sez. 6, n. 21052 del 24/06/2020, e Sez. 4, n. 35585 del 12/05/2017, proprio in materia di assegnazione del processo ad una sezione della Corte di appello diversa da quella tabellarmente competente).
Per la Corte di legittimità, dunque, non rilevava la prospettata violazione delle regole tabellari sulla distribuzione degli affari tra le diverse sezioni dell’ufficio giudiziario.

Potrebbero interessarti anche:

3. Conclusioni

 
Fermo restando che, come è noto, l’art. 33, co. 1, c.p.p. dispone che le “condizioni di capacità del giudice e il numero dei giudici necessario per costituire i collegi sono stabiliti dalle leggi di ordinamento giudiziario”, la decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che l’assegnazione irregolare dei processi in violazione delle tabelle di organizzazione dell’ufficio può portare alla nullità ai sensi di questo precetto normativo, ma questa nullità non si verifica solo per la violazione delle disposizioni amministrative, ma solo se vi è uno stravolgimento dei principi fondamentali dell’ordinamento giudiziario, e ciò avviene quando vengano violate norme riguardanti la titolarità del potere di assegnazione degli affari da parte dei dirigenti degli uffici e l’obbligo di motivazione dei relativi provvedimenti.
Ove quindi non si verifichino tali condizioni, è sconsigliabile, perlomeno alla stregua di tale approdo ermeneutico, dedurre la nullità a norma della disposizione legislativa succitata.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, poiché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere positivo.

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Avvocato e giornalista pubblicista. Cultore della materia per l’insegnamento di procedura penale presso il Corso di studi in Giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso, per il triennio, a decorrere dall’Anno accademico 2023-2024. Autore di diverse pubblicazioni redatte per…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento