Tutela dei diritti fondamentali: dalla Corte europea una guida per ricorsi impeccabili

Redazione 19/05/14

Anna Costagliola

Il Consiglio degli Ordini forensi Ue, di cui fa parte il Consiglio Nazionale Forense (CNF), ha pubblicato una Guida per le istanze alla Corte di Strasburgo, indirizzata agli Avvocati ma rivolta anche all’interesse dei cittadini europei, in modo da garantire tutela e ristoro efficaci in caso di effettive violazione dei loro diritti fondamentali

.Per approfondimenti sulla Corte, abbiamo pubblicato il volume I ricorsi alla corte europea dei diritti dell’uomo, disponibile sullo Shop Maggioli e su Amazon.

Il documento è introdotto dalla prefazione dello stesso presidente della Cedu, che riconosce alla Guida il merito di “giovare in definitiva ai cittadini europei”, visto che le sue indicazioni sono nel senso della maggiore specificità, analiticità, ponderazione dei ricorsi a Strasburgo, per garantirne l’efficacia e non incorrere in pronunce di inammissibilità o infondatezza.
La Guida è divisa in tre capitoli: 1) procedimento nazionale prima di presentare un caso alla Cedu; 2) procedimento dinanzi alla Cedu; 3) contenuto ed esecuzione delle sentenze Cedu.

Tra i passaggi più significativi si evidenza la necessità che “la eventuale violazione sia rilevata sul piano sostanziale”, cioè in concreto, evidenziando i fatti realmente rilevanti e invocando articoli specifici della Convenzione (non principi astratti); il consiglio di redigere un parere molto puntuale sulle possibilità di successo di un ricorso alla Cedu; l’opportunità di rendere esplicite le conseguenze che si vogliono ottenere dalla pronuncia della Cedu.

Di grande utilità si ritiene, poi, citare la precedente giurisprudenza della Corte, indicando la/e sentenze con i riferimenti puntuali.

Il nuovo formulario per il ricorso, pubblicato sul sito della Cedu e che contiene criteri più stringenti, deve essere compilato con grande accortezza e bisogna accertarsi sui termini processuali della Corte.
La Guida chiarisce quando si può presentare una domanda di equa soddisfazione; quando e con quali modalità chiedere misure cautelari; tempi e condizioni per accedere al patrocinio gratuito. Molta attenzione è posta anche alla fase dell’esecuzione nello Stato membro della sentenza Cedu, fase nella quale il ruolo dell’avvocato è altrettanto importante. In questo senso, il Presidente del CNF, Guido Alpa, rileva come la formazione continua degli avvocati sul tema della tutela sostanziale dei diritti umani sia fondamentale sia per la conoscenza delle Convenzioni internazionali che sotto il profilo dell’aggiornamento sulla giurisprudenza, come evidenzia la stessa Guida.

L’auspicio è quello che, con l’aiuto della Guida, molti problemi relativi alla Convenzione saranno risolti a livello nazionale e che il numero di casi infondati presentati dinanzi alla Corte verrà ridotto e che si possa migliorare la qualità complessiva dei ricorsi meritevoli indirizzati alla Corte.

Per approfondimenti sulla Corte, abbiamo pubblicato il volume I ricorsi alla corte europea dei diritti dell’uomo, disponibile sullo Shop Maggioli e su Amazon.

FORMATO CARTACEO

I ricorsi alla corte europea dei diritti dell’uomo

Il volume, accompagnato da un FORMULARIO e da una completa disamina delle fonti, analizza nel dettaglio le modalità di presentazione dei RICORSI alla Corte europea dei diritti dell’uomo. L’opera esamina il funzionamento del Consiglio d’Europa e della Corte europea ed è aggiornata con le novità introdotte dalla riforma del Regolamento di procedura della Corte avvenuta nel corso del 2025. Completo di tutte le informazioni necessarie per la presentazione delle istanze, il testo si propone come uno strumento operativo che permette di impostare il ricorso alla Corte, al fine di vedere riconosciuta la piena tutela dei diritti dell’uomo contro le inefficienze presentate dai sistemi nazionali. Accurata è l’analisi della CASISTICA suddivisa per argomenti tra i quali: ESPROPRIAZIONE E VINCOLI PREORDINATI ALL’ESPROPRIAZIONE – ECCESSIVA LUNGHEZZA DEL PROCESSO – VITA PRIVATA E FAMILIARE – CONDIZIONE DEI DETENUTI – TUTELA DEI MIGRANTI – LIBERTÀ DI PENSIERO E LIBERTÀ RELIGIOSA.Il FORMULARIO, in formato editabile e stampabile, la NORMATIVA EUROPEA ed il MASSIMARIO giurisprudenziale organizzato per argomento, sono disponibili online.Andrea Sirotti GaudenziAvvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso vari Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di alcuni enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Il nuovo diritto d’autore”, “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato operativo dei contratti d’impresa” e il “Codice della proprietà industriale”.I suoi articoli vengono pubblicati da diverse testate e fa parte dei comitati scientifici di riviste ed enti.

 

Andrea Sirotti Gaudenzi | Maggioli Editore

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento