Immigrazione
La normativa che regola i flussi migratori e la presenza di stranieri sul territorio italiano. La stabilizzazione dello straniero, il diritto di cittadinanza e i diritti civili. I reati commessi da soggetti presenti irregolarmente sul territorio dello Stato. Le problematiche relative all’ordine di allontanamento del Questore.
VOLUME CONSIGLIATO
L’ordinamento italiano e le rationes legum: i principi di effettività, eventus damni, fiducia, gerarchia “cautelare”, migrazione probatoria
Tra i numerosi principi giuridici dell’ordinamento italiano, ricavabili anche dal diritto vivente, esaminiamo, in questo numero, quelli di: effettività, eventus damni, fiducia, gerarchia “cautelare”, …
La Consulta dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 13, c. 3-quater, d.lgs. n. 286/1998: vediamo in che modo
Corte costituzionale, 6 novembre 2019 (ud. 6 novembre 2019, dep. 13 dicembre 2019), n. 270 (Presidente Carosi, Relatore Milana) (Dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 3-quater…
Errore di diritto: ignoranza inevitabile della legge penale per lo straniero
Per la teoria generale del diritto, l’errore può essere definito come una falsa rappresentazione della realtà: esso è distinto dall’ignoranza. Infatti mentre quest’ultima si definisce come la mancanza…
La protezione sussidiaria umanitaria dello straniero
Secondo la definizione normativa contenuta nell’art. 2 lett. g) del d.lgs. n. 251 del 2007, può richiedere la protezione sussidiaria “il cittadino straniero che non possiede i requisiti per es…
Le norme in materia di sicurezza urbana con particolare riferimento agli interventi normativi in materia di immigrazione nel decreto sicurezza
Il d.l. 113/2018 (c.d. decreto sicurezza) si colloca nel contesto degli interventi normativi che dal 2008 cercano di dare tutela alla problematica della sicurezza urbana. Gli interventi normativi D.l…
È ammesso il rinnovo o la conversione del permesso di soggiorno a cittadino extra-UE entrato illegalmente in Italia?
Il Consiglio di Stato Sezione III 2 novembre 2019 n. 7477, esamina il caso di un rigetto dell’istanza di aggiornamento per cambio di nazionalità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo …
Ius soli, ius sanguinis e modelli alternativi di cittadinanza
Uno sguardo alla L. 5 Febbraio 1992, n.91 La questione della cittadinanza e della sua concessione da parte di Stati democratico costituzionali a soggetti “stranieri” è tornata ad essere, soprattutto …
Alcune riflessioni su diritti fondamentali, confini ed integrazione
Essenza dei diritti fondamentali e loro processo di positivizzazione I diritti fondamentali, secondo una delle definizioni più note, sono “quei diritti soggettivi che spettano universalmente a tutti g…
L’iscrizione all’anagrafe del richiedente asilo dopo il d.l. 113/18
Trib. Bologna, ordinanza 2 maggio 2019. Il decreto-legge 113 del 4 ottobre 2018, all’art. 13, prevede nuove disposizioni in materia anagrafica a modifica del d.lgs. 142/2015 recante ‘’norme relative …
L’Italia ratifica la Convenzione relativa all’estradizione tra gli Stati membri dell’Unione europea
Il Parlamento, con la legge, 19 luglio 2019, n. 66, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 23 luglio del 2019, ha autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare Convenzione relativa all’est…