Il diritto dei figli alle cure morali e materiali

Scarica PDF Stampa
Sommario:1) Il dovere di cura; 2) l’obbligo al mantenimento e l’ obbligo agli alimenti; 3) il concorso del genitore all’obbligo di mantenimento ed il criterio di proporzionalità; 4) il mantenimento dei figli riconosciuti da uno dei genitori successivamente alla nascita;5) criterio di determinazione della contribuzione; 6) l’obbligo degli ascendenti di fornire i mezzi ai genitori per far fronte alle necessità dei figli

Il dovere di cura

I figli hanno il diritto ad  essere  mantenuti dai genitori, fino al raggiungimento dell’autosufficienza economica.

Al diritto al mantenimento dei figli corrisponde il correlativo obbligo dei genitori che trova radici nell’art.30 della Costituzione..

Al citato art. 30 della Cost. si ricollega l’art.147 c.c. (rivisitato  dalla riforma in tema di parificazione dei  figli, art.3 del D.L.vo n.154 del 2013), che prevede il dovere di assistenza morale dei figli, richiamando l’art.315 bis c,c.

  • Nell’attuale formulazione, l’art 147 c.c. recita:. ” il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, secondo quanto previsto dall’articolo 315 bis”.
  • L’art.315 bis c.c. definito lo statuto del figlio ed il diritto all’amore

Il contenuto precettivo dell’art.147 c.c., come si diceva è integrato dall’art.  315 bis c.c.- secondo cui :“ il figlio ha  diritto di essere mantenuto, , educato, istruito  e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni”.

Nell’ art.315 bis c.c. di grande importanza e  modernità,  che viene definito lo statuto del figlio e prevede l’obbligo di assistenza morale, i primi commentatori hanno ravvisato -seppure non esplicitato dalla norma- il diritto all’amore, nel senso da tempo riconosciuto dalla giurisprudenza[1].

  • Il dovere di cura e l’interesse del minore

L’art.147 c.c.(nella vecchia e nella nuova formulazione) e l’art. 315 bisc.c  impongono dunque ai genitori non soltanto il “mero” dovere di mantenimento ma il più ampio “dovere di cura”  che si concretizza nell’impegno dei genitori a fare quanto possibile per tutelare l’interesse del figlio minore.

  • L’interesse del minore non è un concetto astratto

Secondo il pensiero di autorevole dottrin  precedente alla riformulazione dell’art.147 c.c., il termine interesse non deve essere inteso in astratto ma deve essere riferito proprio al minore di cui si tratta e più precisamente al fanciullo inteso come persona e considerato nella unicità e nell’irripetibilità della sua vicenda esistenziale, nel contesto della sua vita personale, familiare, sociale e più esattamente dell’ambiente socio-economico e culturale nel quale vive[2].

  • L’obbligo di cura ed il dovere di istruire ed educare i figli

L’obbligo di cura comprende anche il dovere di istruire ed educare i figli  (art.147 c.c.) al quale corrisponde il pari diritto dei figli  (art.315 bis c.c.).

  • Il diritto all’istruzione ed all’educazione si sostanza:

nel diritto a ricevere l’insegnamento necessario per raggiungere la maturità ed una preparazione culturale adeguata alle capacità, alle inclinazioni ed alle scelte del figlio.

La prestazione necessaria dei mezzi economici occorrenti per l’educazione e l’istruzione, lo ricordiamo, rientra nell’obbligo di mantenimento[3].

  • su chi grava il dovere di cura

Il dovere di cura dei figli, come sopra inteso, grava per il disposto del richiamato art.147 c.c. su  entrambi i genitori.

Nessuno dei due genitori  può  liberarsi dell’obbligo di cura in parola che non viene meno ma può subire variazioni nelle modalità dell’adempimento, in caso di separazione, divorzio, annullamento del matrimonio, o cessazione della convivenza dei genitori.

Ed è infatti, proprio su tali casi che si rinvengono per lo più  le pronunce giurisprudenziali in materia di mantenimento.

L’obbligo di cura che comprende, come già detto, il dovere di mantenimento e di  istruzione – siccome trova la sua ragione d’essere nel rapporto di filiazione  ed opera anche al di fuori del vincolo coniugale o della convivenza, alla cui  cessazione sopravvive-  grava  naturalmente,  anche, sui genitori adottivi[4].

L’obbligo al mantenimento e l’obbligo agli alimenti

Come  già è stato detto, il dovere di mantenimento dei figli è l’ aspetto o patrimoniale del più ampio obbligo di cura e consiste nel dovere di sostenere le spese necessarie al soddisfacimento di ogni esigenza del figlio.

  • L’obbligo alimentare consiste invece nel dovere di fornire quanto necessario al soddisfacimento dei bisogni primari del beneficiario

Il dovere di mantenimento, quindi, si differenzia dall’obbligo alimentare, in quanto, nel primo la prestazione dovuta comprende  non soltanto quanto necessario al soddisfacimento dei bisogni primari del beneficiario.

L’obbligo di mantenimento che grava sui genitori di figli minorenni o maggiori ma economicamente non indipendenti  impone  di fornire tutto quanto appare necessario per garantire alla prole una qualità di vita adeguata alle condizioni sociali ed economiche della famiglia [5], compreso, com’è stato evidenziato da autorevole dottrina, “le spese di una comune vita di relazione secondo il costume sociale in cui la famiglia vive[6].

  • Il contenuto dell’obbligo di mantenimento

Il contenuto dell’obbligo di mantenimento è dunque più ampio di quello degli alimenti che si limita al soddisfacimento dei primari bisogni di vita..

Secondo il principio espresso dalla giurisprudenza di legittimità, in tema di  mantenimento della prole conseguente alla disgregazione del nucleo  familiarel’art.147 c.c., infatti,  impone ai  genitori il dovere di mantenere, istruire ed educare i figli, obbligandoli a far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all’aspetto:

  1. abitativo
  2. culturale
  3. scolastico
  4. sportivo
  5. sanitario
  6. sociale
  7. all’assistenza morale e materiale
  8. alla predisposizione di una stabile organizzazione domestica, idonea a rispondere a tutte le necessità di cura e di educazione, fin quando l’età dei figli lo richieda.

Il parametro di riferimento, ai fini della determinazione del concorso dei genitori negli oneri finanziari  è costituito, come si dirà di seguito, secondo il disposto dell’art. 148 cod. civ., “non soltanto dalle sostanze, ma anche dalla capacità di lavoro, professionale o casalingo, di ciascun coniuge, ciò che implica una valorizzazione anche delle accertate potenzialità reddituali”.[7]

Volume consigliato

La tutela giuridica del minore

Il volume si propone di offrire una panoramica della normativa nel particolare settore che riguarda il diritto minorile, con approfondimenti in ordine alle problematiche delle scelte dei genitori che si ripercuotono sulla vita dei figli. Nel manuale vengono affrontate le tematiche afferenti a quei diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tali diritti vengono messi in serio pericolo quando padri e madri affrontano la fine del loro rapporto e dovrebbero mantenere un costruttivo rapporto genitoriale; purtroppo, invece, la realtà ci mostra quanto sia difficile preservare le relazioni familiari. Tale difficoltà è stata recepita anche dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che nella neonata “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” prevede in apertura il diritto dei figli di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti. Secondo tale documento, bambini e adolescenti hanno il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione (o fine del rapporto) dei genitori, il diritto di essere ascoltati e quello di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano, per giungere poi all’individuazione dei diritti come quello all’ascolto e alla partecipazione, del diritto a preservare le relazioni familiari, a non essere separati dai genitori contro la propria volontà, a meno che la separazione non sia necessaria nell’interesse preminente del minorenne. Ciò premesso, è doveroso evidenziare che i principi che regolano il diritto minorile sono materia d’interpretazione da parte dei magistrati, ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli avvocati e in coloro che operano in questo settore.Cristina Cerrai, Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei mi- nori. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia e dei Minori della Giunta A.I.G.A. Attualmente, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Livorno, è responsabile del centro di ascolto antiviolenza “Sportello VIS”.Stefania Ciocchetti, Avvocata formata nel diritto di famiglia, si occupa di mediazione familiare dal 1995; componente Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento c/o Fondazione Scuola Forense Barese; componente Commissione Famiglia c/o COA Bari, nomina a componente Consiglio Distrettuale di Disciplina (distretto di Corte Appello Bari) per il prossimo quadriennio.Patrizia La Vecchia, è avvocato in Siracusa con una formazione specifica nell’ambito del diritto civile ed in particolare del diritto di famiglia e dei minori; già relatrice in numerosi convegni e corsi di formazione in materia di tutela dei minori e violenza alle donne; già componente dell’osservatorio del Diritto di famiglia dell’AIGA, autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. Oggi Vicepresidente della Sezione di Siracusa.Ivana Enrica Pipponzi, Avvocata cassazionista, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. A seguito della sua provata esperienza specifica, ha ricoperto le cariche di componente dell’Osservatorio Nazionale di Diritto di Famiglia e dei Minori di AIGA, di responsabile nazionale del Dipartimento “Diritto di Famiglia e Persone” e di coordinatrice del Dipartimento “Persona e Tutela dei Diritti Umani” della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli. Già Commissaria Regionale per le Pari Opportunità della Regione Basilicata, è l’attuale Consigliera Regionale di Parità per la Basilicata. Coautrice di numerosi volumi editi dalla Maggioli Editore in materia di Diritto di famiglia, dei minori e Successioni.Emanuela Vargiu, Avvocato cassazionista, formata nel diritto civile ed amministrativo; da dieci anni patrocinatore di cause innanzi alle Magistrature Superiori, esercita la professione a Cagliari. È autrice di diverse pubblicazioni giuridiche in materia di Diritto di famiglia e successioni.Contenuti on line L’acquisto del volume include la possibilità di accedere al sito https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, dove sono presenti significative risorse integrative, ovvero il formulario, in formato editabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa di riferimento. Le indicazioni per effettuare l’accesso sono all’interno del volume.

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu | 2019 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

Il concorso dei genitori al mantenimento dei figli ed il criterio di proporzionalità

Secondo la legge, i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli:

  • in proporzione alle rispettive sostanze
  • secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo (art. 316bis c.c.).

Il  dovere di mantenimento è dunque concorrente e solidale per entrambi i genitori  e ciascuno di essi è tenuto ad adempiere non in misura paritaria ma in ragione delle proprie risorse.

Dunque è possibile che si venga a determinare  un  disequilibrio nel concorso tra i genitori sia in costanza di convivenza  sia  dopo la fine dell’unione coniugale o di fatto.

Naturalmente, in quest’ultimo caso, sarà il Giudice a stabilire le modalità della contribuzione da parte di ciascun genitore.

  • Il principio di proporzionalità ha valore solo tra i genitori

Giova, tuttavia rilevare che il criterio di proporzionalità, per cui gli oneri devono  essere ripartiti tra i genitori “in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo” ha valore solo nel rapporto interno tra i genitori e non nei confronti dei figli, in quanto ciascun genitore è tenuto ad adempiere ai doveri per intero, salvo il diritto di quello adempiente di  chiedere all’altro, la parte allo stesso spettante.

Il mantenimento dei figli riconosciuti da uno dei genitori successivamente alla nascita

  • La sentenza che dichiara la filiazione comporta il dovere  di cura e quindi di mantenimento  a carico del genitore dalla nascita

Il principio appena esposto vale anche in tema di figli riconosciuti successivamente alla nascita .

Secondo la giurisprudenza di legittimità infatti la sentenza che  dichiara la filiazione produce gli effetti del riconoscimento  ai sensi dell’art. 277 c.c., e, quindi, a norma dell’art. 261 c.c., implica per il genitore tutti i doveri propri della procreazione legittima, incluso quello del mantenimento ex art. 148 c.c.

Secondo la Corte di Cassazione, quindi  l’ obbligazione di cura morale e materiale del figlio si collega allo status genitoriale e decorre dalla nascita del figlio.

  • Il genitore che ha mantenuto il figlio in via esclusiva può agire in giudizio per chiedere la quota di spettanza dell’altro

Sicché il genitore che,  nel  frattempo, si sia fatto carico in via esclusiva del mantenimento anche per la parte di spettanza dell’altro (dichiarato tale giudizialmente) ha diritto di regresso per la corrispondente quota ( sulla scorta delle regole dettate dall’art. 1299 c.c. nei rapporti fra condebitori solidali Cass.: 15756/06; Cass. 4 novembre 2010 n. 22506”;Cass. 26653/11)”[8].

Sul tema appare utile citare una recente sentenza del Tribunale di Roma, di grande interesse  per come affronta in modo chiaro e puntuale  la problematica, nella quale si legge:”  Avendo la ricorrente già provveduto al mantenimento del figlio per il periodo anteriore alla instaurazione del giudizio, tale domanda va ricondotta nell’alveo della azione di regresso che può esercitarsi nei limiti degli obblighi gravanti sui genitori in base ai principi di cui all’art. 316-bis, nel senso che è obbligo dei genitori adempiere ai loro doveri nei riguardi dei figli in proporzione alle loro sostanze e capacità di lavoro professionale e casalingo, ma trattandosi di rimborso di spese, già sostenute, queste devono essere adeguatamente provate nel loro an e nel quantum da parte del genitore che alleghi di averle sostenute anche in luogo dell’altro obbligato, secondo le regole generali dell’azione di regresso. Non è possibile chiederne la rifusione, in particolare, semplicemente applicando matematicamente al tempo passato la misura del contributo di mantenimento a fissarsi per il futuro, né valutando il contributo che avrebbe dovuto essere prestato pro tempore dal genitore inadempiente. Tanto in conformità all’insegnamento della giurisprudenza in materia (v. Cass. I, 4.11.2010, n. 22506). Si tratta quindi di azione di regresso che deve essere introdotta nell’ambito di un procedimento ordinario, non potendo essere decisa nelle forme del rito camerale”.[9]

Criterio di determinazione della contribuzione

Il Legislatore non indica un criterio automatico per la determinazione  del contributo  che ciascun genitore deve fornire per il mantenimento del figlio ma fornisce all’interprete un sistema di valutazione elastico.

Facendo riferimento a tale sistema, la giurisprudenza ritiene che, ai fini della determinazione del  contributo, bisogna tener conto non solo dei redditi del genitore ma anche di ogni altra risorsa economica e delle capacità di svolgere un’attività professionale o domestica, il tutto nell’ambito  di un’indagine comparativa delle condizioni  dei due genitori[10].

Il termine sostanze  utilizzato  dal codice  viene quindi  inteso  come il  complesso patrimoniale di ciascuno costituito:

  1. dai redditi di lavoro subordinato o autonomo ,
  2. da ogni altra forma di reddito o utilità, quali:
  3. il valore dei beni mobili o immobili posseduti
  4. le quote di partecipazione sociale
  5. i proventi di qualsiasi natura percepiti
  6. il prezzo ricavato dall’alienazione di beni, che se opportunamente reinvestito , potrebbe produrre nuovi profitti suscettibili di valutazione
  7. profitti di tipo occasionale(ad esempio la vincita al lotto).[11]

L’obbligo degli ascendenti di fornire i mezzi ai genitori per far fronte alle necessità dei figli

La legge prevede che nel il caso in cui i genitori non abbiano i mezzi sufficienti per far fronte al mantenimento della prole gli altri ascendenti, in ordine di prossimità,  devono fornire ai genitori stessi i mezzi necessari affinché questi ultimi  possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli” (art.316 bis comma II c.c..).

Gli ascendenti non subentrano nell’obbligo dei genitori ma sono appunto tenuti solo a fornire ai genitori i mezzi per adempiere ai doveri genitoriali.

  • Gli Ascendenti non sono tenuti a sostenere le spese affrontate per il passato
  • L’obbligo riguarda le sole spese che   devono essere  affrontate per la prole nel presente e nel futuro, mentre rimangono escluse quelle già fatte.
  • Inadempimento volontario da parte del genitore

E’ controverso in dottrina, se l’obbligo degli ascendenti sussista solo quando i genitori siano sforniti dei mezzi necessari a far fronte ai loro doveri, o anche nell’ipotesi di inadempimento volontario. Secondo alcuni dei primi commentatori della riforma che ha introdotto l’articolo 316 bis c.c.[12] tale possibilità non sembra doversi ammettere, in considerazione del fatto che trattasi di un obbligo sussidiario rispetto a quello dei genitori.

Secondo l’orientamento giurisprudenziale prevalente, gli ascendenti sono tenuti a fornire ai genitori i mezzi necessari affinché possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli, solo laddove il genitore obbligato

  • non versi il proprio contributo al mantenimento,
  • non sia assoggettabile ad esecuzione con esiti prevedibilmente fruttuosi e l’altro genitore non sia in condizione di mantenere personalmente la prole”.[13]

Sul tema, il Tribunale di Roma, in un provvedimento ormai risalente nel tempo, del 07.04.2004, ha stabilito che “l’inadempimento protratto, nonostante la capacità lavorativa , equivale a situazione di incapacità, che sia pure “volontaria” è del tutto equiparabile a quella oggettiva”. 

  • L’intervento degli ascendenti in caso di limitate capacità economiche dei genitori obbligati al mantenimento

sembra anche che l’obbligo degli ascendenti sussista quando entrambi i genitori dispongano di limitate capacità economiche, pur non mancando dei mezzi necessari per far fronte all’adempimento dei loro doveri.

  • l’obbligo sussidiario di fornire i mezzi necessari ai genitori per adempiere ai loro doveri nei confronti dei figli non si estende ai parenti in linea collaterale

Giova da ultimo ricordare l’obbligo sussidiario di fornire i mezzi necessari ai genitori per adempiere ai loro doveri nei confronti dei figli grava solo sugli ascendenti, in ordine di prossimità  e non anche sui parenti in linea collaterale[14].

Volume consigliato

La tutela giuridica del minore

Il volume si propone di offrire una panoramica della normativa nel particolare settore che riguarda il diritto minorile, con approfondimenti in ordine alle problematiche delle scelte dei genitori che si ripercuotono sulla vita dei figli. Nel manuale vengono affrontate le tematiche afferenti a quei diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tali diritti vengono messi in serio pericolo quando padri e madri affrontano la fine del loro rapporto e dovrebbero mantenere un costruttivo rapporto genitoriale; purtroppo, invece, la realtà ci mostra quanto sia difficile preservare le relazioni familiari. Tale difficoltà è stata recepita anche dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che nella neonata “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” prevede in apertura il diritto dei figli di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti. Secondo tale documento, bambini e adolescenti hanno il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione (o fine del rapporto) dei genitori, il diritto di essere ascoltati e quello di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano, per giungere poi all’individuazione dei diritti come quello all’ascolto e alla partecipazione, del diritto a preservare le relazioni familiari, a non essere separati dai genitori contro la propria volontà, a meno che la separazione non sia necessaria nell’interesse preminente del minorenne. Ciò premesso, è doveroso evidenziare che i principi che regolano il diritto minorile sono materia d’interpretazione da parte dei magistrati, ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli avvocati e in coloro che operano in questo settore.Cristina Cerrai, Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei mi- nori. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia e dei Minori della Giunta A.I.G.A. Attualmente, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Livorno, è responsabile del centro di ascolto antiviolenza “Sportello VIS”.Stefania Ciocchetti, Avvocata formata nel diritto di famiglia, si occupa di mediazione familiare dal 1995; componente Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento c/o Fondazione Scuola Forense Barese; componente Commissione Famiglia c/o COA Bari, nomina a componente Consiglio Distrettuale di Disciplina (distretto di Corte Appello Bari) per il prossimo quadriennio.Patrizia La Vecchia, è avvocato in Siracusa con una formazione specifica nell’ambito del diritto civile ed in particolare del diritto di famiglia e dei minori; già relatrice in numerosi convegni e corsi di formazione in materia di tutela dei minori e violenza alle donne; già componente dell’osservatorio del Diritto di famiglia dell’AIGA, autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. Oggi Vicepresidente della Sezione di Siracusa.Ivana Enrica Pipponzi, Avvocata cassazionista, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. A seguito della sua provata esperienza specifica, ha ricoperto le cariche di componente dell’Osservatorio Nazionale di Diritto di Famiglia e dei Minori di AIGA, di responsabile nazionale del Dipartimento “Diritto di Famiglia e Persone” e di coordinatrice del Dipartimento “Persona e Tutela dei Diritti Umani” della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli. Già Commissaria Regionale per le Pari Opportunità della Regione Basilicata, è l’attuale Consigliera Regionale di Parità per la Basilicata. Coautrice di numerosi volumi editi dalla Maggioli Editore in materia di Diritto di famiglia, dei minori e Successioni.Emanuela Vargiu, Avvocato cassazionista, formata nel diritto civile ed amministrativo; da dieci anni patrocinatore di cause innanzi alle Magistrature Superiori, esercita la professione a Cagliari. È autrice di diverse pubblicazioni giuridiche in materia di Diritto di famiglia e successioni.Contenuti on line L’acquisto del volume include la possibilità di accedere al sito https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, dove sono presenti significative risorse integrative, ovvero il formulario, in formato editabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa di riferimento. Le indicazioni per effettuare l’accesso sono all’interno del volume.

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu | 2019 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

Note

[1] Arnaldo Morace Pinelli: <<i primi progetti di riforma non parlavano di  diritto all’assistenza morale ma-con maggiore evidenza concettuale – di diritto all’amore, cioè del diritto del minore di essere amato dai propri genitori. La formula venne bocciata dagli apparati ministeriali , in quanto ritenuta affetta da scarso tecnicismo : l’amore, i sentimenti esulerebbero dal campo del diritto”. I provvedimenti riguardo ai figli (art.337 ter ; le principali modifiche apportate dalla riforma I primi progetti di riforma,) in Filiazione Commento al decreto attuativo. Le novità introdotte dal d.lgs.28 dicembre 2013 n.154.

[2]  Ferrando, La filiazione – Note introduttive , Tr FER, IIIBologna,2007,11; cfr anche Michele Sesta op.cit.p.606

[3] C.M. Bianca Manuale di Diritto Civile, vol.2, Giuffrè pag.130

[4] Cfr l.184/1983

[5]  T. Montecchiari La potestà  dei genitori , Collana Fatto e diritto , diretta da P. CENDON, Milano, 2006; P. Vercellone, l’obbligo di mantenimento dei genitori nei confronti del figlio, Trattato di diritto di famiglia dir.da P.Zatti, vol.II Filiazione -Giuffrè

[6]A.M. Finocchiaro, Diritto di famiglia II, Giuffrè,1984, 1971  ss

[7] Cass. n.11538/2009 in materia di separazione; conforme Cass 22.03.2005 n.6197

[8] Cassazione civile, sez. VI, 14/07/2016, (ud. 16/05/2016, dep.14/07/2016),  n. 14417; cfr anche Cassazione civile, sez. I, 28/03/2017,  n. 7960

[9] Tribunale Roma, sez. I, 17/03/2017, (ud. 17/03/2017, dep.17/03/2017) in De Jure, Giuffrè

[10] Tribunale Bari sez. I,15/10/2015 n. 4392

[11] Cass. 30 agosto 2004 17402  in Guida al diritto 2004, n.44 p.43;Trib. Salerno 30 marzo 2006

[12] 1

[13] Tribunale Torino, 24/01/2017 Foro it. 2017, 4, I, 1423; cfr anche Cass. civ. sez. I 30/09/2010 20509 in Giust. civ. Mass. 2010, 9, 1274 ” L’obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 148 c.c. spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, l’altro, nel preminente interesse dei figli, deve far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacità di lavoro, salva la possibilità di convenire in giudizio l’inadempiente per ottenere un contributo proporzionale alle condizioni economiche globali di costui; pertanto l’obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari affinché possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli – che investe contemporaneamente tutti gli ascendenti di pari grado di entrambi i genitori – va inteso non solo nel senso che l’obbligazione degli ascendenti è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella, primaria, dei genitori, ma anche nel senso che agli ascendenti non ci si possa rivolgere per un aiuto economico per il solo fatto che uno dei due genitori non dia il proprio contributo al mantenimento dei figli, se l’altro genitore è in grado di mantenerli; così come il diritto agli alimenti ex art. 433 c.c., legato alla prova dello stato di bisogno e dell’impossibilità di reperire attività lavorativa, sorge solo qualora i genitori non siano in grado di adempiere al loro diretto e personale obbligo”.

[14] Cfr Cassazione civile sez. I 24/11/2015 n. 23978 Giustizia Civile Massimario 2015:“ove i genitori siano privi di mezzi economici,  i parenti in linea collaterale (nella specie, le zie paterne) non possono essere condannati a fornire loro quanto necessario ad adempiere ai doveri imposti dalla legge nei confronti dei figli, atteso che l’art. 148, comma 2, c.c. (nella formulazione, applicabile “ratione temporis”, antecedente alle modifiche di cui all’art. 4 del d.lgs. n. 154 del 2013) fa riferimento esclusivamente agli “ascendenti” e, quindi, ai soli parenti in linea retta”

Donatella Decaria

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento