Getto pericoloso di cose: non è richiesto alcun nocumento

Allegati

Ai fini della configurabilità del reato di getto pericoloso di cose non è richiesto alcun nocumento (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 674).

Volume consigliato: La Riforma Cartabia della giustizia penale

Corte di Cassazione -sez. II pen. – sentenza n. 35876 del 12 luglio 2023

sentenza-commentata-art.-6.pdf 37 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione

Il Tribunale di Massa dichiarava gli imputati responsabili del reato di cui agli artt. 81 cpv e 674 c.p., condannandoli alla pena di Euro 200,00 di ammenda, nonché al risarcimento dei danni in favore delle costituite parti civili.
Ciò posto, avverso questo provvedimento proponeva ricorso per Cassazione la difesa degli accusati che, tra i motivi ivi addotti, deduceva violazione di legge e correlato vizio di motivazione in relazione alla sussistenza del reato di cui all’art. 674 c.p., argomentando (in particolare) che le condotte addebitate alle ricorrenti, asseritamente illecite, avevano riguardato non le persone, ma le cose.

2. La soluzione adottata dalla Cassazione

Il motivo summenzionato era ritenuto manifestamente infondato.
Nel dettaglio, gli Ermellini, addivenivano a siffatta conclusione, richiamando in primo luogo quell’orientamento nomofilattico secondo il quale la contravvenzione di getto pericoloso di cose non è configurabile quando l’offesa, l’imbrattamento o la molestia abbiano ad oggetto esclusivamente cose e non persone (Sez. 3, n. 22032 del 13/04/2010).
In secondo luogo, i giudici di piazza Cavour ritenevano come la motivazione addotta dal giudice di merito fosse conforme a quel principio di diritto secondo cui, in tema di getto pericoloso di cose, con il termine “molestia alla persona” deve intendersi ogni fatto idoneo a recare disagio, fastidio o disturbo ovvero a turbare il modo di vivere quotidiano; ne deriva che tale idoneità deve essere accertata, dal giudice di merito, identificando la natura delle cose gettate e ricostruendo le concrete modalità della condotta (Sez. 3, n. 49983 del 09/04/2015).
In terzo luogo, la Suprema Corte, una volta citato quell’approdo ermeneutico secondo il quale, ai fini della configurabilità del reato di getto pericoloso di cose, non si richiede che la condotta contestata abbia cagionato un effettivo nocumento, essendo sufficiente che essa sia idonea ad offendere, imbrattare o molestare le persone (Sez. 3, n. 971 del 11/12/2014), stimavano come esso ricorresse nella fattispecie dato che le condotte moleste, insistenti ed abitudinarie, poste in essere dalle ricorrenti, avevano interessato un luogo abitualmente frequentato dalle persone che abitavano l’appartamento sottostante.

Per approfondimenti consigliamo: Getto pericoloso di cose, cosa vuol dire “molestare persone”

3. Conclusioni

La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito che, ai fini della configurabilità del reato di getto pericoloso di cose, non è richiesto alcun nocumento.
Difatti, in tale pronuncia, dopo essersi fatto presente, sulla base di precedenti conformi, che, da un lato, in tema di getto pericoloso di cose con il termine “molestia alla persona” deve intendersi ogni fatto idoneo a recare disagio, fastidio o disturbo ovvero a turbare il modo di vivere quotidiano, in guisa tale che tale idoneità deve essere accertata, dal giudice di merito, identificando la natura delle cose gettate e ricostruendo le concrete modalità della condotta, dall’altro, che con il termine “molestia alla persona” deve intendersi ogni fatto idoneo a recare disagio, fastidio o disturbo ovvero a turbare il modo di vivere quotidiano; ne deriva che tale idoneità deve essere accertata, dal giudice di merito, identificando la natura delle cose gettate e ricostruendo le concrete modalità della condotta, si ribadisce, sempre lungo il solco di un antecedente orientamento nomofilattico, il principio di diritto secondo cui, ai fini della configurabilità del reato de quo, non si richiede che la condotta contestata abbia cagionato un effettivo nocumento, essendo sufficiente che essa sia idonea ad offendere, imbrattare o molestare le persone.
Non è dunque consigliabile, perlomeno alla stregua di tale approdo ermeneutico, sostenere l’insussistenza della contravvenzione in questione solo perché non sia stato cagionato alcun nocumento.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, proprio perché prova a fare chiarezza su siffatta tematica giuridica sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere che positivo.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

La Riforma Cartabia della giustizia penale

Al volume è associata un’area online in cui verranno caricati i contenuti aggiuntivi legati alle eventuali novità e modifiche che interesseranno la riforma con l’entrata in vigore.Aggiornato ai decreti attuativi della Riforma Cartabia, pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre 2022, la presente opera procede ad una disamina della novella, articolo per articolo.Il Legislatore delegato è intervenuto in modo organico sulla disciplina processualpenalistica e quella penalistica, apportando considerevoli modificazioni nell’ottica di garantire un processo penale più efficace ed efficiente, anche attraverso meccanismi deflattivi e la digitalizzazione del sistema, oltre che ad essere rivolte al potenziamento delle garanzie difensive e della tutela della vittima del reato.La riforma prevede poi l’introduzione della giustizia riparativa, istituto in larga parte del tutto innovativo rispetto a quanto previsto in precedenza dall’ordinamento.Antonio Di Tullio D’ElisiisAvvocato iscritto presso il Foro di Larino (CB). Referente di Diritto e procedura penale della rivista telematica http://diritto.it. Membro del comitato scientifico della Camera penale di Larino. Collaboratore stabile dell’Osservatorio antimafia del Molise “Antonino Caponnetto”. Membro del Comitato Scientifico di Ratio Legis, Rivista giuridica telematica.

Antonio Di Tullio D’Elisiis | Maggioli Editore 2022

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento