Proseguono quindi le riforme che stanno portando a uneffettiva parità di diritti anche lavorativi e previdenziali tra coniugi sposati e coppie omosessuali unite civilmente, mentre per le convivenze di fatto sarà necessario aver stipulato il contratto di convivenza. LInps ha specificato, in particolare, come si può beneficiare degli assegni al nucleo familiare in tutti i casi di unione civile con o senza figli: vediamo come funziona la nuova normativa.
Per approfondire, leggi la nostra sezione sulle unioni civili.
Chi ha diritto allassegno al nucleo familiare?
Lassegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno economico che viene garantito alle famiglie dei lavoratori dipendenti (o ai pensionati da lavoro dipendente) nel caso si verifichi una situazione economica di particolare disagio.
Lassegno è stato introdotto dal D.L. n. 69/1988 ed è riconosciuto alle famiglie con un reddito complessivo inferiore a determinate soglie stabilite ogni anno dalla legge. Anche limporto degli ANF varia ogni anno, ed è diverso a seconda della fascia reddituale di appartenenza e della composizione del nucleo familiare. Le tabelle Inps che determinano tutti questi valori sono pubblicate di norma il 30 giugno.
Gli assegni al nucleo familiare per le unioni civili
La circolare del 5 maggio dellInps stabilisce innanzitutto quale sia il nucleo familiare di riferimento nel caso delle unioni civili introdotte dalla Legge Cirinnà (L. n. 76/2016). In particolare:
nel caso in cui solo uno dei due partner sia un lavoratore dipendente o pensionato, valgono esattamente le stesse regole del matrimonio e alla parte non tutelata è riconosciuto lassegno familiare;
nel caso di figli nati da una precedente relazione, a questi è garantito in ogni caso lassegno se uno dei due genitori abbia la posizione tutelata; se invece i genitori naturali sono entrambi privi di assegno, ai figli viene comunque garantito lANF se uno dei genitori si unisce civilmente a un cittadino tutelato;
nel caso di figli nati successivamente allunione civile, a questi viene garantito lassegno familiare se il figlio è stato inserito allinterno dellunione.
Lo scioglimento dellunione civile
Ma non solo: la circolare Inps specifica che, in caso di scioglimento dellunione civile, il diritto alle prestazioni familiari sarà regolato ove possibile in conformità con quanto disposto dal Codice civile per i coniugi. Più spinosa, in questo caso, la questione dei figli nati in seguito alla formazione dellunione: lInps ha richiesto su questo punto il parere del Ministero del lavoro.
LIstituto ha infine chiarito che, come per i coniugi, i partner uniti civilmente hanno anche diritto allassegno per il congedo matrimoniale. I partner potranno quindi assentarsi da lavoro per 8 giorni entro 30 giorni dalla celebrazione dellunione.
Gli assegni per i conviventi di fatto
Diversa la situazione per quanto riguarda i conviventi di fatto, omosessuali o eterosessuali. Questi possono infatti usufruire degli assegni al nucleo familiare solo in caso abbiano firmato un contratto di convivenza dal quale emerga con chiarezza lentità dellapporto economico di ciascuno alla vita comune.
Il contratto di convivenza, ricordiamo, è facoltativo e serve a disciplinare i rapporti patrimoniali della convivenza di fatto e a stabilire le regole che saranno ufficialmente riconosciute a tutela dei partner.
Volume consigliato:
La nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze
Renzo Calvigioni – Liliana Palmieri – Tiziana Piola, 2016, Maggioli Editore
*
88,00 € 79,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento