Gruppo Maggioli
Libri Maggioli
Formazione Maggioli
Periodici Maggioli
Maggioli ADV
Leggi Oggi
Ediltecnico
Fisco e tasse
Dimensione infermiere
Outdoormag
The Plan
Scopri di più sul nostro network
I più cercati
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur

I vantaggi della newsletter

  • 1
    Resta aggiornato sulle novità del network Maggioli
  • 2
    Leggi le ultime notizie del settore
  • 3
    Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online
  • Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    • Aree tematiche
      • Diritto civile
        • Diritto del lavoro
        • Diritto tributario
        • Procedura civile
        • Responsabilita e risarcimento
        • Famiglia
        • Contratti
        • Responsabilità medica
        • Condominio
        • Privacy
        • Immigrazione
        • Diritto industriale
        • Assicurazioni
        • Banche
        • Mediazione
        • Obbligazioni
        • Circolazione stradale
        • Diritti Reali
        • Fallimentare
        • Società
      • Diritto penale
        • Dei reati e delle pene
        • Stupefacenti
        • Processo penale
      • Diritto amministrativo
        • Pubblico impiego
        • Enti locali
        • Processo amministrativo
        • Appalti
      • Diritto costituzionale
      • Esami e concorsi
      • Professione
    • Giurisprudenza commentata
    • La Pratica Forense
      • Cosa devi sapere
      • Le novità
      • La giurisprudenza
      • L’esame di stato
      • Strumenti utili e modulistica
      • La normativa di riferimento
    • Prodotti Gratuiti
      • Podcast
      • Video
    • Libri Maggioli
    • Eventi Formativi
    • In evidenza:
    • riforma giustizia
    • Podcast
    • Nuovo Codice dei Contratti pubblici
    Gruppo Maggioli
    Libri Maggioli
    Formazione Maggioli
    Periodici Maggioli
    Maggioli ADV
    Leggi Oggi
    Ediltecnico
    Fisco e tasse
    Dimensione infermiere
    Outdoormag
    The Plan
    Scopri di più sul nostro network
    I più cercati
    • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
    • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur

    I vantaggi della newsletter

  • 1
    Resta aggiornato sulle novità del network Maggioli
  • 2
    Leggi le ultime notizie del settore
  • 3
    Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online
  • Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    • Aree tematiche
      • Diritto civile
        • Diritto del lavoro
        • Diritto tributario
        • Procedura civile
        • Responsabilita e risarcimento
        • Famiglia
        • Contratti
        • Responsabilità medica
        • Condominio
        • Privacy
        • Immigrazione
        • Diritto industriale
        • Assicurazioni
        • Banche
        • Mediazione
        • Obbligazioni
        • Circolazione stradale
        • Diritti Reali
        • Fallimentare
        • Società
      • Diritto penale
        • Dei reati e delle pene
        • Stupefacenti
        • Processo penale
      • Diritto amministrativo
        • Pubblico impiego
        • Enti locali
        • Processo amministrativo
        • Appalti
      • Diritto costituzionale
      • Esami e concorsi
      • Professione
    • Giurisprudenza commentata
    • La Pratica Forense
      • Cosa devi sapere
      • Le novità
      • La giurisprudenza
      • L’esame di stato
      • Strumenti utili e modulistica
      • La normativa di riferimento
    • Prodotti Gratuiti
      • Podcast
      • Video
    • Libri Maggioli
    • Eventi Formativi
    Categorie principali
    • Aree tematiche
    • Giurisprudenza commentata
    • La Pratica Forense
    • Prodotti Gratuiti
    Altre categorie
    • Aree tematiche
    • Giurisprudenza commentata
    • La Pratica Forense
    • Prodotti Gratuiti
    • Aula Civile
    Network Maggioli
    • Gruppo Maggioli
    • Libri Maggioli
    • Formazione Maggioli
    • Periodici Maggioli
    • Maggioli ADV
    • Altri siti editoriali
    [mo_oauth_login]
      Aree tematiche
    • Diritto civile
    • Diritto penale
    • Diritto amministrativo
    • Diritto costituzionale
    • Esami e concorsi
    • Professione
      La Pratica Forense Scopri
    • Cosa devi sapere
    • Le novità
    • La giurisprudenza
    • L’esame di stato
    • Strumenti utili e modulistica
    • La normativa di riferimento
      Prodotti Gratuiti
    • Podcast
    • Video
      Altri siti editoriali
    • Leggi Oggi
    • Ediltecnico
    • Fisco e tasse
    • Dimensione infermiere
    • Outdoormag
    • The Plan
      Il nostro network
    • Gruppo Maggioli
    • Libri Maggioli
    • Formazione Maggioli
    • Periodici Maggioli
    • Maggioli ADV
    • Leggi Oggi
    • Ediltecnico
    • Fisco e tasse
    • Dimensione infermiere
    • Outdoormag
    • The Plan
    • Scopri di più sul nostro network

      Newsletter

      I vantaggi della newsletter
    • 1

      Resta aggiornato sulle novità del network Maggioli

    • 2

      Leggi le ultime notizie del settore

    • 3

      Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online

    • Iscriviti alla newsletter gratuita

      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social


      Registrarsi conviene

      Tanti vantaggi subito accessibili

    • 1

      Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato PDF

    • 2

      Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

    • 3

      Iscrizione al network dei professionisti

    • 4

      Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

      Diritto civile Scopri
    • Diritto del lavoro
    • Diritto tributario
    • Procedura civile
    • Responsabilita e risarcimento
    • Famiglia
    • Contratti
    • Responsabilità medica
    • Condominio
    • Privacy
    • Immigrazione
    • Diritto industriale
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Mediazione
    • Obbligazioni
    • Circolazione stradale
    • Diritti Reali
    • Fallimentare
    • Società
      Diritto penale Scopri
    • Dei reati e delle pene
    • Stupefacenti
    • Processo penale
      Diritto amministrativo Scopri
    • Pubblico impiego
    • Enti locali
    • Processo amministrativo
    • Appalti

    Home > Focus > Locazioni e mancato rinnovo del contratto, il giudice non è tenuto a verificare il motivo addotto

    Focus

    Locazioni e mancato rinnovo del contratto, il giudice non è tenuto a verificare il motivo addotto

    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    Scarica PDF Stampa

    Consulente legale condominialista Giuseppe Bordolli 22/04/22
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    Scarica PDF Stampa

    In caso di mancato rinnovo del contratto di locazione il giudice di merito non è tenuto ad un vaglio della sussistenza in concreto del motivo addotto, né ad effettuare un equo contemperamento degli interessi delle parti.

    Riferimenti normativi: art. 3, lett. a), L. n. 431/1998

    Precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. III, Sentenza del 21/01/2010 n. 977

    Indice:

    1. La vicenda
    2. La questione
    3. La soluzione
    4. Le riflessioni conclusive

    La vicenda

    Il proprietario di un immobile destinato ad uso abitativo intimava ai conduttori licenza per finita locazione, essendo sua intenzione adibire l’immobile ad abitazione del figlio. Gli intimati si opposero alla convalida, eccependo il difetto di legittimazione attiva dell’intimante che non ritenevano proprietario dell’immobile locato; a conferma di quanto sostenuto notavano che il contratto di locazione risultava sottoscritto dalla moglie; in ogni caso sostenevano che le intenzioni manifestate nella disdetta erano prive di fondamento in quanto il figlio dell’intimante era già proprietario di un immobile abitativo nello stesso comune. Il Tribunale dichiarava la nullità del contratto e condannava i convenuti a rilasciare il bene ed a corrispondere al proprietario un importo mensile. A sostegno di tale decisione lo stesso giudice faceva presente che il contratto era stato redatto come se fosse stato stipulato dal proprietario, mentre era stato sottoscritto dalla moglie; tuttavia secondo il Tribunale nell’atto non vi era alcun elemento che permettesse di riconoscere l’esistenza di una procura o anche solo l’intento del sottoscrittore di voler firmare in rappresentanza dell’apparente contraente (cioè il marito); la mancanza di una procura con forma scritta ad substantiam, nonché l’insanabile contrasto fra il soggetto indicato come parte del contratto ed il soggetto sottoscrittore facevano ritenere il contratto nullo; secondo il Tribunale, perciò, andava accolta la domanda di rilascio ed i convenuti andavano condannati anche al pagamento di un’indennità per occupazione senza titolo, da determinarsi nell’importo pattuito come canone. La Corte d’appello, invece, dichiarava cessato il rapporto di locazione alla data di scadenza del primo quadriennio, confermando la condanna dei resistenti al rilascio dell’immobile locato. Secondo i giudici di secondo grado dal tenore complessivo del contratto si desumeva che locatore era esclusivamente il proprietario dell’immobile, mentre la sottoscrizione della moglie non aveva altro senso se non quello di agire in nome e per conto del marito. I conduttori ricorrevano in cassazione, contestando la decisione d’appello nella parte in cui non aveva valutato le osservazioni critiche in merito alla legittimazione attiva del locatore e alla presunta invalidità della motivazione del mancato rinnovo.


    Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

    • Patto di riduzione del canone di locazione e mezzi di prova
    • Locazione ad uso diverso, silenzio del locatore e riscatto del conduttore: un chiarimento dalla cassazione
    • Crollo del cancello manuale, locatore responsabile dei danni

    La questione

    Il giudice del merito può sindacare i motivi per i quali il proprietario – locatore non rinnova il contratto di locazione ad uso abitativo?

    La soluzione

    La Cassazione ha dato torto ai conduttori. I giudici supremi sottolineano che per legittimare il mancato rinnovo del rapporto da parte del locatore, è sufficiente la semplice manifestazione di volontà di destinare l’immobile ad abitazione o a luogo di lavoro, propri o di un proprio familiare, senza ulteriori formalità, fermo restando il diritto del conduttore al ripristino del rapporto di locazione alle medesime condizioni di cui al contratto disdettato o, in alternativa, al risarcimento di cui al comma 3 del citato art. 3, nell’eventualità in cui il locatore non abbia adibito l’immobile all’uso dichiarato nell’atto di diniego del rinnovo nel termine di dodici mesi della data in cui ne abbia riacquistato la disponibilità. Alla luce di quanto sopra, quindi, la Cassazione rigettava il ricorso e condannava la parte conduttrice al versamento del contributo unificato in misura maggiorata ai sensi dell’articolo 13 comma 1 quater del Dpr numero 115 del 2002.

    Le riflessioni conclusive

    Secondo consolidata interpretazione il diniego di rinnovo di cui all’art. 3, lett. a), legge 9 dicembre 1998, n. 431, al pari dell’analogo istituto previsto dall’art. 27, legge 27 luglio 1978, n. 392, presuppone l’intenzione (ma non anche la necessità) del locatore di disporre dell’immobile per uno degli usi previsti dalla norma; l’intenzione deve essere seria, cioè realizzabile giuridicamente e tecnicamente, ma non è sindacabile nel suo contenuto di merito, non potendo il giudice interferire sull’utilità o sulla convenienza della scelta del locatore.

    In particolare, l’art. 3 della legge 9 dicembre 1998, n. 431, conferisce al locatore la facoltà di diniego di rinnovo del contratto alla prima scadenza soltanto in presenza di motivi tassativamente indicati dalla stessa norma, senza però che sia richiesto che tale facoltà di diniego di rinnovo venga prevista nel contratto e senza che perciò rilevi come rinuncia implicita la mancata menzione in esso di detta facoltà di disdetta. In ogni caso, affinché il locatore possa legittimamente denegare il rinnovo del contratto alla prima scadenza, secondo quanto previsto dall’art. 3 della legge 9 dicembre 1998 n. 431, non è necessario che egli fornisca la prova dell’effettiva necessità di destinare l’immobile ad abitazione propria o di un proprio familiare, ma è sufficiente una semplice manifestazione di volontà in tal senso, fermo restando il diritto del conduttore al ripristino del rapporto di locazione alle medesime condizioni di cui al contratto disdettato o, in alternativa, al risarcimento di cui al comma 3 del citato art. 3, nell’eventualità in cui il locatore non abbia adibito l’immobile all’uso dichiarato nell’atto di diniego del rinnovo nel termine di dodici mesi della data in cui ne abbia riacquistato la disponibilità (Cass. civ., sez. III, 10/12/2009, n. 25808). Nella comunicazione del locatore del diniego di rinnovo del contratto, però, ai sensi dell’art. 3 della L. 9 dicembre 1998 n. 431, deve essere specificato, a pena di nullità, il motivo, tra quelli tassativamente indicati dalla stessa norma, sul quale la disdetta è fondata, in modo da consentire, in caso di controversia, la verifica “ex ante” della serietà e della realizzabilità dell’intenzione dedotta in giudizio e, comunque, il controllo, dopo l’avvenuto rilascio, circa l’effettiva destinazione dell’immobile all’uso indicato, nell’ipotesi in cui il conduttore estromesso reclami l’applicazione delle sanzioni ivi previste a carico del locatore (Trib. Milano 23 febbraio 2016).

    Consigliamo il volume:

    Le locazioni in condominio

    Le locazioni in condominio

    L’opera rappresenta uno strumento utile e pratico per gli operatori del settore immobiliare: professionisti, amministratori di condominio, property manager, che si trovino ad affrontare problematiche e casistiche sulla materia delle locazioni immobiliari di fronte alle limitazioni regolamentari del condominio e che desiderino approfondire la materia, originalmente sviluppata dall’autore in un unico contesto sistematico di norme sulla LOCAZIONE e sul CONDOMINIO, senza trascurare le questioni fiscali del settore, in tema di sconti sul canone, esenzioni, agevolazioni, come previste per legge.Il volume affronta con visione unitaria e sistematica, in unico compendio, gli istituti della locazione per esigenze abitative primarie tipiche ed atipiche (affitti brevi, locazioni turistiche, B&B, AIRBNB, Affittacamere) e secondarie, aiutando il lettore a risolvere le tematiche insorgenti tra il Condominio ed i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore, in considerazione della destinazione dell’unità immobiliare e dei limiti rappresentati dai divieti regolamentari, senza trascurare il contratto di PORTIERATO.Completano ed arricchiscono l’opera i numerosi ed attuali richiami giurisprudenziali di merito anche (inediti) e di legittimità, nonché gli approcci alla normativa sovranazionale in materia di diritto di proprietà (Convenzione per la Salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali), nonché l’appendice legislativa ed il formulario sulla contrattualistica.Saverio LuppinoAvvocato in Bologna, con esperienza trentennale nel settore del real estate, locazione, comunione e condominio; autore di numerosi articoli sulle principali riviste giuridiche e pubblicazioni monografiche in materia di locazione immobiliare e condominio. Formatore qualificato e relatore a convegni, master e seminari specialistici. Con la presente casa editrice ha recentemente pubblicato: “Dallo sfratto alla riconsegna nel processo locatizio”; “Il condomino che non paga ed il recupero del credito”; “Locazioni immobiliari: redazione ed impugnazione del contratto”, quest’ultima edita in due differenti edizioni, la seconda aggiornata del 2019.

    Saverio Luppino | 2020 Maggioli Editore

    22.00 €  20.90 €

    Scopri di più

    Sentenza collegata

    118123-1.pdf 180kB

    Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

    ×

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Consulente legale condominialista Giuseppe Bordolli

    Giuseppe Bordolli, Consulente legale, esperto di diritto immobiliare. Svolge attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. E’ coordinatore della nuova collana “Condominio” del Gruppo Maggioli.
    E’ collaboratore di un importante quotidiano e delle migliori riviste di diritto immobiliare.
    Autore di numerose monografie in materia di condominio, mediazione immobiliare, locazione, divisione ereditaria, privacy, nonché di articoli di commento e note a sentenza. E’ mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari.

    Ultimi articoli

    Contratti
    PODCAST -Il danno da vacanza rovinata
    Alessandra Concas 10/06/23
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Diritto penale
    Sottrazione di incapaci da un genitore contro l’altro
    Antonio Di Tullio D'Elisiis 10/06/23
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;

    I nostri autori

    Alessia Brunetti
    Giuseppe Agozzino
    Ciro Amato
    Dirigente pubblico. Cultore della materia di diritto dello sviluppo sostenibile e diritto amministrativ…
    Vedi tutti

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Leggi anche

    Locazioni
    Versamento annualità imposta registro: locazione invalida?
    Giuseppe Bordolli 09/06/23
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Locazioni
    Subentro locazione: no risoluzione o riduzione canone
    Giuseppe Bordolli 02/06/23
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Locazioni
    Riscaldamento non funziona: risarcimento conduttore e danni
    Giuseppe Bordolli 26/05/23
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Focus
    Esami e concorsi
    Concorso 400 magistrati: commissione e ingresso candidati
    Lorena Papini 15/05/23
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Diritto.it è il portale giuridico online di riferimento per i professionisti, aggiornato con la più recente giurisprudenza.
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Contattaci
    [contact-form-7 id="192411" title="Contattaci"]
    Seguici sui social

    Il network

    • Gruppo Maggioli
    • Libri Maggioli
    • Altri siti editoriali del network
    • Formazione Maggioli
    • Periodici Maggioli
    • Maggioli ADV
    • Leggi Oggi
    • Ediltecnico
    • Fisco e tasse
    • Dimensione infermiere
    • Outdoormag
    • The Plan

    Categorie

    • Giurisprudenza commentata
    • La Pratica Forense

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social



    Maggioli ADV
    Gruppo Maggioli www.maggioli.com
    Maggioli ADV Per la tua pubblicità sui nostri Media:
    www.maggioliadv.it
    © Copyright 2023 Maggioli SPA – P.Iva 02066400405 Iscritta al REA di Rimini al n. 219107
    Privacy Policy | Informativa sui cookie

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Cliccando su "Iscriviti" dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social