I più cercati
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur

I vantaggi della newsletter

  • 1
    Resta aggiornato sulle novità del network Maggioli
  • 2
    Leggi le ultime notizie del settore
  • 3
    Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online
  • Archivio Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    • Aree tematiche
      • Diritto civile
        • Diritto del lavoro
        • Diritto tributario
        • Procedura civile
        • Responsabilita e risarcimento
        • Famiglia
        • Contratti
        • Responsabilità medica
        • Condominio
        • Privacy
        • Immigrazione
        • Diritto industriale
        • Assicurazioni
        • Banche
        • Mediazione
        • Obbligazioni
        • Circolazione stradale
        • Diritti Reali
        • Insolvenza e Crisi d’impresa
        • Società
      • Diritto penale
        • Dei reati e delle pene
        • Stupefacenti
        • Processo penale
      • Diritto amministrativo
        • Pubblico impiego
        • Enti locali
        • Processo amministrativo
        • Appalti
      • Diritto costituzionale
      • Esami e concorsi
      • Professione
    • Giurisprudenza commentata
    • Il prompt della settimana
    • Prodotti Gratuiti
      • Podcast
      • Video
    • Libri Maggioli
    • Eventi Formativi
    • In evidenza:
    • Esame Avvocato
    • Nuovo Codice dei Contratti pubblici
    • AI&Legaltech
    • Un prompt a settimana
    I più cercati
    • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
    • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur

    I vantaggi della newsletter

  • 1
    Resta aggiornato sulle novità del network Maggioli
  • 2
    Leggi le ultime notizie del settore
  • 3
    Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online
  • Archivio Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    • Aree tematiche
      • Diritto civile
        • Diritto del lavoro
        • Diritto tributario
        • Procedura civile
        • Responsabilita e risarcimento
        • Famiglia
        • Contratti
        • Responsabilità medica
        • Condominio
        • Privacy
        • Immigrazione
        • Diritto industriale
        • Assicurazioni
        • Banche
        • Mediazione
        • Obbligazioni
        • Circolazione stradale
        • Diritti Reali
        • Insolvenza e Crisi d’impresa
        • Società
      • Diritto penale
        • Dei reati e delle pene
        • Stupefacenti
        • Processo penale
      • Diritto amministrativo
        • Pubblico impiego
        • Enti locali
        • Processo amministrativo
        • Appalti
      • Diritto costituzionale
      • Esami e concorsi
      • Professione
    • Giurisprudenza commentata
    • Il prompt della settimana
    • Prodotti Gratuiti
      • Podcast
      • Video
    • Libri Maggioli
    • Eventi Formativi
    Categorie principali
    • Aree tematiche
    • Giurisprudenza commentata
    • Il prompt della settimana
    • Prodotti Gratuiti
    Altre categorie
    • Aree tematiche
    • Giurisprudenza commentata
    • Il prompt della settimana
    • Prodotti Gratuiti
    • Aula Civile
    Network Maggioli
    • Gruppo Maggioli
    • Libri Maggioli
    • Formazione Maggioli
    • Periodici Maggioli
    • Maggioli ADV
    • Altri siti editoriali
    Maggioli SSO
      Aree tematiche
    • Diritto civile
    • Diritto penale
    • Diritto amministrativo
    • Diritto costituzionale
    • Esami e concorsi
    • Professione
      Prodotti Gratuiti
    • Podcast
    • Video
      Altri siti editoriali
    • Leggi Oggi
    • Ediltecnico
    • Fisco e tasse
    • Dimensione infermiere
    • Outdoormag
    • The Plan
    • GiuriCivile
      Il nostro network
    • Gruppo Maggioli
    • Libri Maggioli
    • Formazione Maggioli
    • Periodici Maggioli
    • Maggioli ADV
    • Leggi Oggi
    • Ediltecnico
    • Fisco e tasse
    • Dimensione infermiere
    • Outdoormag
    • The Plan
    • GiuriCivile
    • Scopri di più sul nostro network

      Newsletter

      I vantaggi della newsletter
    • 1

      Resta aggiornato sulle novità del network Maggioli

    • 2

      Leggi le ultime notizie del settore

    • 3

      Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online

    • Iscriviti alla newsletter gratuita

      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social


      Registrarsi conviene

      Tanti vantaggi subito accessibili

    • 1

      Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato PDF

    • 2

      Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

    • 3

      Iscrizione al network dei professionisti

    • 4

      Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

      Diritto civile Scopri
    • Diritto del lavoro
    • Diritto tributario
    • Procedura civile
    • Responsabilita e risarcimento
    • Famiglia
    • Contratti
    • Responsabilità medica
    • Condominio
    • Privacy
    • Immigrazione
    • Diritto industriale
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Mediazione
    • Obbligazioni
    • Circolazione stradale
    • Diritti Reali
    • Insolvenza e Crisi d’impresa
    • Società
      Diritto penale Scopri
    • Dei reati e delle pene
    • Stupefacenti
    • Processo penale
      Diritto amministrativo Scopri
    • Pubblico impiego
    • Enti locali
    • Processo amministrativo
    • Appalti

    Home > Approfondimenti > Guerra, il decreto Ucraina ed il “caso Karspersky”

    Guerra, il decreto Ucraina ed il “caso Karspersky”

    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    Avv. Luisa Di Giacomo 25/03/22
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    È in vigore da questa settimana il decreto legge n. 21/2022, recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina”.

    A dimostrazione di quanto ormai ampiamente acclarato, e cioè che la guerra oggi è diventata una guerra ibrida, che si combatte tanto sul campo, quanto nel web, a colpi di attacchi cyber, tweet e diffusione di fake news, tra le misure adottate dal Governo c’è anche il pacchetto relativo alla sicurezza e protezione informatica, previsto al Capo II del decreto, relativo alla “Cybersicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici e degli approvvigionamenti”.

    Dunque ciò di cui si parlava ormai da giorni si è tradotto in norma di legge ed è stato visto da molti come una “dichiarazione di guerra” ai software ed antivirus di provenienza russa, alla cui testa c’è ovviamente Kaspersky, il noto antivirus super sicuro, super utilizzato, super incensato dagli addetti ai lavori come uno dei più sicuri al mondo. Si parla addirittura di decreto Kaspersky, anche se la nota marca non viene ovviamente mai nominata nel testo di legge.

    Occorre tuttavia cercare di dare una lettura più articolata al decreto, che apparentemente si colloca nel solco della caccia alle streghe russe, ma che, a ben interpretare, pone invece l’accento su un problema diverso.

    E nemmeno a interpretare, ma basterebbe anche solo leggere con un minimo di attenzione e senza pregiudizio, perché l’art. 28 del decreto Ucraina, quando parla delle pubbliche amministrazioni e delle misure adottate per incrementare i livelli di sicurezza informatica nazionale (un intento più che mai lodevole ed attuale, e non solo a causa della guerra, come ci insegna l’aumento esponenziale degli attacchi informatici a cui abbiamo assistito in questi ultimi due anni) non dice di “sostituire” Kaspersky o qualsivoglia altro software russo: prescrive invece, testualmente, che “le medesime amministrazioni procedono tempestivamente alla diversificazione dei prodotti in uso”.

    Il problema, dunque, non è che i prodotti russi siano utilizzati tout court per porre in atto azioni criminali ai danni dei nostri sistemi: ipotesi suggestiva e in linea con l’ostracismo a cui qualsiasi cosa, persona, prodotto o servizio proveniente dalla Federazione Russa è sottoposto da quando è scoppiata la guerra. Ma è, molto più verosimilmente, il timore che i suddetti prodotti, a causa della guerra, non possano più essere tempestivamente e costantemente aggiornati, dando luogo a falle di sicurezza. L’aggiornamento dei sistemi informativi, dei software antivirus ed antispam, infatti, rappresenta una delle buone prassi che qualsiasi elementare strategia di sicurezza informatica dovrebbe adottare. Il rischio di mancato aggiornamento, dunque, esporrebbe i sistemi ad attacchi, ed è per questo che il decreto impone la diversificazione dei prodotti. Non sostituzione, ma diversificazione e affiancamento di più soluzioni diverse.

    Si chiama principio della ridondanza, non nuovo alle strategie di sicurezza informatica, e funziona, come dice la parola stessa, con la sovrabbondanza.

    Avere due paracadute, perché se il principale non si apre c’è quello di sicurezza ed evita che la persona si spiaccichi al suolo; avere una camicia di ricambio quando si sta via anche solo per un giorno, perché se la prima si macchia non possiamo andare all’appuntamento di lavoro con una medaglia in pieno petto; avere due backup, perché se anche il primo dovesse risultare compromesso, c’è sempre il secondo che può salvare il nostro lavoro; avere due prodotti antivirus, affinchè il secondo verifichi il corretto funzionamento del primo ed in ogni momento possa subentragli in caso di problemi. In altre parole, avere per ogni funzionalità critica almeno due programmi diversi che la svolgono, contando sul fatto che, a livello di probabilità, l’ipotesi che entrambi i sistemi smettano di funzionare nello stesso momento o presentino le medesime criticità in contemporanea è assai scarsa.

    Come facilmente intuibile, tuttavia, raddoppiare le soluzioni tecnologiche vuol dire anche raddoppiare i costi, e siccome le pubbliche amministrazioni di solito non navigano nell’oro (così come le aziende private devono sempre e comunque fare attenzione al budget) è facile ipotizzare che la conseguenza pratica del decreto Ucraina sarà non l’affiancamento, ma la sostituzione. Un altro problema spesso è rappresentato dalla compatibilità tra diversi sistemi, che spesso faticano a dialogare tra loro e rischiano di non fare funzionare né la prima né la seconda soluzione, motivo per cui, di nuovo, sarà più facile per le PA sostituire i sistemi, piuttosto che ottemperare al principio della ridondanza.

    E’ un peccato, perché Kaspersky, a parte l’oggettiva difficoltà di pronuncia del nome, è davvero un ottimo prodotto, che oggi ha il difetto di provenire da un Paese che viene considerato nemico. Non è l’unico prodotto di cui stiamo sperimentando la dipendenza: succede lo stesso col gas proveniente dalla Russia, e col petrolio, e lo abbiamo ben visto in questi giorni in cui il prezzo della benzina è schizzato alle stelle, prima di rientrare in ranghi più decorosi grazie all’intervento governativo.

    La dipendenza nei confronti di Paesi terzi per l’approvvigionamento di risorse fondamentali oggi riguarda più che mai anche il settore tecnologico, per cui a gran voce si richiede da più parti la cosiddetta sovranità digitale.

    E sbaglia chi pensa che questi siano problemi secondari, di risibile valore, rispetto alle vite umane che si stanno perdendo in questa guerra, ogni giorno sotto i nostri occhi. Certo, la perdita di vite umane è sempre e comunque il primo nodo ed il più importante, ma le implicazioni economiche di ogni guerra impattano in maniera diretta sulla vita di miliardi di persone nel mondo, e il problema tecnologico è tra questi uno dei più importanti e fondamentali e sempre maggiormente lo sarà. Diversità e compatibilità, oltre che sviluppo di nuove soluzioni, sono le migliori risposte che il nostro Paese, e l’intera Unione Europea, può pensare di dare al problema della dipendenza tecnologica e per giungere all’agognato stato di sovranità digitale, per evitare di doversi piegare a soluzioni di compromesso, difficili da digerire in tempo di pace, intollerabili in tempo di guerra.

    Leggi anche:

    • Misure di sostegno per imprese e lavoro per contrastare gli effetti della guerra in Ucraina
    • Pubblicato il decreto che ridetermina le accise su benzina e gasolio
    • Guerra in Ucraina: dai motivi nascosti alla palese violazione del diritto internazionale

    Avv. Luisa Di Giacomo

    Laureata in giurisprudenza a pieni voti nel 2001, avvocato dal 2005, ho studiato e lavorato nel Principato di Monaco e a New York.
    Dal 2012 mi occupo di compliance e protezione dati, nel 2016 ho conseguito il Master come Consulente Privacy e nel 2020 ho conseguito il titolo…Continua a leggere

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento

    Ultimi articoli

    Diritto penale
    Ingresso e soggiorno illegale: la Consulta salva il reato e respinge la depenalizzazione
    Antonio Di Tullio D'Elisiis 19/06/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Esami e concorsi
    Concorso Ministero della Giustizia 2025: 2800 cancellieri esperti
    Lorena Papini 19/06/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Vedi tutti

    I nostri autori

    Alessia Brunetti
    Giuseppe Agozzino
    Ciro Amato
    Dirigente pubblico. Cultore della materia di diritto dello sviluppo sostenibile e diritto amministrativ…
    Vedi tutti

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Leggi anche

    Privacy e Cybersecurity
    Web e minori: rischi e pericoli. Tutela e prevenzione

    Se il web è divenuto una risorsa importante, dall’altro canto può esporre bambini e adolescenti a di…

    Savina D'Amore 18/06/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Privacy e Cybersecurity
    Instagram e il consenso genitoriale: educare o farsi firmare la liberatoria?

    C’è un momento esatto, nel processo di crescita di un figlio, in cui si passa da “può andare in gita…

    Luisa Di Giacomo 16/06/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Privacy e Cybersecurity
    SPID in trappola: il furto dell’identità digitale tra inganni sistemici e colpe distribuite

    Negli ultimi mesi, si moltiplicano i casi di frodi ai danni degli utenti SPID: cosa succede e come p…

    Luisa Di Giacomo 12/06/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Privacy e Cybersecurity
    La responsabilità degli intermediari per frodi online: l’azione dell’UE

    Come l’Unione Europea sta smantellando l’impunità degli intermediari digitali nel contrasto alle fro…

    Luisa Di Giacomo 09/06/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Diritto.it è il portale giuridico online di riferimento per i professionisti, aggiornato con la più recente giurisprudenza.
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Contattaci

      Cliccando su “Invia” dichiari di aver letto la privacy policy.

      Seguici sui social

      Il network

      • Gruppo Maggioli
      • Libri Maggioli
      • Altri siti editoriali del network
      • Formazione Maggioli
      • Periodici Maggioli
      • Maggioli ADV
      • Leggi Oggi
      • Ediltecnico
      • Fisco e tasse
      • Dimensione infermiere
      • Outdoormag
      • The Plan
      • GiuriCivile

      Categorie

      • Giurisprudenza commentata
      • Il prompt della settimana

      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social


      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social



      Maggioli ADV
      Gruppo Maggioli www.maggioli.com
      Maggioli ADV Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      www.maggioliadv.it
      © Copyright 2024 Maggioli SPA – P.Iva 02066400405 Iscritta al REA di Rimini al n. 219107
      Privacy Policy | Informativa sui cookie

      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all'uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su "Iscriviti" dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      download pdf

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social