Assicurazioni

La pagina che si occupa delle questione di diritto assicurativo, dai tipi di contratti e di clausole, al regime di responsabilità dell’assicurato e dell’assicuratore. La disciplina del codice civile, del Codice delle Assicurazioni e i Regolamenti dell’IVASS.

Assicurazioni: nuovi obblighi d’informativa precontrattuale

A poche settimane dall’entrata in vigore del Regolamento n. 41 emesso lo scorso agosto, gli operatori del settore assicurativo si preparano a conformarsi alle novità introdotte che riguardano la fase …

Polizze fantasma, Compagnia responsabile in solido con l’agente

In materia di prodotti assicurativi “fantasma”, nel caso “polizze vita” inesistenti, alla compagnia si applica il medesimo regime di responsabilità previsto per le ipotesi di intermediazione finanziar…

Azione diretta ex art. 149 d.lgs. n. 209/2005: necessaria la citazione del responsabile civile

Nella procedura di risarcimento diretto ex art. 149 del D.lgs n. 209/2005 il responsabile civile deve essere citato in giudizio per evitare che quest’ultimo possa affermare l’inopponibilità, nei suoi …

Assicurazione obbligatoria anche per praticanti abilitati? Il Cnf risponde

Il Consiglio nazionale forense, con parere del 15 giugno 2018, ha dato risposta ai seguenti due quesiti posti dal Coa di Forlì Cesena, in materia di assicurazione obbligatoria per la responsabilità ci…

RCA: assicurato indenne dalle spese per resistere al terzo danneggiato

In punto di diritto l’assicurato contro i rischi della responsabilità civile ha diritto di essere tenuto indenne dal proprio assicuratore delle spese processuali che è stato costretto a rifondere al t…

Somme versate al subagente per la polizza assicurativa, ne risponde la compagnia di assicurazioni

Una volta accertato il versamento, da parte dell’assicurato, del premio relativo alla polizza assicurativa nelle mani dell’intermediario assicurativo, quale deve intendersi anche il subagente, questo …

Infortunio in itinere: dal risarcimento va detratta la rendita Inail

L’importo della rendita per l’inabilità permanente corrisposta dall’Inail per l’infortunio in itinere occorso al lavoratore, va detratto dall’ammontare del risarcimento dovuto al danneggiato, allo ste…

Salute, tra libertà d’impresa e tutela Inail: indennizzabile la malattia lavorativa “non tabellata”

La questione “occupazione” è argomento di quotidiana rilevanza, non soltanto in termini politici ma anche per tutti gli aspetti inerenti il benessere dell’individuo sia in ambito lavorativo che in que…

La responsabilità civile professionale dell’avvocato

La responsabilità civile dell’avvocato Il settore della responsabilità civile dell’avvocato è oggi di ampia portata a causa sia della maggiore considerazione e tutela giuridica dei diritti di utenti e…

Sinistri stradali: a quanto ammontano le spese?

La variazione del preventivo sulla base dell’attestato di rischio Valutate le condizioni contrattuali di premio offerte dalla compagnia assicuratrice, il contraente, se intende procedere alla conclusi…