Raccomandate ed atti giudiziari, la nuova modulistica

Redazione 22/06/18
Il Ministero della Giustizia, con proprio comunicato del 13 giugno 2018, ha trasmesso indicazioni in merito alla nuova modulistica predisposta da Poste Italiane s.p.a. per la notificazione di atti giudiziari e raccomandate giudiziarie.

In particolare, il presente comunicato è rivolto al Primo Presidente nonché al Procuratore generale della Corte di Cassazione, ai Presidenti e Procuratori generali presso le Corti d’Appello, al Presidente del Tribunale Superiore delle acque pubbliche e, per conoscenza, al Cnf. Ciò al fine di assicurare e garantire la più ampia diffusione della modulistica prescritta presso cancellerie e segreterie giudiziarie.

Il Ministero richiama l’attenzione sulla necessità che, a partire dal 4 giugno 2018, sia utilizzata esclusivamente le nuova modulistica per l’invio di atti giudiziari e raccomandate giudiziarie, con avvertenza che qualora il mittente non la utilizzi, sarà invitato al riallestimento degli invii.

Si ricorda inoltre che i nuovi moduli, elencati nel corpo del comunicato, sono forniti ai sensi della Convenzione stipulata ed attualmente vigente con il Ministero della Giustizia, mediante invio della richiesta agli indirizzi e – mail che sono riportati nell’Allegato 1 del medesimo comunicato (indicando, come oggetto della comunicazione, “Richiesta modulistica AG e RAG”). Infine, ogni ulteriore e differente modulo può essere ottenuto secondo quanto riportato nel sito di Poste italiane al seguente link: https://business.poste.it/professionisti-imprese/prodotti/modulistica-per-numerose-operazioni-presso-uffici-postali.html?wt.ac=1476472240337.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento