I motivi della proroga
Sembrerebbe invece, che la scadenza sia stata spostata al 21 aprile e il motivo principale è il seguente: anche i Caf, da qualche giorno, sono stati dichiarati abilitati ad eseguire la rottamazione delle cartelle esattoriali (leggi qui come). Tuttavia, gli stessi hanno manifestato lesigenza di un lasso di tempo maggiore non solo per diffondere la notizia sullulteriore servizio da loro svolto, ma anche per leffettivo smaltimento delle richieste.
Oltre le aspettative, infatti, è stata la risposta fornita da parte dei cittadini italiani alliniziativa di definizione agevolata dei debiti pendenti. La richiesta di adesione è stata così cospicua da richiedere aperture straordinarie degli Uffici dellAgenzia delle Entrate in ben 15 città italiane (qui l’elenco completo).
La proroga al 21 Aprile
Tuttavia, la proroga sarà ufficiale solo nel caso in cui venga emendata una disposizione inclusa nel Decreto legge Terremoto n. 8/2017, in cui è disciplinato, appunto, il termine entro il quale poter aderire alla rottamazione in questione. Di tale concreta possibilità, sai è caldamente parlato ieri in Commissione Finanze alla Camera.
In ogni modo, chi non ha ancora aderito può farlo con certezza dellesito favorevole della sua richiesta entro il 31 marzo 2017. Per conoscere le modalità, i termini e le eventuali prescrizioni, abbiamo preparato una guida che spieghi la Rottamazione Cartelle Equitalia in 10 semplici punti.
Approfondisci Speciale Rottamazione cartelle Esattoriali
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento