Vincolo di continuazione: cosa è necessario per determinarlo?

Scarica PDF Stampa Allegati

Il bene giuridico violato, le modalità di commissione e la vicinanza temporale non determinano di per sé la continuazione. Per approfondimenti sulla materia, consigliamo il volume Formulario Annotato del Processo Penale.

Corte di Cassazione -sez. I pen.- sentenza n. 10917 del 17-01-2024

sentenza-commentata-art.-1-83.pdf 118 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: il riconoscimento del vincolo di continuazione


Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli, adito ai sensi dell’art. 671 cod. proc. pen., rigettava un’istanza volta ad ottenere il riconoscimento del vincolo della continuazione.
Ciò posto, avverso questa decisione proponeva ricorso per Cassazione il difensore dell’istante che, tra i motivi ivi addotti, deduceva vizio di motivazione in relazione agli artt. 81, secondo comma, cod. pen. nonché 125 e 671 cod. proc. pen.. Per approfondimenti sulla materia, consigliamo il volume Formulario Annotato del Processo Penale.

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte, nel decidere rispetto al ricorso suesposto, reputava di dirimere la questione di diritto, sottoposta al suo vaglio giudiziale, alla luce di quell’orientamento nomofilattico secondo il quale l’identità del bene giuridico violato o delle modalità di commissione, così come la vicinanza temporale fra le varie condotte criminose costituiscono aspetti da soli insufficienti ad offrire dimostrazione dell’esistenza di quell’unico iniziale programma in vista di uno scopo determinato, che costituisce l’indefettibile presupposto per il riconoscimento della continuazione, essendo per contro necessario che emergano specifici elementi fattuali, desunti dalle sentenze in esecuzione, da cui inferire che il condannato abbia commesso i reati di cui è stata chiesta l’unificazione in esecuzione di un disegno criminoso unitario e deliberato sin dalla consumazione del primo reato e non, invece, sulla scorta di risoluzioni distinte assunte al momento sulla base di circostanze contingenti ed occasionali ed abbia conseguentemente commesso più violazioni, ognuna delle quali caratterizzate da una differente genesi e da finalità autonome.

3. Conclusioni


L’identità del bene giuridico violato, la modalità di commissione e la vicinanza temporale tra le condotte criminali da sole non sono sufficienti per dimostrare l’esistenza di un unico programma iniziale per uno scopo determinato, necessario per riconoscere la continuazione, essendo per contro essenziale che emergano specifici elementi fattuali dalle sentenze in esecuzione dimostrativi che il condannato abbia commesso i reati secondo un disegno criminoso unitario sin dalla consumazione del primo reato.

Potrebbero interessarti anche:

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento