I contratti speciali. Il contratto di trasporto – Maurizio Riguzzi. Volume del Trattato di diritto privato diretto da Mario Bessone Casa editrice Giappichelli,Torino 2007,pp. 283

Scarica PDF Stampa
La monografia che qui si segnala costituisce esauriente trattazione di una materia che con la entrata in vigore del d.lgs. 21 novembre 2005 n. 286 di attuazione della legge delega 1 marzo 2005 n. 32 certamente esigeva rinnovata disamina.Come l’a. ricorda in una pagina di premessa, l’intervento legislativo ha infatti <sostanzialmente modificato alcuni peculiari aspetti e importanti istituti che per lungo tempo hanno caratterizzato il sistema >.
Si muove dalla analisi delle questioni relative a natura e nozione del contratto di trasporto evidenziandosi la problematica della forma del contratto <per la quale ha ripreso vigore l’originario principio codicistico improntato alla libertà della forma >, e in questo primo capitolo del volume l’a. provvede al necesario raffronto della disciplina generale con le fattispecie di spedizione, noleggio e contratti aventi ad oggetto prestazioni di logistica.
In ordine al trasporto di persone, puntualmente definito il regime del contratto e delle modalità di suo perfezionamento,non escluso quanto interessa il regime di trasporto gratuito e trasporto di cortesia,è debitamente diffusa la trattazione di ciò che attiene a obblighi del vettore ,con particolare riguardo alla protezione dell’incolumità fisica del passeggero, e obblighi del passeggero ,e altrentanto circostanziata è la analisi delle problematiche di responsabilità del vettore , prova liberatoria a norma dell’art. 1681 cod.civ. e nullità delle clausole di limitazione della responsabilità.
Con riguardo alla complessa materia del trasporto di cose, in queste pagine per un intero capitolo  esaminata anche con riferimento al trasporto con pluralità di vettori , come in ogni altro volume del Trattato diretto da Mario Bessone è prevalente la attenzione ai problemi applicativi e del contenzioso che maggiormente interessano gli operatori e la prassi forense. E l’a. muove dalla analisi della posizione dei soggetti del contratto di trasporto di cose, mittente ,destinatario e vettore per illustrare la relativa fattispecie del trasporto come contratto a favore di terzi .
Ne viene ampia ricognizione degli elementi del contratto per definire il regime di sua conclusione, e documentazione mediante lettera di vettura e e documentazione obbligatoria dell’autotrasporto merci per conto di terzi. In punto di esecuzione del contratto si esamina l’intera serie delle questioni applicative ,con particolare quanto vale in tema di consegna delle merci al vettore, per la fase di trasporto e della riconsegna delle merci.
Particolarmente approfondite sono poi  le questioni relative a responsabilità del vettore anche nel concorso di responsabilità contrattuale e extracontrattuale . Si muove dai fondamenti della responsabilità del vettore e del limite temporale responsabilità dell’art. 1693 cod.civ.,dalle nozioni di perdita e avaria per giungere alla della ripartizione dell’onere probatorio e delle clausole di esonero della responsabilità del vettore ex art. 1693. E  con riguardo alla normativa dell’art. 1696 del codice civile va specialmente segnalata la trattazione del tema del risarcimento del danno (criterio di calcolo ,limite risarcitorio, decadenza dal beneficio della limitazione di responsabilità),una volta di più essendosi provveduto ad una adeguata e aggiornata documentazione di dottrina e giurisprudenza.
 
 
INDICE
 
 
pag.
 
Parte Prima
IL TRASPORTO IN GENERALE
 
 
Capitolo I
IL CONTRATTO DI TRASPORTO IN GENERALE
 
1.     Individuazione e nozione del contratto di trasporto                                                       3
2.     I sottotipi del trasporto nell’attuale quadro legislativo                                                   7
3.     La posizione del contratto di trasporto rispetto al contratto di spedizione. La figura dello spedizioniere-vettore               11
4.     Appalto e trasporto                                                                                                             19
5.     La posizione del trasporto rispetto al noleggio (in particolare, di autoveicolo): criteri distintivi              24
6.     L’attuale quadro istituzionale del sistema nazionale del trasporto di merci su strada              27
7.     Trasporto e contratti aventi ad oggetto prestazioni di logistica                                  32
 
 
 
Parte Seconda
IL TRASPORTO DI PERSONE
 
 
Capitolo I
IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI PERSONE
 
1.     Il contratto di trasporto di persone e le modalità del suo perfezionamento             37
pag.
 
2.     Gli obblighi del vettore, con particolare riferimento all’obbligo di protezione dell’incolumità fisica del passeggero          49
3.     Gli obblighi del passeggero                                                                                                 54
4.     Il contratto di trasporto gratuito e il trasporto di cortesia                                             55
 
 
Capitolo II
LA RESPONSABILITÀ DEL VETTORE
 
1.     Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale                                 63
2.     La responsabilità per i sinistri alla persona del passeggero                                          69
3.     La prova liberatoria che grava sul vettore a norma dell’art. 1681 c.c.                      71
4.     La nullità delle clausole di limitazione della responsabilità del vettore                     75
 
 
 
Parte Terza
IL TRASPORTO DI COSE
 
 
Capitolo I
GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO
 
1.     I soggetti del contratto di trasporto di cose: a) il vettore                                              79
2.     (Segue) b) Il mittente                                                                                                          84
3.     (Segue) c) Il destinatario e la sua posizione nell’ambito del contratto di trasporto. Il contratto di trasporto come contratto a favore di terzi                                                                                                                       87
4.     L’oggetto del trasporto                                                                                                       95
5.     Il corrispettivo del trasporto. In particolare, l’abolizione del sistema tariffario obbligatorio    97
6.     Profili critici del passaggio dal sistema tariffario vincolistico al sistema tariffario liberalizzato              103
 
 
Capitolo II
LA CONCLUSIONE E LA DOCUMENTAZIONE
DEL CONTRATTO
 
1.     Le modalità di perfezionamento del contratto di trasporto di cose: profili innovativi alla luce del d. lgs. 21 novembre 2005, n. 286                                                                                                                                   111
pag.
 
2.     La reintroduzione del principio della libertà della forma del contratto di trasporto. La forma scritta concepita non più quale requisito di validità del contratto, ma quale elemento discriminante la posizione dei soggetti interessati alle operazioni di trasporto                                                                                                                              114
3.     La documentazione del contratto: la lettera di vettura e la documentazione obbligatoria dell’autotrasporto merci per conto di terzi                                                                                                                                  118
 
 
Capitolo III
LA ESECUZIONE DEL CONTRATTO
 
1.     La fase della consegna delle merci al vettore                                                              121
2.     Gli atti di cooperazione del mittente                                                                              124
3.     Il diritto di contrordine del mittente                                                                               127
4.     La fase del trasporto. In particolare, gli impedimenti ed i ritardi nella sua esecuzione              132
5.     La fase della riconsegna delle merci a destinazione. L’obbligo del vettore di metterle a disposizione del destinatario     137
6.     Gli impedimenti alla riconsegna                                                                                     139
 
 
Capitolo IV
IL REGIME DI RESPONSABILITÀ DEL VETTORE
 
1.     I lineamenti fondamentali del regime di responsabilità del vettore                         143
2.     La individuazione del limite temporale entro cui opera la responsabilità del vettore ex art. 1693 c.c. 150
3.     La nozione di perdita e di avaria                                                                                    154
4.     La ripartizione dell’onere probatorio tra i soggetti interessati alla spedizione        157
5.     Le singole cause di esonero della responsabilità del vettore previste dall’art. 1693 c.c.: a) il caso fortuito          159
6.     (Segue) b) La natura o i vizi delle merci trasportate o del loro imballaggio           165
7.     (Segue) c) Il fatto del mittente o del destinatario                                                        167
8.     Il regime convenzionale della responsabilità del vettore                                           169
9.     La responsabilità del vettore per le obbligazioni accessorie al contratto di trasporto: in particolare, per la mancata riscossione degli assegni                                                                                                   171
10.   Estinzione dell’azione nei confronti del vettore                                                           175
11.   Il soggetto legittimato all’esperimento delle azioni nei confronti del vettore         178
12.   Il regime prescrizionale                                                                                                     183
13.   Il concorso della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del vettore      190
pag.
 
Capitolo V
IL RISARCIMENTO DEL DANNO:
IL SUO CALCOLO E L’ISTITUTO DEL LIMITE RISARCITORIO
 
1.     L’art. 1696 c.c.: l’ambito di applicazione della norma                                              197
2.     (Segue) Il criterio di calcolo del danno                                                                          199
3.     L’istituto del limite risarcitorio: profili ricostruttivi                                                      202
4.     (Segue) L’attuale quadro normativo                                                                             207
5.     La decadenza del vettore dal beneficio della limitazione della responsabilità      219
 
 
Capitolo VI
IL TRASPORTO CON PLURALITÀ DI VETTORI
 
1.     Il problema della cooperazione di una pluralità di vettori successivi nell’esecuzione del trasporto. Profili generali e figure distintive                                                                                                                              225
2.     Le problematiche connesse alle varie tipologie di trasporto con pluralità di vettori. In particolare, il trasporto ordinario con sub-trasporto                                                                                                                      230
3.     (Segue) Il trasporto cumulativo                                                                                      236
4.        (Segue) Il trasporto con rispedizione                                                                             242
 
 
Indice analitico                                                                                       245

segnalazione libro

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento