Grazie alla Legge di Stabilità 2017, il termine entro il quale presentare richiesta è stato notevolmente ampliato. Vediamo insieme come beneficiare della “rottamazione agevolata”.
Speciale LEGGE DI STABILITA’
Rottamazione Cartelle Equitalia: in cosa consiste?
La vantaggiosità della suddetta rottamazione consiste nellesenzione del contribuente dal pagamento di sanzioni e interessi di mora: questo accade anche in caso di multe stradali. Inoltre, la possibilità di pagamento agevolato è valida anche per i debiti sorti nei confronti di uno dei 4mila 500 Comuni italiani che riscuotono con ingiunzione di pagamento.
Il progetto di matrice renziana dovrebbe fruttare al Fisco circa 3,4 miliarsi di euro in due anni.
Potrebbe interessarti anche: Rottamazione cartelle 2016, i casi in cui conviene aderire.
Quali sono le modalità con cui aderire?
Entro il 28 febbraio, Equitalia comunicherà a mezzo posta ordinaria, a ciascun contribuente, gli eventuali debiti contratti entro il 31 dicembre 2016, ma non ancora notificati.
Di qui, ci sarà tempo fino al 31 marzo 2017 per aderire alla rottamazione agevolata: il contribuente dovrà presentare domanda presso gli sportelli o tramite Posta Elettronica Certificata.
Le risposte dell’ente di riscossione giungeranno non prima del 31 maggio: solo allora, infatti, verranno indicate, infatti, le somme dovute dai contribuenti che hanno aderito, insieme ai relativi bollettini con le date di scadenza dei pagamenti.
Come rottamare le cartelle di Equitalia? Clicca qui per il pacchetto ebook!
Rottamazione Cartelle Equitalia: come si effettuano i pagamenti?
Al contribuente, è lasciata la possibilità di scegliere se
adempiere in ununica soluzione, che dovrà essere versata entro luglio 2017;
frazionare il pagamento in un massimo di cinque rate (prima dellapprovazione definitiva della Legge di Stabilità erano 4): in questo caso, lultima rata non potrà essere fissata oltre il 30 settembre 2018, semprechè il 70% delle somme dovute venga versato entro la fine del nuovo anno corrente.
Scarica qui il nuovo modulo di adesione alla rottamazione di Equitalia
Dal 1° luglio 2017, poi, Equitalia s.p.a. sarà soppresso, e unico titolare dei crediti fiscali sarà l’Agenzia delle Entrate.
Per tutti gli approfondimenti, SPECIALE ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento