Quando il Social Networking diventa “Spam trasversale”

Morelli Pietro 01/12/05
Scarica PDF Stampa

Si parla tanto e sempre pi? spesso, sui media e non solo, della diffusione delle Reti Sociali ovvero dei Social Network, definiti come ?un insieme di attori (nodi) e di relazioni (link) che li collegano?.

Immaginando una Rete nella quale ci sono molti nodi (gli attori), questi ultimi possono essere rappresentati da persone, computer, organismi, pagine web ed i collegamenti/link ?(le relazioni) tra essi possono essere attinenti a: lavoro, amicizia, amore, collaborazione, ecc?

Il social networking favorisce la condivisione delle amicizie e dei contatti per creare una rete di rapporti in cui nessuno ? sconosciuto e chiunque ? identificabile in quanto "amico di" un altro (per aderire ad un social network ci si registra, si invitano i propri amici/conoscenti/colleghi/ecc?, i quali a loro volta invitano i loro e cos? via, fino a creare una fitta rete di contatti a seconda della tipologia del social network: sentimentale, lavorativo, collaborativo).

?

Il fenomeno ha preso piede sulla Rete a partire dal 2003 ma il principio che un numero limitato di relazioni coll?ghi una realt? complessa ? uno dei presupposti della ?Teoria delle Reti?, detta anche ?Piccolo Mondo?, come fu ribattezzata dal sociologo statunitense Stanley Milgram gi? nel 1967.

?

La ?Teoria delle Reti? studia il comportamento e l’evoluzione di entit? tra loro interconnesse e ritiene che ogni tipo di rete sociale, economica, biologica, ecc. si baserebbe su regole precise.

?

All’interno della ?Teoria delle Reti? ? stato studiato il fenomeno del "Piccolo Mondo", termine diventato popolare dopo la pubblicazione su ?Nature?, nel giugno del 1998, dell’articolo "Collective dynamics of small world networks" di Duncan Watts e Steve Strogatz, due ricercatori della Cornell University di New York.

?

Nell’articolo si sostiene che una qualunque persona nel pianeta ? separata da ogni altra da un numero limitato di relazioni. In altri termini, chiunque pu? contattare una persona sconosciuta attraverso una catena formata da pochissime relazioni e questa regola ? applicabile ad ogni contesto di rete.

?

Si tratta del cosiddetto principio dei "sei gradi di separazione" attraverso il quale, in teoria, si potrebbe raggiungere una qualsiasi persona sulla terra, passando per non pi? di 5 persone che si conoscono a vicenda. La teoria dei ?six degrees? ? stata formulata dal fisico Albert-L?szl? Barab?si che nel suo libro ?LINKED: The New Science of Networks? (2002) ne ha esposto prerogative e funzionamento.

?

Ma gi? nel 1990 John Guare, scrittore e commediografo statunitense, aveva pubblicato un libro dal titolo ?Sei gradi di separazione? ispirato ad una storia realmente accaduta: David Hampton (morto a 39 anni nel 2003), un ragazzo di colore di Buffalo, riusci’ a farsi invitare nei salotti dell’alta societ? di Manhattan, spacciandosi per studente di Harvard e figlio del celebre attore Sidney Poitier.

Da questa vicenda e dal libro di Guare furono poi realizzate centinaia di rappresentazioni teatrali e nel 1993 fu prodotto anche un film con Will Smith e Donald Sutherland per la regia dell?australiano Fred Schepisi.

?

E? di settembre di quest?anno, peraltro, la notizia che un gruppo di ricercatori dell’ Universit? del Massachussetts ? riuscito ad elaborare un algoritmo (denominato "Expected Value Navigation") che descrive un metodo innovativo per inviare dati all’interno di reti informatiche decentralizzate: si tratterebbe di un’applicazione pratica della teoria sociologica dei "sei gradi di separazione".

?

L?applicazione di tale principio al mondo digitale potr? permettere la nascita di reti P2P pi? efficienti e motori di ricerca pi? veloci: uno degli autori della ricerca, ?Ozgur Simsek, ha affermato che dal lavoro svolto ? emerso che gli individui sono tutti connessi tra di loro.

?

Le piattaforme di Social Networking

?

Sulla scorta di quanto esposto sinora sono sorte sul web, la Rete delle reti, tutta una serie di piattaforme che hanno cercato di attuare, in pratica, il principio dei ?sei gradi di separazione?, favorendo la creazione di reti sociali tra individui che si conoscono ed individui che non si conoscono affatto, proprio attraverso il meccanismo della presentazione o della ?conoscenza indiretta? (il principio per cui ?gli amici dei miei amici sono miei amici?).

?

Si tratta di piattaforme pi? o meno note volte a creare network esclusivamente affettivi, amicali o lavorativi: Linkedin.com, OpenBC.com, Ecademy.com, Ryze.com, Bizbureau.it, Academici.com, Supereva.com, Doostang.com, Myplace.com, Huminity.com, Flickr.com, Orkut.com, Friendster.com, Spoke.com, Tribe.net, Zerodegrees.com, Visiblepath.com, Meetic. ecc?

?

Il meccanismo di partenza ? sempre lo stesso: mi registro (autonomamente o perch? invitato da qualcun altro, il quale ricever? una qualche forma di premio a mia iscrizione avvenuta), compilo una mia scheda (il profilo), scelgo quali dati rendere pubblici (alcuni sono obbligatori) e quali no, scelgo se poter essere contattato o meno e via dicendo.

?

Una volta iscritti, si possono effettuare molteplici tipologie di ricerche a seconda del network, con la finalit? di interagire con gli altri membri: colleghi, ex-colleghi, posizioni lavorative aperte, professionisti nello stesso ruolo, nella stessa citt?, ecc? (per i business network); et?, sesso, citt?, hobby, caratteristiche fisiche, ecc? (per i social network sentimentali).

?

In ambito di business network, nello specifico, ci sono piattaforme che consentono di contattare solo persone che si conoscono direttamente (visualizzo la scheda di un utente ma posso contattarlo solo se conosco il suo indirizzo e-mail, indizio in teoria di una reale conoscenza) e piattaforme che, attraverso un form, consentono di contattare chiunque, anche membri che non si conoscono affatto.

?

Social Networking e ?Spam trasversale?

?

Con la diffusione dei social network, soprattutto in ambito business, si verifica un fenomeno che definisco di ?spam trasversale? ovvero ci si trova a ricevere e-mail non sollecitate o non richieste che, ? vero, rientrano nel concetto di condivisione di una rete esponenziale di contatti e che quindi ?fanno parte del gioco? ma che assumono preoccupanti sembianze di spam se hanno ad oggetto: invio di cv per trovare lavoro; inviti a convegni, seminari, corsi, tavole rotonde, eventi in generale; inviti ad iscriversi ad ulteriori piattaforme di social networking; invio di presentazioni della propria societ?; ecc?

?

Immaginate un utente che abbia anche solo 200 contatti su una piattaforma e che dalla met? di questi riceva anche una sola e-mail al giorno avente uno degli oggetti di cui sopra: anche se avesse creato un account e-mail ad hoc per quella data piattaforma sarebbe comunque inondato di messaggi di posta elettronica!

?

Questa forma di ?spam trasversale? ? favorita anche dalle piattaforme che consentono di contattare anche gli iscritti di cui non si conosce l?indirizzo e-mail (attraverso il form di contatto di cui si parlava pi? sopra) e da coloro che, nelle piattaforme dove invece ? necessario conoscere l?indirizzo e-mail dell?iscritto da contattare, hanno aggirato tale ?regola? fornendo loro stessi, nella propria scheda, l?indirizzo e-mail al quale poter essere contattati per essere aggiunti al network altrui.

?

In poche parole: se non posso contattarti perch? non conosco il tuo indirizzo e-mail allora pubblico il mio nella mia scheda di contatto ed invito chiunque a contattarmi, in tal modo accresco il network di conoscenze sia mio che di chi mi contatta per inserirmi nel suo.

?

Spesso la realt? ? che si ingaggiano vere e proprie ?sfide virtuali? tra chi ha pi? contatti, chi riesce ad accrescere in maniera rapida ed esponenziale il proprio network: ci sono piattaforme che favoriscono tale ?agonismo? indicando nella scheda di ciascun iscritto il posto occupato in graduatoria nel proprio Paese d?origine sia per numero totale di contatti sia per numero di persone che si ? riusciti a far iscrivere alla piattaforma tramite proprio invito.

?

Spesso la permanenza su queste piattaforme, senza dover elargire alcun canone mensile (in alcuni casi, per beneficiare di funzionalit? evolute, sono a pagamento), ? legata proprio alla capacit? del singolo iscritto di riuscire ad attrarre sulla stessa il maggior numero di iscritti tramite invito (questa attivit? viene premiata con mesi omaggio); tutto ci? genera una conseguenza inevitabile: la ?transumanza? perpetua, pi? o meno delle stesse persone (?i soliti noti?), sulle differenti piattaforme business.

?

Lo ?spam trasversale? che si verifica ? poi anche dovuto ad un?altra diffusa abitudine che sta prendendo piede sulla Rete: l?address book online, sempre consultabile ovunque ed in qualsiasi momento e tra questi si ? affermato Plaxo.com.

?

Si tratta, nella fattispecie, di un?anagrafica online che chiunque pu? attivare gratuitamente; il problema dello spam si presenta ogniqualvolta ciascun fruitore decide di chiedere un aggiornamento della propria scheda ad ognuno dei contatti che egli ha inserito: a tutti i contatti arriva infatti una e-mail che li invita a confermare o modificare le informazioni inserite nella scheda che li riguarda.

?

Se sono inserito nell?anagrafica di 100 utilizzatori di Plaxo.com ed a turno, un giorno si ed uno no, tutti e 100 la aggiornano, mi trover? a ricevere 100 e-mail con richiesta di conferma o modifica della mia scheda su Plaxo.com!

?

Pietro Morelli ? ICT Business Analyst ? 10/11/2005

Curatore della rubrica ?E-Business e dintorni? su NetJus (www.netjus.it)

Responsabile del sito Notaio.org (www.notaio.org)

Morelli Pietro

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento