Quando un incidente è provocato da una buca o da una fossa stradale, il conducente del veicolo può chiedere il risarcimento del danno al Comune o allamministrazione competente? La risposta è sì.
Tuttavia, non sempre è facile riuscire ad ottenere quanto richiesto: il soggetto danneggiato, infatti, è tenuto a provare non soltanto levento, ma anche il nesso di causalità tra lincidente e la buca stradale.
Quando e come ottenere il risarcimento danni? Ecco di seguito una breve guida.
Vittime della strada: come ot-tenere il risarcimento dal fondo di garanzia
Giuseppe Ursone, 2015, Maggioli Editore
Il testo, con GIURISPRUDENZA, FORMULARIO e schemi procedurali, tratta di tutte le problematiche connesse alla procedura per la richiesta del risarcimento dei danni al Fondo di garanzia per le Vittime della Strada.Partendo dal presupposto normativo si esamina l’aspetto di merito…
32,00 € 28,80 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Quando a pagare è lamministrazione?
Lamministrazione proprietaria della strada dissestata, almeno in via teorica, risulta anche responsabile dei danni che le buche presenti nellasfalto causano agli automobilisti e ai veicoli.
È il codice civile. allarticolo 2051, che stabilisce che “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito“. Prescindendo, quindi, da uneventuale malafede, il soggetto responsabile di gestire la strada è anche responsabile per i danni che da essa sono provocati a terzi.
Il caso fortuito
Questo succede a meno che, come detto, il responsabile provi il caso fortuito. Di che cosa si tratta? È un evento imprevedibile e inevitabile per il quale il Comune o lamministrazione non risultano avere alcun tipo di responsabilità.
Attenzione, però, perché la presenza in sé della buca stradale non si può considerare un caso fortuito, dal momento che la manutenzione della strada è responsabilità della pubblica amministrazione.
Tuttavia, potrebbe considerarsi un evento imprevedibile, e cioè non rientrante nella responsabilità dellamministrazione, il comportamento dellautomobilista se non conforme al Codice della strada o se dimostrabilmente irresponsabile.
In questo caso, infatti, se il Comune riesce a provare che il conducente al momento dellincidente non era attento alla strada, non dovrà essere pagato nessun rimborso.
Cosa deve fare il cittadino?
Come detto spetta al Comune o allamministrazione provare lesistenza di un caso fortuito, però per ottenere il risarcimento è lo stesso cittadino che deve provare il nesso causale tra la buca stradale e lincidente.
Come fornire questa prova? Il fatto che lincidente sia avvenuto lungo il tratto di strada dove era presente la buca nellasfalto potrebbe non essere un elemento sufficiente; infatti deve essere inequivocabile che la fossa stradale sia stata la causa dellimpatto e dunque dellincidente.
Il cittadino, quindi, dovrebbe primariamente telefonare alla Polizia e far redigere subito un verbale.
Risarcimento: cosa ne da diritto?
Si possono considerate causa oggettiva di un danno esclusivamente le buche stradali che presentano “insidie” o “trabocchetti”.
Soltanto i dissesti stradali che non sono immediatamente visibili e riconoscibili, se causano un incidente, danno diritto al rimborso. Nel caso, invece, la buca nellasfalto avesse grandi dimensioni e fosse quindi facilmente evitabile, ancora una volta la colpa ricade sullautomobilista, in quanto avrebbe dovuto essere prudente ed evitare il pericolo.
In materia, anche se non si è espressa in maniera uniforme, la giurisprudenza oggi è concorde nel sostenere che lincidente causato da una buca stradale molto visibile non può essere oggetto di rimborso.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento