Compendio di contabilità pubblica

Scarica PDF Stampa

Autori: SERGIO ZAMBARDI, GIANCARLO ASTEGIANO

Editrice: CEDAM

Anno edizione:2007 ISBN: 273774 prezzo: 22

 

Sergio Zambardi , già docente di Contabilità pubblica presso l’Università degli Studi di Padova, è Presidente di Sezione della Corte dei conti. Revisore dei conti. Apprezzato autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità pubblica . Dirige la rivista “I contratti della pubblica amministrazione”
Giancarlo Astegiano, magistrato della Corte dei conti. Docente di Contabilità pubblica presso l’Università degli Studi di Padova nonché di Diritto pubblico e dell’Unione europea presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Apprezzato autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità pubblica.
Recensione a cura di Elena BRANDOLINI[1]
Il “Compendio di contabilità pubblica” oggi alla sua seconda edizione, è un manuale agile, snello, chiaro ed allo stesso tempo completo. Affronta con taglio sapientemente sintetico la profonda evoluzione che, negli ultimi anni, ha interessato non solo la materia della contabilità pubblica, con sostanziali modifiche ai suoi istituti tradizionali, ma anche lo stesso approccio metodologico allo studio della medesima. Il volume tiene conto di come le influenze del diritto comunitario, le trasformazioni amministrative e la modifica dell’ordinamento costituzionale hanno influito sulla progressiva trasformazione dalla originaria “Contabilità dello Stato” nell’odierna “Contabilità pubblica” che, sostanzialmente, si riferisce alle regole giuridiche e di settore che disciplinano l’attività finanziaria e patrimoniale dei vari soggetti che concorrono a costituire la Repubblica e di ogni altro ente che gestisca pubbliche risorse o che concorra alla loro gestione.
L’opera si presenta, quindi, con una impostazione di grande interesse sia per la completezza degli argomenti trattati – posto che in essa si discorre non solo degli argomenti tipici della materia ma anche privatizzazioni, delle cartolarizzazioni ed altre operazioni sui beni pubblici, dell’attività contrattuale, del sistema dei controlli, ivi compreso quello sul rispetto del Patto di stabilità interno e sulla sana gestione finanziaria degli enti territoriali -, sia perché riesce a coniugare la tradizione con l’ innovazione attraverso una grande capacità espositiva e con un linguaggio chiaro e comprensibile. 
Il volume si articola in sette capitoli che riguardano, rispettivamente, l’evoluzione della contabilità pubblica, i soggetti, la gestione patrimoniale ovvero i beni, il patrimonio ed il debito pubblico, la gestione finanziaria comprendente i principi comuni in materia di bilanci pubblici, il bilancio dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni e le procedure di gestione del bilancio, l’attività contrattuale, il sistema dei controlli e la responsabilità in tutti i suoi aspetti.
È sufficiente la lettura dei titoli per evidenziare come  il taglio dato al volume lo renda particolarmente adatto sia allo studioso che al professionista, permettendo ad entrambi di disporre degli strumenti logici atti a ricostruire gli istituti giuridici in tutta la loro complessità, unitamente ad elementi di spunto per ulteriori approfondimenti.
SOMMARIO
Premessa
CAPITOLO I: LA CONTABILITA’ PUBBLICA
1.      Nozione di contabilità pubblica.
2.      Profili costituzionali.
3.      L’influsso del processo di integrazione europea ed i principi contenuti nei Trattati comunitari.
4.      Il rilievo del sistema statistico nella contabilità pubblica. Sistema italiano e sistema europeo.
5.      La riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione: la contabilità pubblica nel nuovo ordinamento della Repubblica
 
CAPITOLO II: I SOGGETTI
1.      Individuazione dei soggetti della contabilità pubblica.
1.1 – Premessa.
1.2  – Lo Stato e gli altri enti pubblici.
1.3  – La nozione comunitaria di amministrazione pubblica e l’organismo di diritto pubblico.
1.4  – Organismi di diritto privato e società a partecipazione pubblica.
2.      L’organizzazione amministrativo – finanziaria dello Stato.
3.      L’organizzazione amministrativo – finanziaria degli enti territoriali.
4.      La Corte dei conti.
 
CAPITOLO III: LA GESTIONE PATRIMONIALE: BENI, PATRIMONIO E DEBITO PUBBLICO
1.      Introduzione.
2.      I beni dei soggetti pubblici.
2.1. – Beni demaniali.
2.1.1. – Classificazione.
2.1.2. – Utilizzazione.
2.1.3. – Titolarità.
      2.2. – Beni patrimoniali indisponibili e disponibili. Le azioni e le quote di partecipazione societaria.
      2.3. – L’amministrazione dei beni degli enti pubblici.
3. – I beni dei privati.
4. – Il debito pubblico.
5. – Le dismissioni dei beni pubblici e le privatizzazioni.
6. – Cartolarizzazioni ed altre operazioni sui beni pubblici.
 
CAPITOLO IV: LA GESTIONE FINANZIARIA
Sezione I: Principi comuni in materia di bilanci pubblici
1.      Il bilancio pubblico: nozione e tipologie.
2.      Il processo di armonizzazione dei bilanci pubblici.
3.      Principi e nozioni comuni.
3.1 – La programmazione economico-finanziaria.
3.2 – Annualità e pluriannualità.
3.3 – Previsione e rendicontazione.
3.4 – Altre caratteristiche comuni.
 
Sezione II: Il bilancio dello Stato
1.      Bilancio dello Stato e manovra di bilancio.
2.      I documenti preparatori.
2.1 – Il documento di programmazione economico-finanziaria.
2.2 – la legge finanziaria.
2.3 – La relazione previsionale e programmatica.
2.4 – Le leggi collegate.
2.5 – Le relazioni sui conti di cassa.
3.      Il bilancio annuale di previsione.
3.1 – Il procedimento di formazione e di approvazione.
3.2 – La struttura.
3.3 – L’esercizio provvisorio.
4.      Le variazioni di bilancio e la legge di assestamento.
5.      Il bilancio pluriennale.
6.      Il rendiconto generale dello Stato.
 
Sezione III: Il bilancio delle Regioni
1.      L’ordinamento contabile delle regioni.
2.      Documento di programmazione economico-finanziaria delle regioni e legge finanziaria regionale.
3.      Il bilancio regionale: formazione, struttura ed approvazione.
 
Sezione IV: Il bilancio delle Province e dei Comuni
1.      L’ordinamento contabile delle Province e dei Comuni.
2.      Bilancio annuale e bilancio pluriennale.
3.      Il Piano esecutivo di gestione.
 
Sezione V: Le procedure di gestione del bilancio
1.      L’esecuzione del bilancio dello Stato.
1.1 – La gestione delle entrate.
1.2 – La gestione delle spese.
1.2.1        Generalità.
1.2.2        Classificazione delle spese.
1.2.3        Le fasi della procedura di spesa.
1.2.4        Atti impeditivi e sospensivi dei pagamenti.
1.2.5        Residui passivi ed economie di spesa.
1.3 – Il servizio di tesoreria.
2.      L’esecuzione del bilancio delle Regioni.
2.1 – La gestione delle entrate.
2.2 – La gestione delle spese.
3.      L’esecuzione del bilancio delle Province e dei Comuni.
3.1 – La gestione delle entrate.
3.2 – La gestione delle spese.
 
CAPITOLO V: L’ATTIVITA’ CONTRATTUALE
1.      I contratti delle pubbliche amministrazioni. Dalla contabilità pubblica alla disciplina di derivazione comunitaria.
2.      Il codice dei contratti pubblici.
2.1 – Principi generali.
2.2 – Distinzione tra contratti sopra o sottosoglia.
2.3 – Soggetti tenuti all’applicazione.
3.      Il procedimento contrattuale.
3.1 – La programmazione.
3.2 – La deliberazione di contrattare.
3.3 – La scelta del contraente e l’aggiudicazione.
3.4 – La stipulazione.
3.5 – L’approvazione.
3.6 – Il controllo.
3.7 – L’esecuzione.
4.      Le discipline di comparto.
3.1 – Profili generali.
3.2 – L’esecuzione dei lavori.
3.3 – L’acquisto di beni.
3.4 – L’acquisto di servizi.
3.5 – I contratti nei settori speciali.
3.6 – I contratti esclusi dalla disciplina comune.
 
CAPITOLO VI: IL SISTEMA DEI CONTROLLI
1.      L’attività di controllo.
2.      L’evoluzione del sistema dei controlli: dalla Costituzione alle riforme degli anni novanta.
3.      I controlli interni.
3.1 – Controllo di regolarità amministrativo contabile.
3.2 – Controllo di gestione.
3.3 – Valutazione della dirigenza.
3.4 – Controllo strategico.
3.5 – Caratteristiche dei controlli interni.
4.      I controlli esterni e l’evoluzione del sistema dopo la modifica del Titolo V, Parte II della Costituzione.
5.      Controlli e vigilanza in materia finanziaria.
6.      La Corte dei conti.
6.1 – Funzioni di controllo nei confronti dello Stato e degli enti territoriali.
6.1.1        Controllo preventivo di legittimità
6.1.2        Controllo successivo su atti.
6.1.3        Controllo successivo sulla gestione.
6.1.4        Controllo sul rispetto del patto di stabilità interno e sulla sana gestione finanziaria degli enti territoriali.
 
CAPITOLO VII: LA RESPONSABILITA’
1.      La responsabilità nell’ambito della pubblica amministrazione.
1.1 – La responsabilità civile della pubblica amministrazione verso terzi.
1.2 – Le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici.
2.      La responsabilità amministrativa: dal rapporto di servizio alla gestione delle risorse pubbliche.
3.      (segue) Gli elementi costitutivi.
4.      (segue) Disciplina e caratteri.
5.      Natura della responsabilità amministrativa: concezione risarcitoria e concezione sanzionatoria.
6.      Il regime processuale della responsabilità amministrativa e contabile: la giurisdizione della Corte dei conti.
6.1 – la responsabilità amministrativa.
6.2 – La responsabilità contabile.
 
INDICE ANALITICO


[1] Elena Brandolini è magistrato della Corte dei conti, componente del comitato tecnico scientifico di numerose riviste giuridiche. Autrice di diverse pubblicazioni.

segnalazione libro

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento