Il 41 bis al vaglio di Strasburgo.
Dirigente di Polizia penitenziaria a Roma, ha conseguito la laurea in giurisprudenza (Università di Bari), l’abilitazione all’esercizio della professione forense (Corte d’Appello di Bari), un Master di II livello in Diritto Penitenziario e Costituzione (Università di Roma Tre),…Continua a leggere
Leggi anche
L’esercizio delle arti marziali: tra omicidio volontario e preterintenzionale
Corte di Cassazione: provocazione, ira, gelosia e orgoglio al centro dell’aggravante per futili moti…
Conversione del Decreto Sicurezza in Gazzetta Ufficiale (testo in PDF)
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto-legge Sicurezza, approvata defi…
D.L. “Sicurezza”: le nuove garanzie funzionali per l’intelligence italiana
Il presente contributo analizza criticamente l’art. 31 del decreto sicurezza, che amplia le garanzie…
Approvato il Decreto Sicurezza: nuova legge tra emergenze e dubbi
Con 109 voti favorevoli, il Senato ha approvato il 4 giugno 2025 in via definitiva il Decreto Sicure…
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento