Regeni: la Corte Costituzionale sblocca il processo

Scarica PDF Stampa Allegati

Con comunicato del 27 settembre 2023, la Consulta ha reso noto di aver esaminato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gip del Tribunale di Roma in relazione alla celebrazione del processo per il sequestro e l’omicidio di Giulio Regeni.

Per approfondire si consiglia: Procedimento ed esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Indice

1. Corte Costituzionale – Comunicato del 27 settembre 2023
2. Giudice per le indagini preliminari – Tribunale di Roma – Ordinanza questione di legittimità del 31 maggio 2023

comunicato-corte-costituzionale-regeni.pdf 324 KB
ordinanza-legittimita.pdf 1 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

1. La norma oggetto di questione di legittimità

La norma che la Corte Costituzionale ha esaminato in relazione alla questione giuntale è l’art. 420-bis c.p.p., rubricato “assenza dell’imputato“.
Tale norma disciplina i casi in cui il giudice può procedere nonostante l’imputato sia, appunto, assente.
Possono venire in rilievo varie ipotesi:
– l’imputato non si presenta all’udienza perché non è stato avvisato;
– l’imputato non compare per legittimo impedimento;
– l’imputato non compare per scelta volontaria e consapevole;
– l’imputato non compare, ma ha acconsentito espressamente che il processo si svolga in sua assenza;
– l’imputato compare ma si allontana dall’aula di udienza prima che questa finisca.
Generalmente, il giudice è tenuto a disporre anche d’ufficio la rinnovazione dell’avviso di udienza; se, invece, l’imputato non si è presentato per assoluta impossibilità a comparire, il giudice rinvia ad altra udienza e dispone che sia rinnovato comunque l’avviso.
Nel caso in cui manchino tali condizioni e che comunque l’avviso non sia stato affetto da nullità, il giudice dichiara l’imputato contumace e questo viene rappresentato dal difensore in sua assenza.
In particolare, oggetto della questione di legittimità è stato il comma 3 della norma, il quale dispone “il giudice procede in assenza, anche fuori dai casi di cui ai commi 1 e 2, quando l’imputato è stato dichiarato latitante o si è in altro modo volontariamente sottratto alla conoscenza della pendenza del processo“.

Potrebbero interessarti:
La contumacia
La mancata comparizione in udienza dell’imputato detenuto, che abbia rinunciato ad essere presente, non dà luogo a contumacia ma a mera assenza

2. Sollevamento della questione di legittimità

Con ordinanza del 31 maggio 2023, il Gip del Tribunale di Roma ha sollevato la questione di legittimità costituzionale in riferimento agli articoli 2, 3, 24, 111, 112, 117 della Costituzione “dell’art. 420 bis comma 2 c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza dell’imputato, anche quando ritiene altrimenti provato che l’assenza dall’udienza sia dovuta alla mancata assistenza giudiziaria o al rifiuto di cooperazione da parte dello Stato di appartenenza o di residenza dell’imputato;
nonché dell’art. 420-bis comma 3 c.p.p., nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza dell’imputato anche fuori dei casi di cui ai commi 1 e 2, quando ritiene provato che la mancata conoscenza della pendenza del procedimento, dipende dalla mancata assistenza giudiziaria o dal rifiuto di cooperazione dello Stato di appartenenza o di residenza dell’imputato
“.
Nella conclusione dell’atto, il Gip ha aggiunto che “non vi è processo più ‘ingiusto’ di quello che non si può instaurare per volontà di una Autorità di Governo“.

3. La decisione della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha dunque esaminato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gip del Tribunale di Roma dichiarando l’illegittimità dell’art. 420-bis, comma 3 c.p.p.nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’art. 1, comma 1 della Convenzione di New York contro la tortura, quando, a causa della mancata assistenza dello Stato di appartenenza dell’imputato, è impossibile avere la prova che quest’ultimo, pur consapevole del procedimento, sia stato messo a conoscenza della pendenza del processo, fatto salvo il diritto dell’imputato stesso a un nuovo processo in presenza per il riesame del merito della causa“.

Volume consigliato

il presente volume è un’analisi operativa degli istituti del nostro sistema sanzionatorio penale, condotta seguendo l’iter delle diverse fasi processuali.

FORMATO CARTACEO

Procedimento ed esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia) e alla L. 30 dicembre 2022, n. 199, di conv. con mod. del D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (Decreto Nordio), il presente volume è un’analisi operativa degli istituti del nostro sistema sanzionatorio penale, condotta seguendo l’iter delle diverse fasi processuali. Anche attraverso numerosi schemi e tabelle e puntuali rassegne giurisprudenziali poste in coda a ciascun capitolo, gli istituti e i relativi modi di operare trovano nel volume un’organica sistemazione al fine di assicurare al professionista un sussidio di immediata utilità per approntare la migliore strategia processuale possibile nel caso di specie. Numerosi sono stati gli interventi normativi degli ultimi anni orientati nel senso della differenziazione della pena detentiva: le successive modifiche del codice penale, del codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, la depenalizzazione di alcuni reati; l’introduzione dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto; la previsione della sospensione del processo con messa alla prova operata; le stratificate modifiche dell’ordinamento penitenziario. Con attenzione alla novità, normativa e giurisprudenziale, e semplicità espositiva, i principali argomenti trattati sono: la prescrizione; l’improcedibilità; la messa alla prova; la sospensione del procedimento per speciale tenuità del fatto; l’estinzione del reato per condotte riparatorie; il patteggiamento e il giudizio abbreviato; la commisurazione della pena (discrezionalità, circostanze del reato, circostanze attenuanti generiche, recidiva, reato continuato); le pene detentive brevi (sanzioni sostitutive e doppi benefici di legge); le misure alternative, i reati ostativi e le preclusioni; le misure di sicurezza e le misure di prevenzione. Cristina MarzagalliMagistrato attualmente in servizio presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea come Esperto Nazionale Distaccato. Ha maturato una competenza specifica nell’ambito del diritto penale e dell’esecuzione penale rivestendo i ruoli di GIP, giudice del dibattimento, magistrato di sorveglianza, componente della Corte d’Assise e del Tribunale del Riesame reale. E’ stata formatore della Scuola Superiore della Magistratura per il distretto di Milano.

Cristina Marzagalli | Maggioli Editore 2023

Riccardo Polito

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento