Pubblicato l’avviso contenente i risultati della prova scritta per il concorso per 569 Assistenti Amministrativi Tributari dell’Agenzia delle Dogane, che si è tenuto in sedi decentrate dal 25 al 28 marzo 2025. Vediamo tutte le informazioni nel paragrafo dedicato, l’avviso è scaricabile in PDF nel box allegati. I nomi della commissione esaminatrice per la prova unica del concorso sono stati resi noti il 26 febbraio 2025, l’elenco è disponibile in PDF nel box allegati qui sotto. Il concorso prevede un contratto a tempo pieno e indeterminato e mira a potenziare la struttura amministrativa dell’Agenzia.
Indice
- 1. Requisiti per la partecipazione al Concorso Agenzia delle Dogane
- 2. Modalità di presentazione della domanda al Concorso Agenzia delle Dogane
- 3. La prova unica d’esame del Concorso Agenzia delle Dogane
- 4. Preparazione alla prova del Concorso Agenzia delle Dogane
- 5. Le figure ricercate: gli Assistenti Amministrativi Tributari
- 6. I dati sulle domande pervenute
- 7. Il diario della prova d’esame
- 8. L’accesso al luogo d’esame
- 9. Come rimanere aggiornati sul concorso
1. Requisiti per la partecipazione al Concorso Agenzia delle Dogane
Per accedere al concorso, i candidati dovevano possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea. Sono ammessi anche i cittadini di Paesi terzi, purché in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
- Maggiore età alla data di scadenza del bando.
- Pieno godimento dei diritti civili e politici. Per i cittadini non italiani, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di origine.
- Idoneità fisica all’impiego. I vincitori saranno sottoposti a visita medica di controllo secondo la normativa vigente.
- Assenza di condanne penali definitive per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari.
Requisiti specifici:
- Titolo di studio richiesto: Diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
- I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere dichiarati equivalenti secondo le procedure di legge.
Tutti i requisiti dovevano essere posseduti entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, fissata al 20 gennaio 2025.
Per la preparazione alla prova, è consigliato il volume Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 – 415 Assistenti amministrativi tributari
Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 – 415 posti elevati a 569 Assistenti amministrativi tributari
Il volume è un ottimo strumento di studio per la prova selettiva unica del Concorso indetto dall’Agenzia delle Dogane per 415 Assistenti amministrativi. Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso una prova di selezione unica scritta di 90 quesiti a risposta multipla. Il manuale illustra in maniera chiara e completa tutte le materie oggetto della prova scritta, ovvero:- Elementi di diritto costituzionale;- Elementi di amministrativo;- Elementi di tributario;- Elementi di diritto dell’Unione europea; – Principi di economia politica e di contabilità aziendale;- Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM;- Normativa in materia di dogane, accise e giochi;- Lingua Inglese (online);- Conoscenza della applicazioni Informatiche (online);- Competenze Trasversali (online). Nella sezione online collegata al libro saranno disponibili:- Tutor digitale: assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz;- simulatore online.
Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2025
36.10 €
2. Modalità di presentazione della domanda al Concorso Agenzia delle Dogane
Le candidature potevano essere presentate fino alle ore 17:00 del 22 febbraio 2025 esclusivamente online attraverso il Portale inPA (www.inpa.gov.it), previa registrazione tramite SPID, CIE o CNS, e si sono regolarmente concluse. Dopo l’invio, il sistema genera una ricevuta contenente un codice univoco di identificazione del candidato, da conservare per la durata del concorso.
3. La prova unica d’esame del Concorso Agenzia delle Dogane
La procedura selettiva consisteva in una prova unica della durata di 90 minuti. La prova si è tenuta in sedi decentrate, dettagliate nel paragrafo di ricevimento. Tutti i candidati si dovevano presentare secondo le indicazioni dell’Agenzia (approfondibili al paragrafo dedicato)
La prova si presentava suddivisa in 90 quesiti a risposta multipla, distribuiti nei seguenti ambiti:
- Elementi di diritto costituzionale e amministrativo: 15 domande.
- Elementi di diritto tributario: 10 domande.
- Elementi di diritto dell’Unione Europea: 5 domande.
- Principi di economia politica e contabilità aziendale: 10 domande.
- Normativa specifica di ADM:
- Fini istituzionali, compiti e ordinamento dell’Agenzia (10 domande).
- Cenni di normativa su dogane, accise e giochi (10 domande).
- Competenze informatiche: 10 domande mirate a verificare la conoscenza di base di applicazioni informatiche e software comuni.
- Lingua inglese: 10 domande per accertare la conoscenza della lingua.
- Competenze trasversali specifiche per il ruolo: 10 quesiti con tre opzioni di risposta che valutano la capacità di analizzare problemi e individuare soluzioni efficaci.
Il punteggio è stato calcolato secondo un sistema che premia le risposte corrette (+0,30 punti) e penalizza quelle errate (-0,15 punti). La prova è considerata superata con un minimo di 21/30.
I criteri di correzione erano i seguenti:
- n. 80 quesiti con 4 opzioni di risposta, di cui una sola esatta, per l’accertamento delle competenze specifiche:
- votazione massima complessiva: 24 punti;
- nessuna discrezionalità valutativa rilevata;
- n. 10 quesiti con 3 opzioni di risposta, per l’accertamento delle competenze trasversali:
- votazione massima complessiva: 6 punti;
- griglia di valutazione, definita dalla Commissione in base al livello di efficacia della risposta, secondo le tabelle scaricabili in PDF nel box sopra l’indice.
4. Preparazione alla prova del Concorso Agenzia delle Dogane
La preparazione per il concorso deve concentrarsi sulle seguenti aree tematiche:
- Diritto costituzionale e amministrativo: Focus sui principi fondamentali della Costituzione italiana e sulle norme che regolano il funzionamento delle amministrazioni pubbliche.
- Diritto tributario: Conoscenza delle principali disposizioni in materia fiscale, con attenzione a imposte dirette e indirette.
- Diritto dell’Unione Europea: Approfondimento sui trattati fondanti e sull’ordinamento comunitario.
- Economia politica: Studio dei concetti base come domanda, offerta, mercato e politiche economiche.
- Contabilità aziendale: Introduzione ai bilanci, agli indici di redditività e alla gestione economico-finanziaria.
- Normativa ADM: Approfondimento sulle funzioni dell’Agenzia, sulle regolamentazioni relative a dogane, accise e giochi.
- Informatica e inglese: Padronanza di strumenti software comuni e livello base di competenza linguistica in inglese.
Il Manuale Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 – 415 Assistenti amministrativi tributari (disponibile anche su Amazon) è un ottimo strumento di studio per la prova selettiva unica del Concorso indetto dall’Agenzia delle Dogane per Assistenti amministrativi tributari. Il volume tratta in maniera completa tutte le materie previste dal bando di concorso. Nella sezione online collegata al libro saranno disponibili:
- Tutor digitale: assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz;
- Simulatore online.
Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 – 415 posti elevati a 569 Assistenti amministrativi tributari
Il volume è un ottimo strumento di studio per la prova selettiva unica del Concorso indetto dall’Agenzia delle Dogane per 415 Assistenti amministrativi. Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso una prova di selezione unica scritta di 90 quesiti a risposta multipla. Il manuale illustra in maniera chiara e completa tutte le materie oggetto della prova scritta, ovvero:- Elementi di diritto costituzionale;- Elementi di amministrativo;- Elementi di tributario;- Elementi di diritto dell’Unione europea; – Principi di economia politica e di contabilità aziendale;- Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM;- Normativa in materia di dogane, accise e giochi;- Lingua Inglese (online);- Conoscenza della applicazioni Informatiche (online);- Competenze Trasversali (online). Nella sezione online collegata al libro saranno disponibili:- Tutor digitale: assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz;- simulatore online.
Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2025
36.10 €
5. Le figure ricercate: gli Assistenti Amministrativi Tributari
Il concorso offre un contratto a tempo pieno e indeterminato, con distribuzione delle posizioni su tutto il territorio nazionale. La figura ricercata, ovvero quella dell’Assistente Amministrativo Tributario, svolgerà compiti di supporto nell’ambito amministrativo e tributario, garantendo l’applicazione delle normative vigenti. Sarà inoltre coinvolta in attività di predisposizione di atti e documenti, essenziali per il funzionamento dell’amministrazione.
6. I dati sulle domande pervenute
Tramite un avviso, l’Agenzia delle Dogane ha reso noti i dati sulle domande pervenute per il concorso per 569 Assistenti Amministrativi Tributari. Sono pervenute in tutto 183003 domande, suddivise territorialmente come riportato nelle tabelle qui sotto.


7. Il diario della prova d’esame
I candidati erano convocati secondo gli elenchi riportati di seguito, presso la sede del luogo di residenza indicato in domanda (o domicilio, se diverso dalla residenza). I residenti all’estero che non hanno indicato un domicilio in Italia sono convocati presso la sede di Roma. L’ordine di convocazione, in distinte giornate d’esame, era organizzato a partire dalla lettera N (scelta per estrazione).
RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI: Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige SEDE CONCORSUALE: Parco Esposizioni Novegro, Via Novegro s/n, 20054 Segrate MI
- 25/03/2025 11:00 NAC – RAF
- 25/03/2025 15:30 RAG – SPA
- 26/03/2025 09:30 SPE – ALL
- 26/03/2025 14:30 ALM – CAL
- 27/03/2025 09:30 CAM – DALE
- 27/03/2025 14:30 DALF – FRAG
- 28/03/2025 09:30 FRAN – LIO
- 28/03/2025 14:30 LIP – MYF
RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI: Piemonte, Liguria SEDE CONCORSUALE: Scalo Eventi Torino, Strada della Continassa, 28, 10151 Torino
- 25/03/2025 11:00 NAC – RAF
- 25/03/2025 15:30 RAG – SPI
- 26/03/2025 09:30 SPO – AMI
- 26/03/2025 14:30 AMM – CAF
- 27/03/2025 09:30 CAG – CUV
- 27/03/2025 14:30 DAB – FRI
- 28/03/2025 09:30 FRO – LOF
- 28/03/2025 14:30 LOG – MUZ
RESIDENZA /DOMICILIO CANDIDATI: Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Umbria e Veneto SEDE CONCORSUALE: Fiera di Ferrara, Via della Fiera, 11, 44124 Ferrara
- 25/03/2025 11:00 NAB – RAF
- 25/03/2025 15:30 RAG – STO
- 26/03/2025 09:30 STR – ANI
- 26/03/2025 14:30 ANN – CALA
- 27/03/2025 09:30 CALB – DALE
- 27/03/2025 14:30 DALF – FRAS
- 28/03/2025 09:30 FRAT – LOM
- 28/03/2025 14:30 LON – MYR
RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI: Lazio, Abruzzo, Stato Estero – SEDE CONCORSUALE: Ergife Palace Hotel, Largo Lorenzo Mossa, 8, 00165 Roma
- 25/03/2025 11:00 NAB – PUG
- 25/03/2025 15:30 PUL – SQU
- 26/03/2025 09:30 SSA – AQU
- 26/03/2025 14:30 ARA – CASS
- 27/03/2025 09:30 CAST – DELT
- 27/03/2025 14:30 DELU – FLO
- 28/03/2025 09:30 FOC – LIM
- 28/03/2025 14:30 LIN – MYL
RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI: Campania, Basilicata SEDE CONCORSUALE: Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli NA
- 25/03/2025 11:00 NAC – PAT
- 25/03/2025 15:30 PAU – RAIA
- 26/03/2025 09:30 RAIM – TEB
- 26/03/2025 14:30 TEC – BELLI
- 27/03/2025 09:30 BELLO – COSE
- 27/03/2025 14:30 COSI – ESPI
- 28/03/2025 09:30 ESPO – IVO
- 28/03/2025 14:30 IZZ – MYK
RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI: Puglia, Molise – SEDE CONCORSUALE: Fiera del Levante, Via di Maratona angolo Via Verdi, 70132 Bari
- 25/03/2025 11:00 NAC – QUARA
- 25/03/2025 15:30 QUARI – SPEC
- 26/03/2025 09:30 SPED – ANGA
- 26/03/2025 14:30 ANGE – CASS
- 27/03/2025 09:30 CAST – DEL
- 27/03/2025 14:30 DEM – FUM
- 28/03/2025 09:30 FUN – LOM
- 28/03/2025 14:30 LON – MY
RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI: Calabria – SEDE CONCORSUALE: Padiglione LucMar, Via Roald Amundsen, 19, 87036 Rende CS
- 25/03/2025 11:00 NAC – PUN
- 25/03/2025 15:30 PUP – SIR
- 26/03/2025 09:30 SIS – ADR
- 26/03/2025 14:30 AFF – CANI
- 27/03/2025 09:30 CANN – DAQ
- 27/03/2025 14:30 DAR – GARD
- 28/03/2025 09:30 GARE – LOT
RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI: Sardegna SEDE CONCORSUALE: Promocamera di Sassari, Via Predda Niedda, 18, 07100 Sassari
- 25/03/2025 11:00 NAI – PISA
- 25/03/2025 15:30 PISC – SCE
- 26/03/2025 09:30 SCH – VAS
- 26/03/2025 14:30 VEL – CAL
- 27/03/2025 09:30 CAM – CUL
- 27/03/2025 14:30 CUN – FRU
- 28/03/2025 09:30 FUG – MARG
- 28/03/2025 14:30 MARI – MUZ
RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI: Sicilia SEDE 1 – PROVINCE RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI CT, CL, ME, SR, EN, RG
SEDE CONCORSUALE: Palaghiaccio Catania, 8/A, Viale Kennedy, 95047 Catania
- 25/03/2025 11:00 NAC – RAN
- 25/03/2025 15:30 RAP – SPA
- 26/03/2025 09:30 SPE – ANG
- 26/03/2025 14:30 ANI – CANN
- 27/03/2025 09:30 CANT – DEG
- 27/03/2025 14:30 DEL – GEO
- 28/03/2025 09:30 GER – LOC
- 28/03/2025 14:30 LOD – MUS
SEDE 2 – PROVINCE RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI PA, TP, AG SEDE CONCORSUALE: Saracens Hotel, Via Libertà, 128/A, 90040 Isola delle Femmine PA
- 25/03/2025 11:00 NAC – RES
- 25/03/2025 15:30 RIB – TAO
- 26/03/2025 09:30 TAR – ANE
- 26/03/2025 14:30 ANG – CAP
- 27/03/2025 09:30 CAR – DER
- 27/03/2025 14:30 DES – GIAC
- 28/03/2025 09:30 GIAI – LOMB
- 28/03/2025 14:30 LOME – MUS
RESIDENZA/DOMICILIO CANDIDATI: Valle d’Aosta SEDE CONCORSUALE: Hotel Étoile Du Nord, Frazione Arensod, 43, 11010 Sarre AO
- 27/03/2025 09:30 PAL -CAM
- 27/03/2025 14:30 CAP – MUS
8. L’accesso al luogo d’esame
Per accedere alla prova concorsuale, i candidati dovevano presentarsi con una copia stampata della lettera di partecipazione, già scaricabile dalla piattaforma adm.concorsismart.it, e un documento di riconoscimento in corso di validità. In caso di difficoltà nello scaricare la lettera, la pubblicazione dell’avviso valeva come convocazione ufficiale.
Durante la registrazione, veniva assegnato un braccialetto con QR code e un tablet, associato univocamente al candidato per lo svolgimento della prova. Era consentito portare solo effetti personali essenziali in borse di piccole dimensioni, mentre in sala d’esame era possibile consumare bevande.
Al termine della prova, i candidati restituivano il tablet, ricevendo conferma dell’invio della prova. Vietato l’uso di dispositivi elettronici personali, l’introduzione di materiali non autorizzati e la comunicazione con altri candidati, pena l’esclusione immediata.
L’esito della prova è stato comunicato ai candidati mediante pubblicazione dell’avviso il 2 aprile 2025, scaricabile dal box allegati. 4541 candidati hanno superato la prova. Il punteggio più alto conseguito è stato di 28,65 mentre il più basso 21. Sulla piattaforma adm.concorsismart.it, accedendo alla propria area riservata, è possibile prendere visione della prova sostenuta e del relativo punteggio.
9. Come rimanere aggiornati sul concorso
Se ti interessano i concorsi pubblici, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp dedicato.
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia.
Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti compilando il form qui in basso:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento