Lo scostamento di bilancio, inizialmente atteso in Consiglio dei ministri per lunedì 20 aprile ma per il quale nel week-end appena trascorso si è profilato una calendarizzazione a metà settimana (probabilmente già mercoledì 22 aprile), sarà chiamato a individuare le risorse disponibili per il più volte annunciato “decreto Aprile”, destinato poi ad arrivare nei giorni successivi.
TOOL
I fondi saranno ben superiori ai 25 miliardi del decreto “cura Italia” di marzo (Dl 18/2020). Si potrebbe arrivare secondo le stime a 70 miliardi di euro con 25 dei quali destinati per Cig e sostegno al reddito (nel menù di interventi ci sono allo studio anche i nuovi 600 euro, probabilmente aumentati a 800). Una volta fissato il nuovo deficit massimo, però, si tratterà di scegliere in concreto come e dove allocare il denaro pubblico. Mentre cresce di giorno in giorno il disagio del mondo produttivo per gli effetti economici della serrata, con sfumature che vanno dall’insofferenza all’angoscia.
COVID-19: le novità sul lavoro
A causa della comparsa di casi di trasmissione di COVID-19, il Governo ha emanato una serie di provvedimenti per la gestione ed il contenimento dell’emergenza sanitaria in atto e per il sostegno economico alle famiglie, ai lavoratori ed alle imprese; in particolare, possiamo qui così riassumere i riferimenti normativi in materia di lavoro:- d.l. 17 marzo 2020, n. 18, con misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19;- d.l. 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.Nel presente ebook, verranno analizzate le singole misure, cercando di risolvere i principali interrogativi, attraverso domande e risposte.Rocchina StaianoDocente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali, presso l’Università di Teramo; Avvocato giuslavorista; è membro del collegio dei probiviri della Cisl Regione Campania; Docente in vari Corsi di formazione; Docente-formatore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.M. 3 marzo 2013; Formatore mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia. Valutatore del Fondoprofessioni. Autrice di numero pubblicazioni ed articoli in riviste anche telematiche, per le principali case editrici in materia di lavoro e di previdenza sociale.
Rocchina Staiano | 2020 Maggioli Editore