Voluntary disclosure 2.0: in cosa consiste?
La voluntary disclosure è lopportunità di regolarizzazione che il Fisco dà ai contribuenti che hanno sottratto allimposizione fiscale i propri redditi, trasferendoli in paradisi fiscali o allestero.
Tramite uniniziativa volontaria, infatti, il contribuente può redimersi facendo emergere i patrimoni in questione: su questi pagherà le tasse dovute , ma non le sanzioni. Inoltre, si sottrarrà in questo modo alla responsabilità penale per gli illeciti compiuti (ciò non vale per le frodi fiscali gravi), sempre che emerga prima che sia iniziato nei suoi confronti un accertamento da parte del Fisco.
Per un approfondimento, leggi: Voluntary disclosure bis, tutte le novità
Come si evita legalmente il pagamento delle tasse?
Si può evitare il pagamento delle tasse solo se sono trascorsi i 5 anni utili alla prescrizione, 10 nel caso in cui siano stati commessi reati tributari o se i Paesi in cui i redditi furono trasferiti rientrano nella c.d. Black list (lista inclusa nel Dm 4/05/1999 o 21/11/2001).
La voluntary disclosure riguarda anche i patrimoni non dichiarati presenti sul territorio italiano, ad esempio tramite strutture interposte o estero vestite. In particolare può riguardare: conti correnti, polizze assicurative, trust, fondi comuni, deposito di metalli preziosi, partecipazioni, beni immobili, beni mobili registrati (per esempio natanti).
Potrebbe interessarti anche: Voluntary disclosure, il modello di domanda e le istruzioni per aderire già da ora
Voluntary disclosure 2.0: quali sono i rischi per chi emerge?
Tuttavia, il successo della nuova Voluntary Disclosure 2.0 (l.255/2016) sembra essere ostacolato da alcune problematiche.
Prima fra tutte è lattuale assenza di un canale dedicato allinterno dellAgenzia delle Entrate, che rende impossibile ad oggi linvio delle comunicazioni di emersione.
L’autoliquidazione e l’errore di calcolo
In secondo luogo, la procedura di emersione non appare ancora del tutto conveniente ai contribuenti irregolari: infatti, essendo rimessa a ciascuno di loro la liquidazione delle imposte dovute, inclusive di sanzioni e maggiorazioni eventuali, non è remoto il rischio di errore di calcolo, con la conseguente richiesta di rettifica da parte del Fisco: ciò costerebbe la sanzione del 3% sul capitale.
SPECIALE VOLUNTARY DISCLOSURE: COSA SAPERE
L’innalzamento della pretesa fiscale per regolarizzare il “nero nazionale”
Per ciò che concerne, invece, il c.d. nero nazionale, sembrano del tutto stringenti gli oneri che incombono sul contribuente che decida di uscire allo scoperto: egli è infatti tenuto a garantire la provenienza fiscale dei propri beni, rilasciando una dichiarazione relativa allorigine dei contanti e dei valori al portatore.
Guida alla voluntary disclosure
Nicola Fasano – Roberto Zingari, 2015, Maggioli Editore
Dal 1° gennaio 2015 i contribuenti che detengono illecitamente capitali, attività finanziarie e patrimoni all’estero possono, autodenunciando spontaneamente alle autorità fiscali le violazioni commesse, godere in alcuni casi di considerevoli riduzioni e sconti sulle…
29,00 € 26,10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
VOLUNTARY DISCLOSURE E AUTORICICLAGGIO
Barbara Weisz, 2015, Maggioli Editore
Tra la fine del 2014 e l’inizio 2015 sono tre i passaggi fondamentali avvenuti relativamente al rientro dei capitali non dichiarati in Italia: 1. Voluntary Disclosure 2. Trattato Italia Svizzera sulla trasparenza fiscale 3. Sganciamento del franco svizzero…
7,90 € 7,11 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Inoltre, sarà tenuto ad esibire dinanzi ad un notaio il luogo in cui ha custodito segretamente lammontare del patrimonio non dichiarato, e dovrà aprire un conto dedicato a garanzia del debito erariale. Per regolarizzare il debito, si distribuirà la somma emersa sulle ultime cinque dichiarazioni dei redditi.
Volenti o nolenti, prima o poi, i contribuenti irregolari saranno costretti ad emergere: ciò non solo in vista dello scambio di informazioni internazionale previsto per il 2018, ma anche in quanto è sempre più probabile che il Fisco venga a conoscenza dei patrimoni allestero, anche grazie alla collaborazione degli istituti bancari italiani e stranieri.
Scopri qui tutti gli altri volumi sulla Voluntary Disclosure 2017
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento