La forte limitazione alluso dei voucher proposta da Poletti potrebbe porre fine definitivamente al referendum per labolizione dei buoni. Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono le principali novità.
La proposta: voucher solo per le famiglie, non per le imprese
La proposta allo studio del Governo, e annunciata da Poletti, cambierebbe completamente lutilizzo dei voucher. Nelle parole del Ministro, i voucher dovranno essere usati “dalle famiglie per i piccoli lavori” e non dalle imprese, che invece “hanno i contratti”. E non dovrebbero quindi ricorrere ai buoni.
Nella pratica, questo vuol dire che secondo le modifiche allo studio del Governo i voucher dovranno essere utilizzati a partire da questanno per pagare colf, badanti e altri professionisti che svolgono piccoli lavori in casa. Aziende e imprese, invece, che soprattutto nel corso del 2016 hanno in gran parte abusato dei buoni per retribuire quelle che di fatto erano prestazioni da lavoro dipendente, non li potranno più usare.
Si tornerebbe di fatto, dunque, alle caratteristiche originarie dei voucher lavoro, che sono stati introdotti nel 2003 solo per regolarizzare quelle attività lavorative del tutto occasionali e marginali.
Speciale Jobs Act
Le eccezioni per artigiani e imprese agricole
Sono già allo studio, però, due eccezioni.
La prima riguarda le imprese agricole, che potrebbero utilizzare i voucher anche in futuro ma solo per pagare studenti universitari e pensionati per le attività di tipo stagionale. Un caso quindi, per lappunto, marginale. La seconda, ancora in via di definizione, riguarderebbe invece le aziende senza dipendenti, e quindi in pratica gli artigiani, a cui sarebbe similmente permesso di continuare a usare i voucher per la retribuzione.
In ogni caso, le proposte di modifica di Poletti saranno presentate ufficialmente il 9 marzo, giorno di incontro con i Sindacati.
Leggi anche: Voucher lavoro: quali novità per il 2017?
Il referendum per labolizione dei voucher
Le proposte del Governo, come accennato, rispondono alla pioggia di critiche da parte di lavoratori e Sindacati e mirano a evitare il referendum per labolizione dei buoni.
L11 gennaio scorso, ricordiamo, la Corte Costituzionale ha ritenuto infatti legittimo il quesito referendario sullabolizione dei voucher, sostenuto in particolare dalla Cgil. La Consulta ha stabilito che luso dei buoni deve essere limitato “a particolari categorie di prestatori” e “a specifiche attività accessorie”.
Se le modifiche suggerite da Poletti dovessero trovare effettiva attuazione, il referendum stenterebbe a raggiungere il quorum e quindi i voucher nella loro nuova forma limitata resterebbero in vigore. La Cgil per ora sembra gradire la proposta. Per lufficialità si dovrà aspettare il 9 marzo.
Volume consigliato:
Previdenza 2017
Gabriele Bonati – Pietro Gremini, 2017, Maggioli Editore
Il volume rappresenta un vero e proprio instant book, che ha l’obiettivo di offrire un quadro generale e di immediata intuitività circa le ultime novità intervenute nel sistema previdenziale italiano, oggetto di numerosi provvedimenti, di cui…
28,00 € 23,80 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento