Competenza del Tribunale di sorveglianza con mutamenti alla richiesta di misura alternativa

La competenza del Tribunale di sorveglianza resta ferma nonostante i mutamenti successivi alla richiesta di misura alternativa?

Allegati

La competenza del Tribunale di sorveglianza resta ferma nonostante i mutamenti successivi alla richiesta di misura alternativa? Per supporto ai professionisti, abbiamo preparato uno strumento di agile consultazione, il “Formulario annotato del processo penale 2025”, giunto alla sua V edizione, acquistabile sullo Shop Maggioli e su Amazon

Corte di Cassazione -sez. I pen.- sentenza n. 16081 del 28-03-2025

sentenza-commentata-art.-2-2025-05-27T125012.434.pdf 114 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: violazione di legge e vizio di motivazione


Il Tribunale di sorveglianza di Brescia definiva un procedimento innanzi ad esso pendente, dichiarando inammissibile un’istanza diretta alla concessione di misure alternative alla luce del titolo esecutivo sopraggiunto, in rapporto alla pena residua espianda superiore ai limiti di legge.
Ciò posto, avverso questa decisione ricorreva per Cassazione il difensore dell’istante il quale, tra i motivi ivi addotti, deduceva violazione di legge e vizio di motivazione, censurando l’operato del giudice a qua in quanto, a suo avviso, quest’ultimo avrebbe dovuto spogliarsi del procedimento e rimettere gli atti al Tribunale di sorveglianza di Bologna. Per supporto ai professionisti, abbiamo preparato uno strumento di agile consultazione, il “Formulario annotato del processo penale 2025”, giunto alla sua V edizione, acquistabile sullo Shop Maggioli e su Amazon

FORMATO CARTACEO

Formulario annotato del processo penale 2025

Il presente formulario è stato concepito per fornire all’avvocato penalista uno strumento di agile consultazione.Attraverso gli schemi degli atti difensivi, sono esaminati i vari istituti processuali alla luce delle novità intervenute nell’ultimo anno, con l’evidenziazione della normativa di riferimento e delle più rilevanti linee interpretative della giurisprudenza di legittimità. La selezione delle formule, accompagnate da suggerimenti per una migliore redazione di un atto, tiene conto degli atti che un avvocato è chiamato a predisporre come difensore dell’imputato, ma anche come difensore delle parti private (parte civile, persona offesa, responsabile civile, civilmente obbligato per la pena pecuniaria).  Il volume contiene sia gli atti che vanno proposti in forma scritta, sia quelli che, pur potendo essere proposti oralmente nel corso di un’udienza, sono di più frequente utilizzo.Un approfondimento particolare è dedicato al fascicolo informatico e al processo penale telematico, alla luce del D.M. 27 dicembre 2024, n. 206, che ha introdotto rilevanti novità in materia di tempi e modi del deposito telematico.Completa il volume una sezione online in cui sono disponibili le formule anche in formato editabile e stampabile. Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.  

 

Valerio de Gioia, Paolo Emilio de Simone | Maggioli Editore 2025

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte riteneva il motivo suesposto infondato.
In particolare, tra le argomentazioni che inducevano la Corte di legittimità ad addivenire a siffatto esito decisorio, vi era quell’orientamento nomofilattico secondo cui, in forza del principio della perpetuatio jurisdictionis, la competenza del Tribunale di sorveglianza, una volta radicatasi con riferimento alla situazione esistente all’atto della richiesta di una misura alternativa alla detenzione, rimane insensibile agli eventuali mutamenti che tale situazione possa subire in virtù di successivi provvedimenti, e ciò anche  nelle ipotesi in cui sopravvenga, dopo la presentazione della richiesta iniziale, un ulteriore titolo esecutivo (Sez. 1, n. 22257 del 17/04/2024; Sez. 1, n. 57954 del 19/09/2018; Sez. 1, n. 1137 del 24/11/2009).

Potrebbero interessarti anche:

3. Conclusioni: la competenza del Tribunale di sorveglianza resta ferma nonostante i mutamenti successivi alla richiesta di misura alternativa

 
La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito se la competenza del Tribunale di sorveglianza resta ferma nonostante i mutamenti successivi alla richiesta di misura alternativa.
Si fornisce infatti una risposta positiva a siffatto quesito sulla scorta di un orientamento interpretativo con cui è stato per l’appunto postulato che, in ossequio al principio della perpetuatio jurisdictionis, la competenza del Tribunale di sorveglianza resta invariata anche se, dopo la richiesta di misura alternativa, intervengono nuovi titoli esecutivi o mutamenti della situazione.
È dunque sconsigliabile, alla stregua di tale approdo ermeneutico, sostenere l’incompetenza ove si verifichi una situazione di questo genere.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, poiché prova a fare chiarezza su siffatta tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere positivo.

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Avvocato e giornalista pubblicista. Cultore della materia per l’insegnamento di procedura penale presso il Corso di studi in Giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso, per il triennio, a decorrere dall’Anno accademico 2023-2024. Autore di diverse pubblicazioni redatte per…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento