Ecco che cosa accadrà alle cartelle ancora pendenti con Equitalia quando questultima chiuderà i battenti.
Debiti con Equitalia: che fine faranno dopo il 1° luglio?
Per quanto riguarda le cartelle esattoriali e tutti i debiti ancora pendenti con Equitalia non saranno eliminati con la chiusura dellente di riscossione, semplicemente verranno trasferiti alla nuova Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Così come stabilito dal Decreto-Legge n. 193/2016, dal 1° luglio 2017, lesercizio delle funzioni attinenti la riscossione nazionale verrà svolto dal nuovo organo dellAgenzia delle Entrate con lobiettivo di “garantire la continuità e la funzionalità delle attività di riscossione”.
Nessuna sostanziale rottura, quindi, ma soprattutto nessuna modifica alle cartelle già emanate.
Prescrizione cartelle Equitalia e ritardi: sarà davvero così?
Si consiglia anche: Rottamazione cartelle Equitalia, quando si può fare ricorso contro la cartella esattoriale
Anche se ancora non si sa se lEsecutivo riuscirà a rispettare la deadline del 1° luglio per la chiusura di Equitalia, il passaggio alla nuova Agenzia delle Entrate-Riscossione quasi certamente arrecherà ritardi per tutte tutte le attività dellente.
In tal senso, lattività di riorganizzazione degli uffici e delle amministrazioni potrebbe causare rallentamenti nellattività di riscossione che comporterebbero la quasi certa prescrizione di alcune cartelle di pagamento.
Per approfondire, ti consigliamo il nostro ebook:
Come rottamare le cartelle di Equitalia
M. Villani – F. Attanasi, 2016, Maggioli Editore
Il seguente testo illustra come applicare la novella normativa che introduce la rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia.
Con un taglio operativo si analizzano le casistiche concrete e si delineano le caratteristiche specifiche per ogni tipologia di cartella.
Oltre…
12,20 € 10,98 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Prescrizione cartelle Equitalia: quando conviene aspettare?
Leggi anche: Rottamazione cartelle Equitalia, quando e a chi conviene aspettare la prescrizione?
Nel caso in cui la data di prescrizione non sia troppo lontana, il contribuente potrebbe sfruttare i ritardi connessi al passaggio alla nuova Agenzia delle Entrate-Riscossione. In tali casi, qualora Equitalia non dovesse inviare solleciti di pagamento prima della scadenza, il soggetto debitore sarebbe sgravato dallonere del pagamento.
Qualora, invece, la prescrizione della cartella non dovesse verificarsi prima di un anno o più, quasi certamente potrebbe convenire al debitore di aderire alla rottamazione e usufruire almeno dello sconto sulle sanzioni e sugli interessi.
I carichi affidati nel 2016: come avviene la comunicazione
In queste settimane, Equitalia sta anche inviando a diversi contribuenti la comunicazione dei carichi affidati nellanno 2016 per i quali la cartella di pagamento non risulti ancora notificata.
E, dunque, un documento informativo per i contribuenti che comunica limminente arrivo di una cartella per la quale si può essere richiesta la rottamazione. La comunicazione dipende dal fatto che la Legge di Stabilità 2017 ha allargato la definizione agevolata del debito a tutte le cartelle esattoriali emanate nel 2016.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento