Potrebbe interessarti anche: Referendum costituzionale, a due giorni dal voto ecco cosa cambierebbe con il Sì
In ragione di tale sistema nel nostro Paese i due rami de Parlamento, Senato e Camera dei deputati, svolgono le medesime funzioni e dispongono dei medesimi poteri, cosi come tra laltro conferma lart 70 della nostra costituzione.
Attraverso, quindi, una serie di modifiche apportate sia al Senato che alla stessa costituzione, la riforma si pone come obiettivo quello di approdare ad un nuovo sistema parlamentare, in uso in diversi paesi europei definito bicameralismo imperfetto, alla luce della considerazione che le due camere svolgono funzioni diverse.
Scopri tutte le novità del decreto per gli enti locali nel seguente eBook:
DECRETO FISCALE 2017
Giuseppe Debenedetto – Vincenzo Giannotti, 2016, Maggioli Editore
Il 24 novembre 2016 è stato definitivamente convertito, con modificazioni, il Decreto-Legge n. 193 del 22/10/2016 recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili” (cd. Decreto fiscale 2017).
Il provvedimento…
9,90 € 8,91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
IL PUNTO CARDINE DELLA RIFORMA
Il punto nodale della riforma è costituito dalla modifica che la riforma promossa dal premier Renzi intende apportare al Senato della Repubblica. Anzitutto il Governo intende diminuire il numero dei senatori presenti nella camera, i quali sarebbe ridotti ad un numero pari a 100; inoltre a ricoprire la carica di membro del Senato non saranno più soggetti eletti direttamente dal popolo, bensì consiglieri regionali e sindaci locali, attraverso un nuovo sistema di elezione che verrà poi successivamente previsto tramite apposita legge elettorale.
Questa nuova composizione del Senato della Repubblica permetterà alle diverse realtà locali presenti in Senato di far udire la propria voce nelle scelte operate dallo Stato. Attraverso poi una modifica dellarticolo 70, al Senato verranno affidate nuove competenze, specificamente elencate dalla costituzione stessa. In questo modo la Camera dei Deputati potrà svolgere la funzione legislativa seconda una diversa modalità rispetto a quella finora seguita alla luce del sistema bicamerale perfetto.
Al fine poi di rafforzare il nuovo sistema parlamentare, la riforma costituzionale prevede poi una nuova ridefinizione del titolo V della costituzione: rispetto al reparto di competenze disegnato con la legge costituzionale 3/2001, la nuova riforma intende riportare nelle mani dello stato alcune competenze che allepoca erano invece state assegnate alle Regioni.
ABOLIZIONE DELLE PROVINCIE E DELLO CNEL
Tra i questi referendari presenti nel referendum del 4 dicembre, vengono inoltre menzionati due altri punti della riforma:
Abolizione delle provincie;
Abolizione dello Cnel;
Per quanto concerne il primo, più che di una vera e propria abolizione, si parlerebbe di unabolizione dellente per come noi lo conosciamo: la sua struttura rimarrebbe operante, con una serie di modifiche funzionali e di composizione; per quanto concerne invece labolizione dello CNEL, ossia del consiglio nazionale delleconomia e del lavoro, tale decisioni si innesterebbe in una ratio di risparmio economico perseguito dallattuale Governo Renzi.
Al momento lo CNEL svolge due funzioni: la primaria è quella di fornire pareri su richiesta del Governo o delle regioni; il secondo è quello poter dare vita ad una iniziativa legislativa nei campi di propria competenza. Funzioni svolte con parsimonia fino ad oggi a detta del Governo.
Per maggiori approfondimenti si consiglia SPECIALE REFERENUDM
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento