Indice
- 1. Brevi cenni sull’applicabilità dell’istituto ai soggetti imputati minorenni
- 2. Imputati maggiorenni
- 3. Compiti per il giudicante
- 4. Il parere del PM
- 5. Compiti per l’ufficio di esecuzione della pena
- 6. Limiti di applicabilità della misura
- 7. Revoca della messa alla prova ai sensi dell’art. 168 quater c.p.
- 8. La probation è un istituto di origine anglosassone
- 9. La messa alla prova alla luce della riforma Cartabia
- 10. Riflessioni finali
- Bibliografia
1. Brevi cenni sull’applicabilità dell’istituto ai soggetti imputati minorenni
2. Imputati maggiorenni
3. Compiti per il giudicante
4. Il parere del PM
5. Compiti per l’ufficio di esecuzione della pena
6. Limiti di applicabilità della misura
7. Revoca della messa alla prova ai sensi dell’art. 168 quater c.p.
8. La probation è un istituto di origine anglosassone
9. La messa alla prova alla luce della riforma Cartabia
10. Riflessioni finali
Bibliografia
- Il processo penale minorile- Glauco Giostra – Giuffrè Editore
- La messa alla prova per adulti- Giovanni Zaccaro -Missione Giustizia
- Riscontri applicativi in sistema penale “ Messa alla prova per adulti”-a cura di Grazia Mannozzi, Viola Molteni , Francesca Civiello
- Diritto e procedura penale minorile -Santo Di Nuovo -Giuseppe Grasso- Giuffrè Editore
- Sentenza Corte Cass. Penale n. 19226 del 25/06/2020
- Rivista “La Magistratura” a cura dell’Associazione Nazionale Magistrati
- Altalex del 5/12/2022 “Riforma processo penale”
- Dis Crimen del 13/12/2022 articolo di Alessandra Sanna
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento