Applicazione alla c.d. “scissione estrema” delle norme dettate per la c.d. “scissione asimmetrica”

Scarica PDF Stampa
Tribunale Ordinario di Milano, Sezione specializzata in materia di Impresa B, Sub-procedimento cautelare n. r.g. 20283-1/2020, 21 settembre 2020

Vicenda

Il tribunale di Milano, in un provvedimento emanato in esito ad un procedimento cautelare, si è trovato dinanzi alla questione dell’applicabilità estensiva dell’articolo 2506, comma 2, c.c. dettato in tema di scissione c.d. “asimmetrica”.

L’attore, mediante un’istanza ai sensi dell’articolo 2378 c.c., chiedeva la sospensione della delibera di approvazione di un progetto di scissione, sostenendo che la modalità di esecuzione della scissione rientrerebbe nell’ambito di applicazione del secondo comma dell’articolo 2506 cc, ai sensi del quale:

E’ consentito inoltre che, per consenso unanime, ad alcuni soci non vengano attribuite azioni o quote di una delle società beneficiarie della scissione, ma azioni o quote della società scissa”, con la conseguenza che la delibera di approvazione del progetto di scissione sarebbe invalida, in quanto adottata senza il consenso dell’attore.

Il progetto di scissione controverso prevedeva che l’operazione si sarebbe realizzata mediante l’estinzione della società scissa e la costituzione di quattro nuove società, le cui quote sarebbero destinate ad essere assegnate in via totalitaria rispettivamente a ciascuno dei quattro attuali sociali, incluso il socio attore.

L’attore contestava, inoltre, il valore del patrimonio assegnato alla società beneficiaria di cui il medesimo sarebbe dovuto divenire il socio unico.

La decisione del Tribunale

Il tribunale ha rigettato l’istanza dell’attore, non ritenendo condivisibile la prospettazione dell’attore, fondata sulla equiparazione della fattispecie in esame a quella prevista ai sensi dell’art.2506, comma 2, c.c., in tema di scissione c.d. “asimmetrica”.

Secondo il Tribunale, infatti, la disciplina della c.d. scissione asimmetrica di cui all’articolo 2506 c.c. trova applicazione qualora vi sia appunto un’asimmetria, in quanto la scissione si realizza non “in via totale (vale a dire con estinzione della società originaria) ma in via parziale”, con la particolarità che solo ad alcuni soci vengono assegnate unicamente azioni o quote della società originaria scissa, ma non anche azioni o quote della società beneficiaria.

Nella fattispecie in esame, invece, si sarebbe verificata una c.d. scissione totale: (1) nessuno dei soci avrebbe ricevuto quote della società originaria scissa; (2) la stessa società originaria scissa sarebbe destinata ad estinguersi: (3) ciascuno dei soci della società originaria scissa sarebbe divenuto unico socio di ciascuna delle quattro società beneficiarie, realizzando in tal modo anche “una definitiva separazione della compagine”. Tale ultimo elemento porterebbe a definire l’operazione come scissione totale non proporzionale “estrema”.

Conseguentemente, il Tribunale affermava che la disciplina dettata per la scissione asimmetrica non è applicabile in via analogica ad altri tipi di scissione, in virtu’ dell’eccezionalità della fattispecie da essa disciplinata e del suo carattere derogatorio dal principio generale di maggioranza.

Pertanto, l’obbligo del consenso unanime dei soci per l’approvazione della scissione asimmetrica, ai sensi dell’articolo 2506, comma 2, c.c., non troverebbe applicazione ai casi di scissione totale estrema.

Peraltro, prescindendo dai summenzionati rilievi, l’interpretazione estensiva od analogica della normativa sulla scissione asimmetrica sarebbe comunque impedita anche dalla specifica ratio della norma ex articolo 2506, comma 2, c.c., “volta ad evitare il rischio di una distribuzione asimmetrica di attivi e passivi latenti nella scissa”: situazione che non sarebbe ravvisabile nel diverso caso della scissione totale, dove la società originaria è destinata ad estinguersi.

Volume consigliato

Le strutture societarie: caratteristiche a confronto

La presente trattazione è incentrata sulle dinamiche societarie.Inizia con la definizione del contratto di società e prosegue con la disciplina giuridica e le caratteristiche di questi enti, elencando in modo dettagliato i caratteri dei vari tipi di società e differenziando le società di persone dalle società di capitali, la denominazione e la ragione sociale.Il capitolo due è dedicato all’attività di amministrazione degli enti giuridici in questione, con particolare attenzione alle persone dei soci e alla loro attività.Il capitolo tre suona come un’innovazione, si parla della privacy in relazione alle recenti modifiche che hanno introdotto la figura del DPO.Il capitolo quattro prende in considerazione un altro fondamentale aspetto, le vicende della società, confrontando tra loro trasformazione, fusione, scissione e liquidazione.L’intento di questo lavoro è dare ai lettori una disamina delle società più ampia e dettagliata, con la consapevolezza che la vastità della materia impone contenuti riassunti, non meno efficaci di lunghe dissertazioni, con la speranza che sia utile a dare a chi legge una visione migliore.Alessandra Concas, Giornalista iscritta all’albo dell’Ordine di Cagliari e Direttore responsabile di una redazione radiofonica web. Interprete, grafologa e criminologa.In passato insegnante di diritto e lingue straniere, alternativamente. In relazione alla grande passione per il diritto, collabora dal 2012 con la Rivista giuridica on line Diritto.it, per la quale è altresì Coautrice della sezione delle Schede di Diritto e Referente delle sezioni attinenti al diritto commerciale e fallimentare, civile e di famiglia.

Alessandra Concas | 2018 Maggioli Editore

9.90 €  8.42 €

Avv. Donato Romano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento