Riforma del processo civile: importanti novità in vista

Redazione 20/09/21
Scarica PDF Stampa
Prosegue martedì 21 settembre alle 16,30, in Aula, la discussione dei ddl di delega al Governo per l’efficienza del processo civile (A.S. 1662 e 311), avviata nella seduta del 16 settembre con le relazioni delle sen. Modena, Rossomando e Unterberger sul testo proposto dalla Commissione Giustizia.

Il disegno di legge in esame, presentato al Senato il 9 gennaio 2020, reca la delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Si compone di 16 articoli, che hanno lo scopo di apportare modifiche al processo civile di primo grado e di appello attraverso la riduzione dei riti e la loro semplificazione, e di revisionare altresì gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.

Ai sensi dell’articolo 1, comma 1, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge di delega, il Governo deve adottare uno o più decreti legislativi di riforma, novellando il codice di procedura civile e le leggi processuali speciali, nel rispetto della garanzia del contraddittorio e dei principi e criteri direttivi previsti dagli articoli del disegno di legge in relazione alle diverse materie di intervento. La procedura da seguire nell’attuazione della delega è delineata dal comma 2 dell’articolo 1, che prevede che gli schemi di decreto legislativo siano adottati su proposta del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Su tali schemi deve essere acquisito il parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari, che si esprimono entro sessanta giorni dalla ricezione degli schemi medesimi; in caso di inutile decorso del termine, i decreti possono essere emanati anche senza i prescritti pareri. La medesima procedura di cui al comma 2 deve essere seguita qualora, entro due anni dalla data di entrata in vigore dell’ultimo dei decreti legislativi di attuazione della delega, il Governo ritenga necessario adottare disposizioni integrative e correttive della riforma (comma 3 obblighi del debitore e del terzo pignorato cessino alla data dell’udienza indicata nell’atto di pignoramento.

I procedimenti di risoluzione alternativa delle controversie

Il provvedimento amplia il catalogo delle controversie nelle quali è obbligatorio il preventivo tentativo di risoluzione alternativa, che viene invece escluso, quale condizione di procedibilità, in alcuni settori nei quali non ha funzionato adeguatamente (responsabilità sanitaria, contratti finanziari, bancari e assicurativi).
L’utilizzo degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie mira a semplificare la procedura di negoziazione assistita, anche prevedendo l’uso di un modello di convenzione elaborato dal Consiglio Nazionale forense.
Inoltre, si vuole prevedere una puntuale disciplina dell’attività di istruzione stragiudiziale, anche per le modalità di verbalizzazione delle dichiarazioni e per le sanzioni penali nell’ipotesi di dichiarazioni false.
Si mira inoltre ad una maggiorazione del compenso degli avvocati che abbiano fatto ricorso all’istruttoria stragiudiziale.

La riduzione dei riti

Processo di cognizione di primo grado davanti al tribunale in composizione monocratica

L’articolo 3 contiene i princìpi per la revisione della disciplina del processo di cognizione di primo grado dinanzi al tribunale in composizione monocratica. Il Governo, nell’attuazione della delega, dovrà:

Ø assicurare la semplicità, la concentrazione e l’effettività della tutela e la ragionevole durata del processo;

Ø sostituire il procedimento sommario di cognizione con un unico rito semplificato, esclusivo e obbligatorio per le cause in cui il tribunale giudica in composizione monocratica;

– rideterminare i tempi di presentazione delle pretese delle parti nonché le tempistiche per la discussione e per la pronuncia e il deposito della sentenza;

– disciplinare i rapporti tra collegio e giudice monocratico;

– individuare i procedimenti speciali da assoggettare al rito semplificato di cognizione di primo grado.

L’articolo 4 indica i principi e criteri ai quali il Governo si dovrà attenere nel riformare la disciplina del processo di cognizione di primo grado davanti al tribunale in composizione collegiale.

In particolare, il Governo dovrà prevedere:

· la riduzione dei casi in cui il tribunale giudica in composizione collegiale in considerazione dell’oggettiva complessità giuridica e della rilevanza economico-sociale delle controversie.

>>Leggi anche il nostri focus sulla Riforma della giustizia

Appello

Relativamente alla riforma del procedimento in appello, il Governo dovrà:

– individuare nel ricorso l’atto introduttivo del giudizio di appello (lett. a)), sostituendolo all’atto di citazione, analogamente a quanto previsto per l’instaurazione del giudizio in primo grado (v. sopra, art. 3);

– individuare un termine per la fissazione della prima udienza non superiore a 90 giorni (lett. a)); Attualmente, ai sensi dell’art. 347 c.p.c., la costituzione in appello avviene secondo le forme e i termini per i procedimenti davanti al tribunale.

– individuare un termine perentorio per la costituzione dell’appellato, che potrà comunque essere effettuata fino a 20 giorni prima della data di udienza. Allo spirare del termine dovranno essere collegate decadenze processuali che comportino tra l’altro l’impossibilità di riproporre domande ed eccezioni non accolte in primo grado (lett. b)).

Il Governo dovrà conseguentemente abrogare l’art. 436-bis c.p.c., relativo alla costituzione dell’appellato e all’appello incidentale (lett. d)); – prevedere che tanto l’improcedibilità dell’appello (ai sensi dell’art. 348 c.p.c.) quanto l’estinzione dell’appello siano dichiarate dal giudice con ordinanza (lett. c));

– abrogare la disciplina del c.d. filtro in appello, ovvero gli articoli 348-bis e 348-ter del codice di procedura civile rubricati rispettivamente “inammissibilità dell’appello” e pronuncia sull’inammissibilità” e, conseguentemente, anche l’art. 436-bis, che li richiama (lett. d))

L’impugnazione dei licenziamenti

L’intento è quello di semplificazioni del processo e la riduzione dei riti, con la revisione della disciplina del processo di cognizione di primo grado nel rito monocratico e la riduzione del novero dei casi in cui la competenza è attribuita al tribunale in composizione collegiale. In coerenza con le nuove disposizioni, si dispone che anche il processo davanti al giudice di pace si svolga sul modello di quello davanti al tribunale in composizione monocratica, eliminando il tentativo obbligatorio di conciliazione.

L’articolo 7 reca i princìpi e criteri direttivi di delega per la modifica della disciplina processuale relativa alle controversie sui licenziamenti. In particolare, i princìpi e criteri direttivi prevedono di: sopprimere le norme procedurali speciali (cosiddetto “rito Fornero”), poste – relativamente a tali controversie – per alcuni dei rapporti di lavoro instaurati prima del 7 marzo 2015, con conseguente applicazione della disciplina già vigente a regime (comma 1, lettera a)); stabilire il carattere prioritario della trattazione delle cause di licenziamento, prevedendo altresì la definizione di un’opportuna disciplina transitoria (comma 1, lettera b)).

I princìpi e i criteri direttivi in esame concernono anche i casi in cui la controversia sul licenziamento implica che siano risolte questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro (comma 1, alinea). In particolare, la lettera a) del comma 1 prevede – in modo da conseguire l’unificazione dei procedimenti di impugnazione dei licenziamenti, come stabilito nell’alinea del medesimo comma – il superamento delle norme speciali poste, per alcuni dei rapporti di lavoro instaurati prima del 7 marzo 2015, dall’articolo 1, commi da 47 a 66, della L. 28 giugno 2012, n. 92 – norme costituenti il “rito Fornero” -, con la conseguente applicazione, per tutte le impugnazioni successive alla data di entrata in vigore del decreto legislativo (emanato in attuazione della presente norma di delega), della disciplina già vigente a regime.

Quest’ultima è costituita dalla disciplina processuale generale relativa alle controversie in materia di lavoro; in ogni caso (sia in quest’ultimo ambito sia nel “rito Fornero”) per le controversie sui licenziamenti trovano applicazione norme specifiche sui termini temporali di impugnazione, stabilite dall’articolo 6 della L. 15 luglio 1966, n. 604, e successive modificazioni. Sembrerebbe opportuno chiarire se la norma di delega in esame riguardi anche le impugnazioni effettuate il giorno medesimo dell’entrata in vigore del decreto legislativo. Si ricorda che le disposizioni sopra menzionate costituenti il “rito Fornero” si applicano alle controversie relative a licenziamenti7 inquadrati nell’articolo 18 della L. 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni, limitatamente ai rapporti di lavoro instaurati prima del 7 marzo 20158 .

Con riferimento a A.S. n. 1662 Articolo7 31 quest’ultimo ambito temporale, la tutela di cui al citato articolo 18 della L. n. 300 trova applicazione – oltre che per ogni caso di licenziamento nullo – per i licenziamenti illegittimi disposti da un datore di lavoro rientrante nei limiti minimi dimensionali ivi previsti .

In sintesi, il “rito Fornero” prevede una prima fase istruttoria, al termine della quale il giudice emette un’ordinanza, immediatamente esecutiva, di accoglimento o di rigetto della domanda, con successiva eventuale opposizione contro l’ordinanza medesima. L’efficacia esecutiva di quest’ultima non può essere sospesa o revocata fino alla pronuncia della sentenza con cui il giudice definisca il giudizio eventualmente instaurato con l’opposizione. Più in particolare, nella suddetta prima fase istruttoria, il giudice del lavoro, sentite le parti e omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio, procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione indispensabili, richiesti dalle parti o disposti d’ufficio.

L’eventuale opposizione contro l’ordinanza summenzionata è proposta con ricorso davanti al medesimo giudice. Questi, sentite le parti, omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio, procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione ammissibili e rilevanti, richiesti dalle parti o disposti d’ufficio, e provvede con sentenza all’accoglimento o al rigetto della domanda, dando, ove opportuno, termine alle parti per il deposito di note difensive fino a dieci giorni prima dell’udienza di discussione. La sentenza è provvisoriamente esecutiva. Per le varie fasi summenzionate, nonché per le eventuali successive impugnazioni presso la corte d’appello e la Corte di cassazione, le norme prevedono termini temporali specifici. Come accennato, la lettera b) del presente comma 1 pone, come principio di delega, il carattere prioritario della trattazione delle cause di licenziamento, prevedendo altresì la definizione di un’opportuna disciplina transitoria per l’attuazione di tale principio.

Volume consigliato

Compendio di Diritto civile

L’opera affronta la vastità degli istituti del diritto civile con un approccio sistematico e strumentale alla preparazione di esami e concorsi.  Il volume è aggiornato a: Legge 26 febbraio 2021, n. 21, (conversione in legge, con modificazioni, del D. L. 31 dicembre 2020, n. 183, ‘Milleproroghe’) che ha prorogato la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili; Legge 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, recante Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, che ha inciso sull’entrata in vigore della nuova disciplina in materia di tutela dei consumatori (azione di classe) e Legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, che ha prorogato i termini per l’adeguamento degli statuti degli enti del terzo settore.

Lucia Nacciarone, Anna Costagliola | 2021 Maggioli Editore

25.00 €  23.75 €

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento