Competenza Penale del Giudice di Pace

di Giuseppe Toscano La nuova normativa si applica ai reati commessi dopo il 2.1.2002, ma anche a quelli commessi dopo la pubblicazione sulla G.U. (6.10.2000) del Dlgvo 274/2000, ma iscritti dopo il 2…

Il concetto di casualità in dottrina e in giurisprudenza

Di Beatrice Rossi Il rapporto di causalità è enunciato dal legislatore all’articolo 40 c.p. come nesso di dipendenza dell’evento di danno o di pericolo dall’azione o dall’omissione del reo. La condot…

NULLITA’, INUTILIZZABILITA’, INAMMISSIBILITA’ DELLE PROVE PENALI

Di G.Trovato E’ ormai universalmente condivisa la ricostruzione dottrinaria secondo la quale l’attività probatoria, ossia il complesso degli atti attraverso cui il giudice acquisisce al processo i ri…

E’ sempre obbligatoria la convocazione delle parti?

PROCEDIMENTO CAUTELARE Art. 669 sexies c.p.c. L’art. 669 sexies c.p.c., relativamente alla trattazione dei procedimenti cautelari, così si esprime: “Il giudice, sentite le parti, omessa ogni formali…

I permessi premio (Parte Seconda)

di Fabio Fiorentin *** 4.Procedimento applicativo. Sull’istanza di permesso –sia esso ordinario o premiale – decide il magistrato di sorveglianza, seguendo un procedimento informale che si impernia…

Art. 576 c.p.p.: impugnazione della parte civile

di Elena Pesenti Ai sensi dell’art. 576 c.p.p. la parte civile può proporre impugnazione contro la sen­tenza di proscioglimento pronunciata nel giudizio di primo grado ai soli ef­­fet­ti della respon…