Dopo anni di blocchi e regole più rigide sul turnover, questanno il Decreto enti locali dovrebbe liberare moltissime nuove posizioni allinterno dei Comuni, e il regime transitorio prima della “Buona scuola” dovrebbe permettere nuove assunzioni nel settore dellinsegnamento. Tutto questo mentre si attende con impazienza il piano Madia per la stabilizzazione dei precari della Pa.
Ma facciamo il punto e vediamo chi potrà beneficiare del nuovo piano assunzioni per il 2017.
Le nuove assunzioni nella scuola
Innanzitutto, la scuola. Il dato certo è che a settembre scatterà una massiccia ondata di assunzioni che prevede in misura uguale sia il bando di nuovi concorsi sia larruolamento dei precari “storici” delle graduatorie ad esaurimento (Gae). Sicura anche la trasformazione dellorganico di fatto in organico di diritto, secondo quanto già previsto dalla Legge di Bilancio.
Ma non è tutto. Nellattesa dellentrata in vigore ufficiale del nuovo sistema di formazione e reclutamento docenti previsto dalla riforma della Buona scuola, si assisterà molto probabilmente a una fase transitoria che potrebbe portare a nuovi concorsi e allassunzione di altri 60mila precari. Un sistema che potrebbe durare quattro o cinque anni e causare, a dirla tutta, problemi agli aspiranti docenti più giovani.
Il Decreto enti locali e il turnover nei Comuni
Moltissime nuove assunzioni previste anche allinterno dei Comuni.
Il Decreto enti locali, che dovrebbe essere approvato definitivamente a breve, alzerà quasi sicuramente le soglie massime per il turnover del personale al 50% nei Comuni più grandi e addirittura al 100% in quelli più piccoli.
Un miglioramento considerevole, se si considera che negli ultimi anni la percentuale di ricambio concessa era del 25% nei Comuni con più di 10mila abitanti e del 75% nei Comuni con almeno mille residenti. E addirittura nel 2015-2016 il turnover era stato bloccato del tutto a causa dellassorbimento degli esuberi in arrivo dalle Province e dalle Città metropolitane.
Le assunzioni dellAgenzia delle Entrate e dellAnas
Nuovi posti in arrivo anche per lAgenzia delle Entrate e lAnas. LAgenzia, in particolare, ha dovuto annullare in autotutela nei giorni scorsi un bando di concorso per 403 dirigenti già bocciato dal Tar Lazio lo scorso autunno. Verrà sicuramente definito, però, un nuovo bando per la ricerca di simili profili, soprattutto in considerazione del grosso carico di lavoro in arrivo a causa di misure come la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle esattoriali.
Lautorità per le strade e le autostrade Anas, invece, ha bisogno di almeno 100 tecnici progettisti. Le risorse per il bando di concorso dovrebbero essere garantite dal Governo a breve.
Il piano Madia per la stabilizzazione dei precari
Si lavora, nel frattempo, per la stabilizzazione definitiva dei precari della pubblica amministrazione.
Il decreto sul pubblico impiego del ministro Madia, attualmente allesame delle commissioni parlamentari, prevede infatti un piano di assunzioni straordinario che mira allinserimento stabile nella Pa di 50mila lavoratori precari. Il piano triennale sarà attivo dal 2018 al 2020 e coinvolgerà i lavoratori che, pur non essendo ancora stabili, hanno maturato almeno 3 anni di servizio allinterno dellamministrazione pubblica negli ultimi 8 anni.
Volume consigliato:
Riforma Madia e pubblico impiego
Luigi Oliveri, 2015, Maggioli Editore
Il volume analizza specificamente le norme contenute nella Legge 7 agosto 2015, n. 124 dedicate alla nuova disciplina del lavoro pubblico, approfondendo uno per uno i singoli criteri di delega che il legislatore delegante fissa al legislatore delegato.1Si affrontano, così, i temi…
38,00 € 34,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento