Vediamo allora quali sono i suggerimenti più importanti pensati per i pensionati a basso reddito.
Per approfondire, visita la nostra sezione dedicata allInps.
La guida in PDF a pensioni e trattamenti integrativi
La nuova guida dellInps è rivolta in particolar modo ai pensionati titolari di trattamenti previdenziali e assistenziali di importo basso: quelli che, in sostanza, guadagnano meno e potrebbero quindi avere diritto a unintegrazione della pensione. Proprio per informare tali pensionati, e permettere loro di accedere facilmente a tutte le opzioni disponibili sul sito dellInps, la guida è realizzata in formato PDF e contiene numerosi link diretti ai servizi fruibili online.
Si parte con le informazioni di base: il Passo 1 e il Passo 2 sono infatti dedicati alle credenziali per accedere ai servizi e ai cedolini pensione. Il primo passo chiarisce che è possibile usufruire dei servizi online dellInps solo tramite codice fiscale e Pin rilasciato dallIstituto o con le credenziali Spid ottenibili dal sito www.spid.gov.it.
Il cedolino pensione, che permette di controllare limporto mensile della stessa e le voci che lo compongono, è invece raggiungibile dalla home page del portale, selezionando prima la categoria “Prestazioni e servizi” e poi la sottosezione “Tutti i servizi per accedere“.
Le prestazioni collegate al reddito e il Modello RED
Ma come si vede, nello specifico, se i pensionati a reddito basso hanno diritto a un trattamento integrativo della pensione? È quanto spiega il Passo 3: dalla home page del portale basta selezionare il profilo pensionato e cliccare sulla voce “Per orientarsi“. Da qui è possibile consultare la scheda dedicata a tutte le prestazioni collegate al reddito.
In alcuni casi, come è spiegato nel Passo 4, i pensionati sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per ricevere le prestazioni collegate. Per fare ciò, è possibile utilizzare direttamente il Modello RED semplificato. Come sottolineato dallIstituto, le verifiche sui redditi ogni anno possono portare allaumento o alla diminuzione dellimporto pensionistico.
Le detrazioni fiscali e la pensione supplementare
Il Passo 5 e il Passo 6 si occupano invece delle detrazioni fiscali richieste e del diritto alla pensione supplementare. Il servizio online “Detrazioni fiscali: domanda e gestione” consente di verificare e modificare tutte le detrazioni già richieste e di chiederne di nuove. Dettagli sulle ritenute fiscali applicate alla pensione sono poi disponibili su ulteriori pagine del portale segnalate nella guida.
Per quanto riguarda la pensione supplementare, il Passo 6 chiarisce che possono avere diritto alla prestazione i pensionati con contributi versati anche nella Gestione Separata e quelli che hanno continuato a lavorare dopo il raggiungimento della pensione. Anche in questo caso, è indicato il percorso che bisogna seguire per presentare domanda direttamente allinterno del portale Inps.
I pensionati residenti allestero
Lultimo passo della nuova guida Inps è dedicato ai titolari di trattamento pensionistico residenti allestero. Il documento specifica che se tali pensionati risiedono in un Paese con cui lItalia ha stipulato convenzioni contro le doppie imposizioni fiscali, possono richiedere allInps lesenzione dalle tasse in Italia. Per farlo è necessario inviare alla sede che gestisce la pensione il Modulo CI531-EP-I/1 ingl, disponibile anche in francese, tedesco e spagnolo. Ulteriori informazioni sono presenti nella scheda “Normativa fiscale residenti allestero“.
Volume consigliato:
Previdenza 2017
Gabriele Bonati – Pietro Gremini, 2017, Maggioli Editore
Il volume rappresenta un vero e proprio instant book, che ha l’obiettivo di offrire un quadro generale e di immediata intuitività circa le ultime novità intervenute nel sistema previdenziale italiano, oggetto di numerosi provvedimenti, di cui…
28,00 € 25,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento