Armando Pellegrino

Armando Pellegrino

Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 01/06/2017, attualmente si occupa prevalentemente di appalti pubblici – anche in qualità di RUP – e di contabilità. Laureato, con lode, in (1) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, (2) Economia Aziendale e (3) Giurisprudenza, è inoltre in possesso di cinque master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum in Diritto Amministrativo, dopo essere risultato vincitore anche del dottorato in Economia Aziendale, cui ha successivamente rinunciato per dedicarsi al percorso giuridico. Per Diritto.it è referente della sezione di diritto amministrativo.

Articoli dell’autore

Il bilanciamento tra riservatezza e trasparenza dei dati

Il rapporto tra due diritti quali riservatezza e trasparenza, che realizzano valori costituzionali, deve trovare nella legislazione un suo bilanciamento.

Il rapporto tra accesso civico e accesso documentale

Il rapporto tra riservatezza e trasparenza deve trovare nella legislazione un suo bilanciamento, per quanto riguarda l’accesso ai dati.

Accesso amministrativo ai documenti: valido finché l’ente li detiene

Accesso ai documenti amministrativi: il diritto si esercita finché la PA è obbligata a detenerli, garantendo trasparenza e tutela degli interessi legittimi.

Appalti: requisiti per la qualifica di procedura negoziata

La sentenza ribadisce i requisiti che caratterizzano una procedura come negoziata, con la deroga al divieto di consecutivo riaffidamento del servizio.

Concorso pubblico: il conflitto di interessi in astratto non invalida automaticamente gli atti

La mera sussistenza in astratto di una situazione di conflitto di interesse, di per sé, non invalida gli atti compiuti dall’organo tecnico di valutazione.

Certificazioni mediche e privacy: sanzione ad Azienda Sanitaria Territoriale

Certificazioni mediche di assenza: no a indicazioni su struttura sanitaria, reparto, specialista o dettagli sullo stato di salute dell’interessato.

Bandi di concorso: nulle le clausole che impediscono l’assunzione del vincitore

Vincitore di concorso al quale è stata negata l’assunzione a causa di una clausola del bando che impedisce di procedere con l’assunzione.

Pagina 2 di 14