Il processo va riaperto anche in seguito ad una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo

Redazione 08/04/11
Scarica PDF Stampa
Con una sentenza (la n. 113/2011 depositata il 7 aprile) che farà
sicuramente discutere la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità
costituzionale dell’art. 630 del codice di procedura penale, nella parte in cui
non prevede un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale
di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo
, quando ciò
sia necessario, ai sensi dell’art. 46, paragrafo 1, della Convenzione per la salvaguardia
dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), per conformarsi
ad una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell’uomo
.
La Corte costituzionale, partendo dalla constatazione che l’attuale formulazione
dell’art. 630 c.p.p. non consente di avvalersi, ai fini di adeguarsi ad una sentenza
della Corte europea dei diritti dell’uomo, del "mezzo straordinario di impugnazione
storicamente radicato nel sistema processuale penale, cioè, la revisione"
procede alla declaratoria di illegittimità attraverso una sentenza additiva;
in pratica la revisione deve essere consentita, pur nel silenzio della norma,
anche per la "riapertura del processo … quando la riapertura stessa
risulti necessaria, ai sensi dell’art. 46, paragrafo 1, della CEDU, per conformarsi
a una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell’uomo".
La stessa Corte è consapevole del carattere dirompente della propria decisione.
Nei successivi passaggi, infatti, precisa subito che "la necessità
della riapertura andrà apprezzata – oltre che in rapporto alla natura oggettiva
della violazione accertata (è di tutta evidenza, così, ad esempio,
che non darà comunque luogo a riapertura l’inosservanza del principio di
ragionevole durata del processo, di cui all’art. 6, paragrafo 1, CEDU, dato che
la ripresa delle attività processuali approfondirebbe l’offesa) – tenendo
naturalmente conto delle indicazioni contenute nella sentenza della cui esecuzione
si tratta". Ancora la Consulta sottolinea come "occorre considerare,
d’altro canto, che l’ipotesi di revisione in parola comporta, nella sostanza,
una deroga – imposta dall’esigenza di rispetto di obblighi internazionali – al
ricordato principio per cui i vizi processuali restano coperti dal giudicato.
In questa prospettiva, il giudice della revisione valuterà anche come le
cause della non equità del processo rilevate dalla Corte europea si debbano
tradurre, appunto, in vizi degli atti processuali alla stregua del diritto interno,
adottando nel nuovo giudizio tutti i conseguenti provvedimenti per eliminarli".
A conclusione delle sue argomentazioni, la Corte non manca di "inviare"
un richiamo al legislatore, invitandolo ad intervenire per disciplinare la materia.
Essa, dopo aver ribadito che "l’incidenza della declaratoria di incostituzionalità
sull’art. 630 c.p.p. non implica una pregiudiziale opzione di questa Corte a favore
dell’istituto della revisione, essendo giustificata soltanto dall’inesistenza
di altra e più idonea sedes dell’intervento additivo", sottolinea
come il "legislatore resta pertanto e ovviamente libero di regolare con una
diversa disciplina – recata anche dall’introduzione di un autonomo e distinto
istituto – il meccanismo di adeguamento alle pronunce definitive della Corte di
Strasburgo, come pure di dettare norme su specifici aspetti di esso sui quali
questa Corte non potrebbe intervenire, in quanto involventi scelte discrezionali
(quale, ad esempio, la previsione di un termine di decadenza per la presentazione
della domanda di riapertura del processo, a decorrere dalla definitività
della sentenza della Corte europea)".

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento